Come si chiamano le grotte più profonde del Gargano?

Helga Negri
2025-06-16 10:45:10
Numero di risposte
: 3
La natura geologica del promontorio garganico, tipicamente carsica, ha dato vita a diffusi fenomeni di erosione sia in superficie sia in profondità, creando numerose voragini, conche e grotte.
Le grotte costituiscono gli elementi più caratteristici del paesaggio.
La Voragine di Campolato è la più profonda della Puglia.
La Grava di Zazzano costituisce una delle grotte più profonde scoperte in Puglia.
La Grotta di Papaglione ha una galleria dalla quale si apre un pozzo profondo circa 50 metri.

Luisa D'angelo
2025-06-11 15:42:31
Numero di risposte
: 5
La Grotta Sfondata di Vieste.
Un Tesoro Nascosto nel Cuore del Gargano
La Grotta Sfondata si trova nelle vicinanze di Vieste, una perla del Gargano conosciuta per le sue spiagge dorate, le acque cristalline e le sue imponenti formazioni rocciose.
Questo articolo ti guiderà alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della Puglia, fornendoti tutte le informazioni necessarie su dove si trova e come arrivare a questa meraviglia naturale.
La Grotta Sfondata è famosa per le sue acque trasparenti e per l’atmosfera magica che si crea quando i raggi del sole penetrano dall’apertura superiore, illuminando l’interno con tonalità che vanno dal blu cobalto al verde smeraldo.
La visita alla Grotta Sfondata offre l’opportunità di vivere un’avventura unica, di scoprire uno degli angoli più segreti e affascinanti del Gargano e di immergersi in un paesaggio dove il tempo sembra essersi fermato.

Max Sala
2025-06-02 15:00:38
Numero di risposte
: 4
Il Gargano è una terra tutta da scoprire, anche nel sottosuolo.
Le grotte marine del Gargano sono molteplici e ognuna ha la sua particolarità e unicità.
È difficile dire quali siano le più belle grotte marine del Gargano, ognuna di esse, infatti presenta una sua particolarità e unicità.
Le grotte più profonde del Gargano non sono citate nel testo come tali, ci sono però molte grotte marine che sono considerate imperdibili, ad esempio la Grotta Sfondata del Gargano, la Grotta Rossa, la Grotta dei Sogni, la Grotta della Campana Grande, la Grotta dei Contrabbandieri, la Grotta Smeralda, la Grotta delle Sirene, la Grotta del Faraone, la Grotta dei Pomodori, la Grotta Calda e la Grotta delle Due Stanze.
Queste meravigliose grotte sono raggiungibili solamente via mare.
Per gli ospiti del Resort di Pugnochiuso, infatti, è possibile approfittare delle escursioni organizzate per fare il tour delle grotte in barca.
Il territorio del Gargano presenta un grande numero di grotte, sia terrestri che marine.
Le prime, si sono formate in seguito alle infiltrazioni idriche all’interno della roccia calcarea che hanno creato nei secoli diversi scenari nel sottosuolo con stalattiti e stalagmiti, mentre le seconde si sono formate negli anni grazie all’erosione della roccia calcarea da parte del mare.

Domiziano Guerra
2025-05-25 23:09:26
Numero di risposte
: 6
All'interno della dolina ci sono tre cavità molto piccole: grotta Pozzatina PU 500, grotta d'interstrato Pozzatina PU 2066, grotta tonda Pozzatina PU 2067.
La conca, profonda 132 metri, ha un perimetro superiore di 1.836 metri e un perimetro inferiore di 522 metri; queste nuove misure, rilevate dallo Speleo Team Montenero nel Settembre 2020, ne fanno la più grande dolina d'Europa e forse del Mondo.
Il geosito, censito con il numero PU 306 del Catasto delle Grotte della Regione Puglia, rappresenta una delle più vistose e spettacolari manifestazioni di carsismo epigeo sul promontorio del Gargano.
La dolina, in parte di proprietà privata, ricade nel territorio del parco nazionale del Gargano.
Tra le tante doline del Gargano, quella di Pozzatina è la più imponente e spettacolare.
Le sue pareti sono interamente ricoperte da un bosco di lecci e querce.
L'inversione termica nelle doline può risultare notevolissima, con gradienti termici negativi che possono raggiungere e superare 1 °C/m.
Le variazioni misurate a Pozzatina sono mediamente di 1 °C per ogni 14 metri di profondità.
Quando al calare del sole tutta la dolina perde calore in maniera rapida e massiccia, nel giro di qualche ora si riempie di aria fredda.

Lorenzo Ferraro
2025-05-25 22:25:14
Numero di risposte
: 3
Le grotte marine del Gargano sono il frutto dell’erosione della roccia calcarea da parte dello scorrere del mare.
La Grotta Sfondata è un autentico spettacolo naturale che tutti dovrebbero vedere almeno una volta nella vita.
Si trova a poca distanza dagli stabilimenti balneari di Vieste e si divide in due parti: Grotta Sfondata Grande e Grotta Sfondata Piccola.
Sempre a Vieste, ricoperta dai pini d’Aleppo, si nasconde una bellissima grotta che prende il nome di Grotta dei Sogni.
La Grotta Campana Grande è altissima e lascia a bocca aperta: decine di metri di sculture naturali rocciose ingentilite dalla bellezza delle alghe che la rendono un habitat davvero mozzafiato.
Rimanendo sempre in quel di Vieste andiamo a visitare anche la Grotta dei Contrabbandieri.
Il nome evoca un certo tipo di immaginario legato, per l’appunto, alle leggende che la circondano.
La Grotta Smeralda è un’incantevole spiaggia della puglia che deve il suo nome alle acque color smeraldo da cui è circondata e che sono tali grazie a dei particolarissimi giochi di luce.
La Grotta delle Sirene si trova lungo la costa di Pugnochiuso, dalla quale si possono però ammirare tantissime altre meraviglie del Gargano.
La grotta del Faraone deve il suo nome all’imponente suggestività che la rende una specie di cattedrale di pietra.
La Grotta dei Pomodori è un posto favoloso perché di grotte, è vero, ce ne sono poche, ma come questa (e con questi colori), c’è solo lei.