Cosa fa un nautico?

Silvio Pellegrino
2025-09-03 01:48:59
Numero di risposte
: 6
La figura professionale è in grado di costruire, montare, adattare, riparare manufatti lignei e elementi tipici delle imbarcazioni da diporto.
Effettua lavorazioni di finitura, di completamento e di ripristino di parti ed insiemi, mediante lucidatura, pittura ed applicazione di accessori.
E’ in grado, inoltre, di effettuare coibentazioni, sistemi di fissaggio e ancoraggio ed allestimento di servizi igienici, garantendo il coordinamento con idraulici ed elettricisti.
Si occupa in parte anche della progettazione relativa al passaggio di impianti, padroneggiando elementi di idraulica e di elettrotecnica.
Programma, esegue e controlla le diverse fasi del lavoro.
L’allestitore d’imbarcazioni svolge la sua attività all’interno di imprese appartenenti al settore della nautica da diporto, operando sia individualmente che in squadra.
L’attività lavorativa si svolge prevalentemente a bordo delle imbarcazioni mentre la parte restante viene effettuata in officina.
Trova collocazione in qualità di operaio qualificato oppure, dopo adeguata esperienza, è in grado di avviare una propria attività imprenditoriale autonoma sia in forma individuale che autonoma.

Jole Ferretti
2025-08-27 07:58:37
Numero di risposte
: 8
La nautica da diporto è la nautica eseguita a scopo sportivo o ricreativo o, più in genere, senza fini commerciali.
In Italia è regolamentata da una serie di normative.
La materia nel suo insieme, nei suoi aspetti non solo tecnici, ma anche giuridico-economici, ci si riferisce con i termini "nautica da diporto" o, in senso informale, "diporto nautico", mentre il "diportismo" è la pratica dello sport nautico mediante imbarcazioni da diporto.
La navigazione da diporto è effettuata a bordo di navi, imbarcazioni e natanti.
Il diportismo è la pratica dello sport nautico mediante imbarcazioni da diporto.

Rosalba Ferrari
2025-08-21 15:57:41
Numero di risposte
: 5
Il costruttore nautico è la figura che si occupa dell’elaborazione dei progetti e dei disegni tecnici riguardanti i singoli elementi costruttivi di un’imbarcazione.
Il suo compito è quello di progettare e disegnare la struttura, il layout, gli impianti e i vari allestimenti.
Il rigger è una figura qualificata capace di intervenire su qualsiasi sistema velico, meccanico o elettrico di cui le recenti imbarcazioni a vela sono dotate.
Il meccanico motorista è specializzato nell’installazione e manutenzione di motori marini.
Il meccanico motorista si occupa della riparazione ed è in grado di lavorare sui sistemi di lubrificazione, raffreddamento, scarico e alimentazione.
L’elettricista nautico si occupa di installare e riparare gli impianti elettrici delle imbarcazioni, anche in base al progetto fornito.
È la figura che all’interno del cantiere nautico si occupa di modellare i materiali, una professione sempre più ricercata soprattutto da quando la vetroresina ha sostituito il legno nella costruzione degli scafi e delle sovrastrutture.
IL FALEGNAME è la figura, presente all’interno del cantiere nautico, che si occupa di installazione, manutenzione e produzione di mobili e in generale di arredo nautico.
Tra le figure professionali maggiormente legate alla navigazione e al diporto nautico possiamo segnalare: IL COMANDANTE.
Il comandante può condurre imbarcazioni da diporto di qualsiasi lunghezza.
Il comandante risponde legalmente e civilmente delle proprie azioni e tra le sue mansioni rientra anche il controllo delle dotazioni di sicurezza, il controllo e/o la verifica dei documenti di bordo, la tenuta dei libri di bordo, la verifica della corretta manutenzione dell’unità.
Sono gli assistenti di bordo, affiancano il comandante e il resto dell’equipaggio prestando assistenza e cura agli ospiti imbarcati.
Tra le mansioni rientrano le operazioni di ormeggio e disormeggio, assistenza operativa in caso di incendio, assistenza sanitaria base e sopravvivenza in mare, utilizzo dei sistemi radio di bordo, approvvigionamento e conservazione degli alimenti, preparazione dei pasti e pulizie.
Di solito presente su navi da crociera, traghetti e grandi yacht a noleggio, il cuoco è responsabile della preparazione dei pasti, si occupa di coordinare le attività in cucina, controlla e fa applicare la normativa in materia di igiene, si occupa personalmente della realizzazione dei piatti più complessi e cura la presentazione delle pietanze.
È uno degli addetti alla conduzione dell’imbarcazione da diporto, lavora a stretto contatto con il comandante.
L’ufficiale di macchina si occupa della conduzione e della manutenzione di tutte le apparecchiature meccaniche, elettriche ed elettroniche di bordo.
L’ufficiale di macchina inoltre sovraintende le eventuali operazioni di manutenzione e riparazione.

Vitalba Fontana
2025-08-09 21:50:41
Numero di risposte
: 8
Opera all’interno di piccole/grandi imprese operanti nel settore della nautica da diporto.
Si interfaccia, a seconda delle situazioni lavorative con il responsabile di cantiere e/o con il proprietario della barca.
Ha rapporti con tutti i ruoli coinvolti nelle fasi di manutenzione di un’imbarcazione.
Apparecchiature di bordo Normativa di sicurezza Principi di funzionamento degli impianti di una barca Procedure di manutenzione ordinaria impianti e macchinari Procedures di manutenzione sistemi di coperta Terminologia tecnica della nave Ecc.