Quando un fiume è navigabile?

Filomena Martinelli
2025-08-29 22:30:47
Numero di risposte
: 12
I fiumi interessati, in particolare, erano: Adige, Brenta e Po.
Lungo il corso di ogni fiume navigabile la gente che si poteva trovare era composta da: mugnai, zattieri, cavallanti, sabbionanti, cordai, osti di fiume, traghettatori, pontieri, portinai, piloti, meatori, scariolanti, lavandaie, oltre ad altre figure e professioni ormai andate perse.
Questa forma di trasporto era vincolata però alla portata del fiume e soprattutto era più difficoltosa quando si trattava di andare contro corrente.
All’andata perciò ci si affidava al fiume, con il suo normale scorrere lento ma costante.
L’imbarcazione permetteva di effettuare dei carichi consistenti, maggiori certamente di quello che si sarebbe potuto fare con un semplice carro trainato dal cavallo.
In più si sfruttava un bene già presente e gratuito: lo scorrere naturale dell’acqua.