:

Come va il mercato della nautica?

Franca Caputo
Franca Caputo
2025-08-09 16:05:51
Numero di risposte : 8
0
La crisi del settore automobilistico sembra aver colpito anche il mondo della nautica. Ad eccezione dei superyacht, il mercato delle imbarcazioni sta attraversando una fase complicata. Le vendite continuano, ma solo grazie a sistemi alternativi come i programmi di gestione. Nel periodo successivo alla pandemia, la domanda di barche era alle stelle e i cantieri facevano fatica a soddisfarla. Ora, invece, si assiste a un calo significativo delle vendite. Alcuni ritengono che il settore nautico, come lo conoscevamo, sia destinato a un declino progressivo e che difficilmente si tornerà ai livelli di vendita di qualche tempo fa. Negli ultimi due anni, l’inflazione complessiva è stata del 18%, ma i prezzi delle imbarcazioni sono saliti del 30% - 35%. I dati indicano una ripresa di questi programmi, che stanno sostenendo buona parte delle vendite attuali. I cantieri stanno iniziando a capire che puntare solo su prezzi elevati per aumentare i margini può rivelarsi controproducente. Per rilanciare il mercato, le tradizionali campagne di sconti potrebbero non bastare. È necessario sviluppare nuovi modelli di vendita che attraggano veramente i clienti. Per far questo, però, i cantieri dovrebbero smettere di guardare ai dealer come loro clienti - clienti che devono comprare per forza un certo numero di barche, pena il ritiro della concessione - e capire che il dealer deve essere l’alleato con il quale affrontare il mercato, perché alla fine, se il dealer non vende, non vende neanche il cantiere.
Mariano Ruggiero
Mariano Ruggiero
2025-08-09 15:03:27
Numero di risposte : 6
0
Il mercato delle nuove imbarcazioni sta attraversando un periodo difficile. Le immatricolazioni di nuove imbarcazioni sono diminuite del 23,1% nel periodo 2023-2024. Il calo è particolarmente marcato per le piccole imbarcazioni a motore sotto i 7 metri e per le barche a vela monoscafo tra i 9 e i 16 metri, con cali rispettivamente del 27% e del 28%. Il mercato dell'usato ha mostrato una certa resistenza, con 56.324 unità scambiate, nonostante un calo del 10% rispetto all'anno precedente. Il settore, che ha goduto di una ripresa post-Covida, sembra ora trovarsi a un bivio. La domanda rimane: questa ripresa una tantum è sufficiente a fermare una tendenza generale al ribasso? Le prospettive per il settore nautico nel 2025 sono complesse. Tra rallentamento dell'economia globale, inflazione persistente e un contesto geopolitico teso, le incertezze si moltiplicano. Anche se i saloni nautici autunnali e la bella stagione ci fanno sperare in una ripresa, l'industria è cauta. L'industria nautica francese si trova ad affrontare un periodo di incertezza e deve reinventarsi per affrontare le nuove sfide. La stagione 2025 sarà decisiva per determinare se il settore è pronto a riprendersi e ad adattarsi a questi cambiamenti.
Danilo Coppola
Danilo Coppola
2025-08-09 12:39:17
Numero di risposte : 10
0
Il riferimento sono i dati di Beneteau, il più grande cantiere del mondo, escluso il comparto a parte dei super/mega yachts. I dati di Beneteau A prima vista i dati sono impietosi, il Gruppo Beneteau, che comprende i marchi Beneteau, Jeanneau, Lagoon, Excess, Prestige, Four Winns, Wellcraft, Scarab, Delphia, nel 2024 ha fatturato di 1.034,4 milioni di euro, un calo del 29,4% rispetto al 2023 dove aveva raggiunto 1.465 milioni di euro, segnando un record storico. Ma se leggi meglio i dati ti accorgi che il 2023 è stato l’ultimo anno “anomalo” post covid che ha “drogato” il mercato della nautica per un biennio. Tra i trend di mercato si nota un rallentamento degli acquisti di barche destinate al noleggio, monoscafi e catamarani. Per assestarsi alla realtà del mercato, smaltendo la produzione in eccesso, i bilanci del 2024 hanno sofferto. Il resto del mondo pesa per 195.9 milioni di euro. Importante anche la voce “vela” che vale per il gruppo Beneteau il 49% del fatturato. Una peculiarità visto che di solito le barche a motore rappresentano un mercato potenzialmente ben più grande di quello della vela.