Come conviene girare la Costiera Amalfitana?

Rosita Russo
2025-06-08 19:46:29
Numero di risposte
: 4
Muoversi in auto o in moto in Costiera Amalfitana è una delle opzioni più agevoli per esplorare la meravigliosa Costiera Amalfitana, collegata interamente dalla Strada Statale 163, anche se bisogna tenere a mente diversi aspetti.
L’unico buon compromesso è parcheggiare l’auto lontano dal centro storico dei vari borghi, poiché spesso sono aree pedonali o i parcheggi presenti sono riservati solo ai residenti.
Se sai guidarli, è consigliabile fare questa tratta in moto o in scooter.
In tutti i paesi della Costiera Amalfitana sono attivi servizi di noleggio di varie tipologie di veicoli a due ruote, che risultano essere molto più agevoli, veloci e facili da posteggiare.
Un’alternativa più economica per attraversare la Costiera Amalfitana è utilizzare i mezzi pubblici.
Il servizio offerto dalla linea di autobus Sita Sud collega tutti i paesi del litorale, con diverse corse giornaliere e soste ravvicinate, che ti risparmierà lo stress della guida.
La scelta più gettonata per esplorare la Costiera Amalfitana, che ti consentirà di goderti davvero il viaggio ed evitare lo stress della strada trafficata, è sicuramente il traghetto.
I traghetti e gli aliscafi delle diverse compagnie di navigazione collegano via mare i vari paesi della Costiera Amalfitana, le altre città della costa campana e le isole del Golfo di Napoli, consentendoti di organizzare un itinerario completo tra le più belle località del Golfo di Napoli.
Lungo la Costiera Amalfitana sono tantissime le tratte disponibili dai servizi via mare locali, i viaggi durano poco meno di un’ora e le corse non sono mai eccessivamente piene.
Ma non solo: godrai di una vista straordinaria sul Mediterraneo e potrai ammirare l’intera costiera via mare, con i suoi borghi suggestivi e colorati che lasciano il posto al verde lussureggiante della macchia mediterranea.
Potrai partire dal porto di Salerno oppure usufruire dei numerosi collegamenti che partono dal porto di Napoli, per arrivare ai porti di Sorrento, Positano, o Amalfi.
Organizza il tuo viaggio in traghetto con il nostro sistema di prenotazione online e confrontare tutti i prezzi disponibili per trovare il più conveniente: troverai soluzioni economiche per vivere un’esperienza unica fra gli scenari della Costiera Amalfitana.

Omar Lombardi
2025-06-06 11:51:10
Numero di risposte
: 4
La prima opzione è quella di muoversi utilizzando l’auto, ovvero il metodo che abbiamo scelto noi.
In linea di massima secondo noi l’auto è una buona soluzione quando non si ha molta dimestichezza col motorino, come nel nostro caso, o si ha un itinerario variegato in cui si dorme in varie località della Costiera.
Seconda soluzione che ti consigliamo quando non si sa come muoversi in Costiera Amalfitana è spostarsi in motorino.
Secondo noi, dunque, tra auto e motorino quest’ultimo rappresenta il mezzo di spostamento ideale in Costiera.
Un buon mix può anche essere quello di arrivare in una località in macchina e poi noleggiare il motorino.
La terza soluzione che ti presentiamo è quella di muoverti utilizzando i mezzi pubblici della Sita Sud.
Ma se non hai particolare fretta e vuoi vivere una vacanza a ritmi slow e a basso costo può essere una valida alternativa.
Ultima tra le opzioni che ti consigliamo se non si sa come muoversi in Costiera Amalfitana non è di sfruttare la strada ma il mare, spostandosi con traghetti e aliscafi.
Questa è davvero una buona opzione sia se arrivi in Costiera con i mezzi pubblici, sia preferisci restare fermo in una località e vedere tutte le altre via mare.

Italo Pellegrini
2025-05-28 23:46:38
Numero di risposte
: 5
Non comprendo come la gente si ostini ad andare in auto in costiera.. a maggio, non immaginate i blocchi, causa turisti, tra auto e bus turistici/pubblici, immaginatelo a luglio/agosto. Andate col treno, vi sono una marea di offerte, su italo ad esempio. Anche perchè il parcheggio costa molto. Come base io ho spezzato il tour in 3 parti, salerno, maiori, ed amalfi. Per chi sta almeno una settimana, concentratevi totalmente su maiori, prezzi totally della metà rispetto alla costa dopo amalfi. Al momento non è presente il ticket unicostiera x 3 giorni, chiamate la sita per confermarlo nel periodo della vs vacanza, ma vi consiglio caldamente di fare i biglietti delle tratte singole, risparmiate. Ora vi è solo quello giornaliero a 10€. Sul pernotto ad amalfi, puntate su pogerola o lone, se volete risparmiare la metà almeno.

Pacifico Pagano
2025-05-18 03:53:34
Numero di risposte
: 9
Il dilemma di come muoversi tra Amalfi e Positano, o di come raggiungere gli altri paesini della costa senza pensieri, ha un'unica soluzione: il traghetto.
I Pro di prendere il traghetto in Costiera Amalfitana
Eviti il blocco del traffico in strada
Godi di una bellissima vista della costa dal mare
Raggiungi più paesini in breve tempo grazie alle corse frequenti
Risparmi sulla benzina alle stelle e spendi meno grazie al costo irrisorio dei biglietti
Il bellissimo borgo di Amalfi visto dal mare
Conviene utilizzare i mezzi pubblici per muoversi in Costiera?
L'autobus è certamente un mezzo che permette di raggiungere la meta desiderata senza pensare allo stress della guida.
Ma è tra i mezzi più comodi da utilizzare in Costiera?
Nonostante il prezzo modico dei biglietti, non è un'opzione consigliata neanche dalla gente locale.
Il traffico è uno dei motivi, poi segue il fattore autonomia, quasi assente dati i vincoli dei bus da rispettare.
Poichè il traghetto è senza dubbio la migliore soluzione per muoversi in Costiera, è anche la più gettonata.
Ti suggeriamo quindi di prenotare i tuoi biglietti in anticipo e di arrivare all’imbarco per tempo.
Leggi anche
- Quanto costa affittare una barca in Costiera Amalfitana?
- Quanto costa un giro in barca in Costiera Amalfitana?
- Dove andare a fare il bagno con barca in Costiera Amalfitana?
- Quanto si spende una settimana in Costiera Amalfitana?
- Qual è il posto più economico della Costiera Amalfitana?
- Quanto costa un giorno in barca?