:

Che tipi di container esistono?

Giobbe Conte
Giobbe Conte
2025-07-08 14:31:42
Numero di risposte: 6
Esistono molti tipi di container, ciascuno con uno scopo specifico per adattarsi a diverse tipologie di carico. I container standard per lo stoccaggio a secco, noti anche come container per uso generale, sono i container di spedizione più utilizzati, per via della loro versatilità e adattabilità, caratteristiche che li rendono ideali per il trasporto di molti tipi di carico. I container open-top, solitamente da 20 piedi e 40 piedi, sono generalmente dotati di pareti in acciaio ondulato e pavimenti in legno, con un tetto costituito da archi rimovibili e telone. I container flat rack sono particolarmente utili per trasportare oggetti grandi o pesanti, come macchinari industriali e attrezzature pesanti. I reefer, noti anche come container frigorifero ISO sono container speciali progettati per il trasporto di merci deperibili, come alimenti o prodotti farmaceutici, che necessitano di temperature specifiche per preservarne la freschezza. I container cisterna sono progettati per trasportare liquidi, come latticini, carburante o prodotti chimici per lunghe distanze. I container a piattaforma vengono utilizzati per carichi fuori sagoma poiché non hanno pareti e tetto. I container open-top e i contenitori flat-rack sono progettati appositamente per trasportare articoli di grandi dimensioni o ingombranti che i container standard non possono contenere. Le sponde rimovibili, infatti, facilitano il carico e lo scarico laterale o dall’alto. Sono comunemente utilizzati per il trasporto di macchinari pesanti, attrezzature edili o tubi lunghi.
Renata Leone
Renata Leone
2025-06-26 03:43:41
Numero di risposte: 5
CONTAINER 20′ BX CONTAINER 40′ BX CONTAINER 40′ HC CONTAINER 20′ OT CONTAINER 40′ OT CONTAINER 20′ FLAT RACK CONTAINER 40′ FLAT RACK CONTAINER 20′ REEFER CONTAINER 40′ REEFER HC
Enrica Costa
Enrica Costa
2025-06-21 14:49:21
Numero di risposte: 2
Il trasporto con container facilita non solo l’immagazzinaggio di ingenti quantità di merci, ma anche la spedizione di sostanze pericolose e infiammabili o di prodotti che necessitano del mantenimento di una temperatura costante. Forniamo, infatti, ai nostri clienti container refrigerati di diverse grandezze per alimenti congelati, surgelati o alcolici che, in questo modo, arrivano a destinazione senza subire alcuna alterazione. A seconda delle diverse modalità di trasporto, sono disponibili anche container flat rack, sprovvisti cioè di pareti laterali e dotati invece di due sponde terminali fisse o reclinabili, e container open top, questi ultimi sono caratterizzati dalla mancanza di un tetto rigido in modo da consentire i carichi dall’alto. Una volta stipata la merce, vengono poi coperti con un telone protettivo che possiamo fornire a seconda della sporgenza delle merci.
Nabil Martini
Nabil Martini
2025-06-10 14:56:54
Numero di risposte: 3
DSV offre una vasta e moderna flotta di container che comprende dry container, reefer container con controllo della temperatura e container per trasporti speciali. Le diverse tipologie di container e le loro dimensioni possono essere individuate utilizzando il calcolatore di container, inserendo la quantità e le dimensioni della tua merce per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze. Esistono diverse tipologie di container, tra cui Standard, Flat Rack, High Cube Standard, Open Top, Platform e Reefer. La scelta del container giusto dipende dalle esigenze specifiche di trasporto, come ad esempio se si ha un carico per un container completo, un carico inferiore ad un container o un carico di merce sfusa.
Rosa Riva
Rosa Riva
2025-06-10 10:47:04
Numero di risposte: 2
Si trattava di casse di legno rettangolari, utilizzate soprattutto per il trasporto del carbone. Il primo container intermodale moderno, così come lo conosciamo oggi, è nato nel 1955 negli Stati Uniti, quando Malcom McLean, insieme all'ingegnere Keith Tantlinger, sviluppò un modulo in acciaio ondulato. I container marittimi sono spesso indicati come container ISO. Tutti i container richiedono una targhetta di approvazione di sicurezza valida per poter essere spediti.