:

Quali sono le grotte marine di Mattinata?

Giulio Silvestri
Giulio Silvestri
2025-06-16 16:40:32
Numero di risposte: 5
La costa garganica è caratterizzata da splendide grotte marine, frutto di secoli di erosione della roccia calcarea. L’inarrestabile flusso marino e lo sferzare del vento hanno intagliato la costa garganica formando meravigliose cavità, archi naturali, insenature, falesie, imponenti faraglioni e grotte marine. Nascoste lungo la suggestiva costa tra Vieste e Mattinata, le grotte marine si ergono come testimoni silenziosi dell'incredibile potenza della natura. Grotta dei Pipistrelli: Conosciuta anche come Grotta del Turco, è una delle grotte più grandi e suggestive della zona. Grotta dei Contrabbandieri: Con i suoi suggestivi giochi di luce e ombre, questa grotta ha una storia legata al contrabbando, da cui deriva il suo nome. Grotta Smeralda: Chiamata così per i suggestivi effetti di colore creati dal riflesso del mare e della luce sulle pareti della grotta. Grotta Sfondata: Questa grotta deve il suo nome al suo ingresso aperto, che permette una visione panoramica dello splendido paesaggio circostante. Grotta Campana: Caratterizzata da una volta ad arco che ricorda una campana, questa grotta è nota per la sua acustica unica.
Radio Marini
Radio Marini
2025-06-14 15:12:51
Numero di risposte: 6
Tra le calette e le piccole oasi verdeggianti, regno dei gabbiani reali e di falchetti, troviamo le grotte marine: ampie cavità in cui si insinua il mare. Le grotte marine sono circa una ventina, la scoperta da parte di due pescatori da due pescatori (i fratelli Trimigno) c’è stata nel 1954, anno in cui il turismo di massa non aveva ancora saputo delle meraviglie del Gargano. Le Grotte Marine di Vieste e del Gargano per la loro bellezza e la loro forma hanno ispirato i vecchi pescatori con i nomi più singolari e curiosi : la Grotta campana grande che ha la forma di una mestosa campana alta 70 metri e ricoperta di muschio vellutato. la Grotta dei contrabbandieri con doppia uscita che, una volta, agevolava la fuga dei contrabbandieri. la Grotta delle rondini al cui interno hanno nidificato i simpatici pennuti la Grotta sfondata è come un antico castello che il tempo ha demolito la parte superiore da dove i pini d’aleppo si specchiano nelle acque smeralde. la Grotta due occhi caratterizzata da due piccole aperture scavate dalle onde del mare. la Grotta smeralda in cui il mare e la luce si riflettono sulle pareti creando suggestivi effetti di colore. la Grotta dei pomodori sulle cui pareti vi sono molluschi rossi a forma di pomodoro. la Grotta delle sirene dove secondo la leggenda un tempo dimoravano le sirene.
Clodovea Sartori
Clodovea Sartori
2025-06-02 12:27:35
Numero di risposte: 5
La delicatezza e la fragilità del suo bellissimo ecosistema hanno però portato il Comune di Mattinata a porre un limite giornaliero alle visite. Spostandosi ancora più a nord, senza che il paesaggio muti di aspetto, si giunge ad un’altra baia di dimensioni modeste e ben organizzata e strutturata per accogliere i tanti turisti che affollano il Gargano nella bella stagione: Vignanotica. Una piccola riproduzione della baia di Mattinata, che però ospita due delle grotte più belle e suggetive della costa Garganica: la Grotta Campana (così chiamata per la sua singolare forma, simile ad un enorme campana) e la Grotta dei Pipistrelli (nome ricavato dalla presenza, più o meno costante, di numerosi pipistrelli). Per la fantasiosa bellezza di colori, prodotti dai raggi del sole che s’infrangono nelle prime ore del mattino, quest’ultima è di granlunga superiore a tutte le altre.
Caterina Guerra
Caterina Guerra
2025-05-25 20:35:55
Numero di risposte: 3
Il tratto tra Vieste e Mattinata è celebre per le sue grotte marine, autentiche opere d'arte create dal mare e dal vento. Queste grotte, incastonate tra alte scogliere calcaree, svelano un mondo sommerso ricco di giochi di luce e colori cangianti. Tra le numerose grotte, alcune spiccano per la loro bellezza e particolarità. Ecco quelle più famose: Grotta Campana Grande: Con i suoi 70 metri di altezza, questa grotta è una delle più maestose. Il suo ingresso, simile a una grande campana, crea un’atmosfera suggestiva grazie ai giochi di luce sulle pareti ricoperte di muschio. Grotta dei Contrabbandieri: Questa grotta deve il suo nome alle sue due aperture, che in passato permettevano ai contrabbandieri di fuggire velocemente. Grotta delle Rondini: Una grotta tranquilla dove le rondini trovano rifugio. La sua atmosfera serena la rende ideale per chi cerca un contatto intimo con la natura. Grotta Sfondata: Con la parte superiore crollata, questa grotta offre una vista unica sugli alberi che si riflettono nell’acqua verde smeraldo. Grotta Due Occhi: Caratterizzata da due piccole aperture che ricordano degli occhi, questa grotta offre uno scorcio sorprendente verso il mare. Grotta dei Pomodori: Prende il nome dalle particolari escrescenze rosse che decorano le sue pareti, simili a piccoli pomodori. Le grotte marine del Gargano sono il risultato di un lungo processo di erosione naturale. Il mare, con la sua forza paziente, ha scavato nella roccia calcarea, creando una serie di cavità, tunnel e aperture. Ognuna di queste grotte ha una forma unica e regala un’atmosfera particolare, con i riflessi del sole che penetrano nell’acqua e creano giochi di luce spettacolari, dal blu intenso al verde smeraldo.
Omar Lombardi
Omar Lombardi
2025-05-25 20:14:10
Numero di risposte: 4
La costa tra Vieste e Mattinata accoglie innumerevoli grotte marine che sono veri prodigi di incanto e meraviglia tra i più belli del Gargano. Un litorale costituito da alte e panoramiche falesie, punteggiato di cavità marine, baie e faraglioni, tra la natura rigogliosa e il mare pulito e cristallino. I pescatori si sono divertiti a battezzare queste grotte marine del Gargano con i nomi più curiosi e originali, per citarne alcuni: Grotta dei Pomodori o Sfondata Piccola, Grotta Campana, Grotta dei Contrabbandieri o delle due Finestre, Grotta delle due Stanze, Grotta dei Due Occhi, Grotta dei Grotta Sfondata, Grotta Calda o delle Viole, Grotta della Tavolozza, Grotta delle Sirene, Grotta dei Sogni, Grotta del Faraone, Grotta Smeralda, Grotta dei Marmi, Grotta del Pescecane. Il tratto di costa garganica più suggestivo è quello tra Vieste e Mattinata. La Grotta dei sogni, La Grotta delle sirene, Quaranta chilometri di scogliera alta e frastagliata orlata da macchia mediterranea. La grotta delle finestre, Uno spettacolo di singolare bellezza tutto da godere con l'escursione in barca verso le grotte, calette, insenature e scogliere. La Grotta del Pescecane, il suo ingresso ricorda le fauci di un pescecane, si trova nei pressi di Baia delle Zagare a 12 chilometri da Mattinata.