:

Quando un traghetto non parte per mare mosso?

Quirino Gatti
Quirino Gatti
2025-06-13 15:27:21
Numero di risposte: 4
Raramente le cattive condizioni meteo marine impediscono ai traghetti di viaggiare, più sensibili al mare mosso/agitato sono invece gli aliscafi e i catamarani. In ogni caso sta al comandante della nave la decisione sul partire o meno e bisogna considerare che generalmente effettuerà questa valutazione solo qualche ora prima della partenza. In alcune circostanze il giorno prima. In caso di condizioni meteorologiche avverse è quindi bene prepararsi all’eventualità di non partire con la nave prenotata. In questi casi si avrà un rimborso integrale del costo del biglietto o la riprotezione su un altro mezzo della stessa compagnia.
Mietta Pellegrino
Mietta Pellegrino
2025-06-08 07:56:11
Numero di risposte: 6
Il mare è brutto, nel canale di Sicilia è molto agitato. Tant'è che il traghetto di linea, ieri sera, è rimasto all'ancora di Porto Empedocle.
Fortunata Lombardi
Fortunata Lombardi
2025-06-03 09:07:45
Numero di risposte: 6
Se la compagnia di navigazione annulla la corsa a causa delle condizioni del mare, informati subito sulle opzioni disponibili. Potresti avere diritto a un rimborso o a una riprogrammazione del viaggio su una corsa successiva. Alcune compagnie offrono assistenza ai passeggeri, come la sistemazione in hotel o il rimborso di eventuali spese extra. Controlla sempre le politiche di rimborso al momento della prenotazione per sapere cosa aspettarti in caso di cancellazione. Se il mare è particolarmente agitato, informati sulla possibilità di modificare la prenotazione senza costi aggiuntivi. In caso di mare molto mosso, l’equipaggio potrebbe fornire istruzioni specifiche per garantire la sicurezza dei passeggeri.
Caligola Guerra
Caligola Guerra
2025-05-22 03:25:57
Numero di risposte: 9
La sospensione delle corse dei traghetti da Ischia a Procida, a causa del mare agitato e del forte vento, ha lasciato oltre 50 pendolari senza alternative per tornare a casa. La Medmar Giulia, l’unica nave traghetto in partenza da Ischia, non ha effettuato lo scalo a Procida, nonostante le richieste di aiuto dei pendolari. La decisione del comandante di non effettuare lo scalo, a causa delle condizioni meteorologiche, ha lasciato i pendolari senza speranza. I pendolari hanno chiesto solo uno scalo per Procida, ma la loro richiesta non è stata accolta. La mancanza di alternative ha lasciato i pendolari senza scelta, se non quella di trascorrere la notte a Ischia. La situazione è stata aggravata dalla mancanza di convenzioni per i pendolari, che hanno dovuto pagare il prezzo pieno per le camere d’albergo. La frustrazione e la rabbia sono state palpabili, con alcuni pendolari che hanno espresso la loro indignazione per la mancanza di aiuto e supporto.
Ivonne Martini
Ivonne Martini
2025-05-22 01:40:53
Numero di risposte: 6
Solo la compagnia di navigazione, nonché il comandante della nave, hanno il diritto di modificare orari e rotte o rinviare una partenza qualora non sussistano le condizioni atte a garantire il sicuro e regolare svolgimento del viaggio. In caso di cancellazione della corsa, la compagnia di navigazione è tenuta a restituire al passeggero la somma incassata oppure ad offrire un’alternativa utile soggetta comunque all’accettazione da parte del cliente finale. E’ importante tener presente che prima di mettersi in viaggio è sempre opportuno verificare che la compagnia di navigazione non abbia apportato modifiche all’orario o alla rotta prenotati, sebbene eventuali variazioni vengano comunicate tempestivamente da parte dello stesso fornitore del servizio. In caso di soppressione nave, il primo accorgimento utile è quello di rivolgersi alla biglietteria di porto e informarsi sulla corretta procedura per l’ottenimento del rimborso.