:

Come va il mercato nautico?

Massimo Amato
Massimo Amato
2025-08-09 23:49:27
Numero di risposte : 11
0
Settembre è il vero capodanno del mondo della nautica, che nel 2024 fa registrare numeri sempre in positivo, anche se va assestandosi su valori più tendenziali e non esplosivi. Il mercato globale vale 33 miliardi di dollari, di cui 25 solo per i superyacht. Le costruzioni di nuove unità sono cresciute in maniera costante nel corso dell’ultimo decennio, con un tasso composto di crescita annuale del +10%. Incremento che segue anche l’aumento dei prezzi delle imbarcazioni, ma anche dovuto all’allargamento della domanda. Se Nord America ed Europa dominano il segmento, con oltre il 70% delle richieste, i superyacht segnano una crescita del +5,4% annuale dal 2019 come Cagr, fotografando un vero boom della fascia più alta della clientela, in linea con l’aumento dei grandi portafogli. Il mercato della nautica ha visto oltre 400 operazioni di M&A nel corso degli ultimi tre anni, avvenute prevalentemente in Nord America, segnando anche un aumento – modesto, ma significativo: +3% – di operazioni effettuate da investitori finanziari. Segno che il settore ha iniziato a rappresentare anche una profittabilità di investimento più alta rispetto al passato. Anche Confindustria Nautica sottolinea come 6 operatori su 10 attendono una chiusura 2024 superiore del 10% rispetto all’anno precedente.
Carmine Benedetti
Carmine Benedetti
2025-08-09 21:27:51
Numero di risposte : 8
0
La crisi del settore automobilistico sembra aver colpito anche il mondo della nautica. Le vendite continuano, ma solo grazie a sistemi alternativi come i programmi di gestione. Si assiste a un calo significativo delle vendite. Alcuni ritengono che il settore nautico, come lo conoscevamo, sia destinato a un declino progressivo e che difficilmente si tornerà ai livelli di vendita di qualche tempo fa. Negli ultimi due anni, l’inflazione complessiva è stata del 18%, ma i prezzi delle imbarcazioni sono saliti del 30% - 35%. I dati indicano una ripresa di questi programmi, che stanno sostenendo buona parte delle vendite attuali. Per rilanciare il mercato, le tradizionali campagne di sconti potrebbero non bastare. È necessario sviluppare nuovi modelli di vendita che attraggano veramente i clienti.
Matteo Sorrentino
Matteo Sorrentino
2025-08-09 20:54:15
Numero di risposte : 14
0
Il riferimento sono i dati di Beneteau, il più grande cantiere del mondo, escluso il comparto a parte dei super/mega yachts. I dati di Beneteau A prima vista i dati sono impietosi, il Gruppo Beneteau, che comprende i marchi Beneteau, Jeanneau, Lagoon, Excess, Prestige, Four Winns, Wellcraft, Scarab, Delphia, nel 2024 ha fatturato di 1.034,4 milioni di euro, un calo del 29,4% rispetto al 2023 dove aveva raggiunto 1.465 milioni di euro, segnando un record storico. Ma se leggi meglio i dati ti accorgi che il 2023 è stato l’ultimo anno “anomalo” post covid che ha “drogato” il mercato della nautica per un biennio. L’effetto pratico per Beneteau, ma per molti altri cantieri di grande produzione in serie, è che sono state prodotte nel 2023/2024, ma non vendute, troppe barche. Tra i trend di mercato si nota un rallentamento degli acquisti di barche destinate al noleggio, monoscafi e catamarani.
Battista Ricci
Battista Ricci
2025-08-09 20:51:40
Numero di risposte : 9
0
Il mercato delle nuove imbarcazioni sta attraversando un periodo difficile. Le immatricolazioni di nuove imbarcazioni sono diminuite del 23,1% nel periodo 2023-2024. Il calo è particolarmente marcato per le piccole imbarcazioni a motore sotto i 7 metri e per le barche a vela monoscafo tra i 9 e i 16 metri, con cali rispettivamente del 27% e del 28%. Il settore, che ha goduto di una ripresa post-Covida, sembra ora trovarsi a un bivio. Sebbene i segmenti dei multiscafi e delle barche a motore rigide di 12-16 m stiano facendo un leggero progresso, la domanda rimane: questa ripresa una tantum è sufficiente a fermare una tendenza generale al ribasso? Il mercato dell'usato resiste, ma per quanto tempo? Il mercato dell'usato ha mostrato una certa resistenza, con 56.324 unità scambiate, nonostante un calo del 10% rispetto all'anno precedente. Questo calo, seppur moderato, potrebbe nascondere delle debolezze di fondo. La stagione estiva 2024, pur positiva sotto certi aspetti, non ha compensato le difficoltà incontrate all'inizio dell'anno. Le prospettive per il settore nautico nel 2025 sono complesse. Tra rallentamento dell'economia globale, inflazione persistente e un contesto geopolitico teso, le incertezze si moltiplicano. L'industria nautica francese si trova ad affrontare un periodo di incertezza e deve reinventarsi per affrontare le nuove sfide. La stagione 2025 sarà decisiva per determinare se il settore è pronto a riprendersi e ad adattarsi a questi cambiamenti.