Quali sono i fiumi tombati in Italia?

Quirino Milani
2025-08-30 02:46:34
Numero di risposte
: 5
Il caso di Livorno non è l’unico.
Il 4 novembre del 2011 – e poi ancora nel 2014 – i torrenti Fereggiano e Bisagno invadono Genova con le proprie acque.
Il Fereggiano è un torrente che fu cementificato e ristretto negli anni 60.
Storia simile al Bisagno: coperto tra il 1928 e il 1931, attualmente passa sotto molte vie della città.
Un altro esempio è quello del Silligheddu, a Olbia.
Uno studio di Legambiente del 2011 - "L'Italia delle alluvioni" - cita, oltre a Genova, anche i casi di Roma, Milano e Messina, tutte città interessate da violenti nubifragi e conseguenti alluvioni causate dalle tombature dei fiumi nel loro sottosuolo.

Cristina Pellegrini
2025-08-30 02:43:51
Numero di risposte
: 7
Il 20% delle acque di superficie è sottoposto a pressione per tombature o barriere.
Anche i fiumi italiani hanno subito nell'ultimo secolo profonde trasformazioni morfologiche e delle portate di alveo.
Il censimento attraverso un inventario nazionale delle barriere è fondamentale.

Yago Damico
2025-08-29 22:13:47
Numero di risposte
: 6
I corsi d’acqua tombati o cementificati sono l’Olona, il Seveso e il Lambro.
Il Bacchiglione e il Retrone a Vicenza sono cementificati o chiusi da ponti.
Il Bisagno e il torrente Fereggiano sono tombati.
Il torrente Sturla è cementificato.
Il Taro e il Torrente Parma sono chiusi, il Ravone, l’Aposa e il Canale Reno a Bologna sono tombati.
Il Marecchia, a Rimini, è chiuso.
La regione con la maggior concentrazione di situazioni a rischio è la Toscana, con il Carrione a Carrara, il Bocchetta e il Ricortola a Massa, il Serchio a Lucca, il Rio Ardenza e il Rio Maggiore a Lucca.
La mappa segnala anche dei torrenti tombati a Firenze.
Il Misa a Senigallia è chiuso e il Giano a Fabriano è tombato.
Il Rio Tollore a Ischia, il Simeto a Napoli e i torrenti Mercatello e Grancano a Salerno sono tombati.
Il Sarno è cementificato o chiuso.
L’Esaro a Crotone, il Beltrame a Soverato, il Valanidi e il Fiumara Annunziata a Reggio Calabria sono da tenere sotto controllo.
A Messina, a Barcellona Pozzo di Grotto e anche a Palermo, ci sono situazioni a rischio per vari torrenti tombati, e sono chiusi il Kemonia e il Papireto.
Il Rio Nou è tombato a Cagliai, e a Olbia sono da tenere sotto controllo il Rio Siligheddu e il Gadduresu.
Leggi anche
- Quali sono i fiumi in Italia che si possono navigare?
- Quali fiumi in Italia sono navigabili?
- Quando un fiume è navigabile?
- Quanto è profonda l'acqua nei canali a Venezia?
- Come funzionano le targhe delle barche?
- Che si può navigare?
- Quali sono i fiumi navigabili in Francia?
- Quali sono i canali artificiali più importanti?