:

Quali sono le prospettive per il mercato nautico nel 2025?

Nestore Grasso
Nestore Grasso
2025-08-09 15:28:56
Numero di risposte : 11
0
Il 2025 si prospetta come un anno di trasformazione per la nautica, caratterizzato da un equilibrio tra innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e personalizzazione del lusso. Il mercato nel 2024, il segmento delle imbarcazioni fino a 24 metri ha affrontato sfide non indifferenti, che non trovano seguito nelle ottimistiche previsioni di quest’anno: il 22% delle aziende prevede una crescita, mentre il 45% si aspetta una stabilità del volume d’affari. Il 2025 sarà ricco di altri eventi fondamentali per il settore nautico. Tra i più attesi: Dubai Boat Show, Palm Beach International Boat Show e Salone Nautico di Genova. Questi eventi offriranno l’opportunità di scoprire le nuove tendenze del settore e di osservare da vicino le innovazioni che definiranno il futuro della nautica. Noi di NS Nautica non possiamo che essere fiduciosi e entusiasti di vedere come queste tendenze si concretizzeranno nel corso dell’anno.
Raffaele Ricci
Raffaele Ricci
2025-08-09 13:24:25
Numero di risposte : 10
0
Il portafoglio ordini del comparto superyacht a dicembre 2024 risulta in crescita o stabile per il 34% delle aziende rispetto allo stesso periodo del 2023. Per il comparto delle unità da diporto fino a 24 metri di lunghezza, il 22% degli intervistati prevede un aumento del fatturato per il 2025, il 45% stima una situazione stabile e il 33% si aspetta un peggioramento. Nel comparto degli accessori e motori, il 16% delle aziende prevede un incremento del fatturato per il 2025 rispetto al 2024, il 63% prospetta una stabilità, mentre il 21% prevede una contrazione. Gli imprenditori del settore del charter nautico si dividono a metà tra chi evidenzia aspettative complessivamente positive per la stagione 2025 con una crescita del fatturato rispetto all’anno precedente, mentre il 43% si aspetta una stabilità, e il 7% ipotizza una leggera contrazione (fino a -5%). Le proiezioni per l’anno solare 2025 indicano una crescita in tutte le principali componenti del fatturato dei porti turistici. In particolare, le stime mostrano un aumento che va dal +1,5% per le vendite di posti barca al +3,2% relativo agli ormeggi in transito. Fondazione Edison, partner scientifico della Nautica in Cifre, ha registrato a settembre 2024 un massimo storico per l’export di unità da diporto prodotte in Italia, che ha raggiunto la soglia dei 4,5 miliardi di euro. L’Italia si conferma nel 2024 primo esportatore mondiale di unità da diporto.
Stella Leone
Stella Leone
2025-08-09 13:18:30
Numero di risposte : 8
0
Le prospettive per il settore nautico nel 2025 sono complesse. Tra rallentamento dell'economia globale, inflazione persistente e un contesto geopolitico teso, le incertezze si moltiplicano. Anche se i saloni nautici autunnali e la bella stagione ci fanno sperare in una ripresa, l'industria è cauta. Il mercato sembra doversi adattare a nuove realtà, sia in termini di modelli di business che di aspettative dei diportisti, soprattutto in termini di ambiente e innovazione tecnologica. La stagione 2025 sarà decisiva per determinare se il settore è pronto a riprendersi e ad adattarsi a questi cambiamenti. L'industria nautica francese si trova ad affrontare un periodo di incertezza e deve reinventarsi per affrontare le nuove sfide.