Quando il mare è mosso?

Sabrina Sala
2025-05-22 05:26:46
Numero di risposte: 5
Mar Ligure
Pomeriggio: mare molto mosso, vento da SW 18 nodi
Sera: mare molto mosso, vento da SW 18 nodi
Mar di Corsica
Pomeriggio: mare molto mosso, vento da W 17 nodi
Sera: mare molto mosso, vento da W 17 nodi
Mar di Sardegna
Pomeriggio: mare mosso, vento da NNE 5 nodi
Sera: mare mosso, vento da E 3 nodi

Maristella De Santis
2025-05-22 03:38:39
Numero di risposte: 3
Sul Ponente mari mossi con moto ondoso in attenuazione, sino a mari poco mossi.
Sul Levante mari mossi con moto ondoso in attenuazione, sino a mari poco mossi.
Sul Mar di corsica mari mossi con moto ondoso in attenuazione, sino a mari poco mossi.
Sul Mar di Sardegna mari generalmente mossi.
Sull'Alto tirreno mari mossi con moto ondoso in attenuazione, sino a mari poco mossi.
Sul Malta - Mar di Sicilia mari generalmente mossi.
Sul Pantelleria - Canale di Sicilia mari da poco mossi o quasi calmi a mossi dal pomeriggio.

Oretta Ruggiero
2025-05-22 02:39:25
Numero di risposte: 2
Il mare non ha infatti alcuna forza, quanto piuttosto uno stato, indotto dalla forza del vento. La scala Douglas è utilizzata, come abbiamo detto, per determinare quale sia lo stato del mare. Tale stato è calcolato in base all’altezza media delle onde, chiamata altezza significativa. La scala Douglas è una scala articolata in 10 gradi standardizzati che descrivono quale sia, in riferimento al moto ondoso, lo stato del mare, dove 0 significa “mare calmo” e 9 “mare tempestoso”, dove l’altezza delle onde supera i 14 metri.
Grado 2: poco mosso; altezza onde: 0,10 – 0,50 m
Grado 3: mosso; altezza onde: 0,50 – 1,25 m
Grado 4: molto mosso; altezza onde: 1,25 – 2, 50 m.

Chiara Moretti
2025-05-22 02:27:51
Numero di risposte: 8
Il mare è mosso sul Pantelleria - Canale di Sicilia mari da poco mossi o quasi calmi a mossi dal pomeriggio.
Venti moderati dai quadranti nord-orientali, in rotazione ai quadranti settentrionali.
Sul Malta - Mar di Sicilia mari da poco mossi o quasi calmi a mossi dal pomeriggio.
Venti moderati dai quadranti orientali, in rotazione a est.

Vania Basile
2025-05-22 01:44:55
Numero di risposte: 3
Quando il mare è considerato mosso.
Nel bollettino Meteomar viene indicata l’altezza significativa dell’onda da vento in metri: questa è l’altezza media del terzo di onde più alto.
Semplificato, se vengono messe in scala crescente di altezza tutte le onde presenti in una superficie e si prende la media del terzo più alto si ottiene facilmente l’altezza significativa che a noi interessa.
Per capire se il mare è mosso, verrà indicato nel bollettino il simbolo e il rispettivo valore in metri.
In caso di mare calmo o poco mosso, invece, comparirà soltanto il simbolo senza alcun valore di fianco.
La scala che indica la classificazione della forza del mare viene chiamata scala Douglas.

Fortunata Lombardi
2025-05-22 00:51:01
Numero di risposte: 6
Il mare è poco mosso con un'altitudine dell'onda di 35 cm e un periodo di 4,1 s.
Il vento è di 2,7/3 nodi e la temperatura è di 20,3°C con cielo debole.
In un'altra fascia oraria il mare è sempre poco mosso con un'altitudine dell'onda di 32 cm e un periodo di 4 s.
In questa fascia oraria il vento è di 1,4 nodi e la temperatura è di 16,1°C con cielo debole.
La temperatura dell'acqua in superficie è di 17,1°C.
Leggi anche
- Quali sono le previsioni per la navigazione in mare?
- Qual è il sito meteo più attendibile?
- Quali sono le previsioni meteo per il mare adriatico settentrionale?
- Quando un traghetto non parte per mare mosso?
- Quando si alzerà il livello del mare?
- Quale sito è più affidabile per il meteo?
- Qual è il meteo più affidabile che c'è?