:

Come funzionano le targhe delle barche?

Rosita Mariani
Rosita Mariani
2025-08-30 01:31:57
Numero di risposte : 6
0
La normativa prevede che la sigla e il numero di iscrizione debbano essere applicati in due punti specifici dell’imbarcazione: Sul giardinetto di sinistra (fiancata di poppa sinistra) Sul mascone di dritta (fiancata di prua destra) In passato, il codice della nautica prevedeva una dimensione minima di 20 cm per ogni lettera della targa. Tuttavia, con l’introduzione del nuovo portale telematico e della nuova codifica più lunga (4 lettere, 4 numeri, più la lettera D per le imbarcazioni o N/D per le navi), la dimensione minima è stata ridotta a 15 cm. Dimensione minima delle targhe: 10 cm La lettera “D” nelle targhe nautiche sta per “DIPORTO” e serve a distinguere le imbarcazioni da diporto da altri tipi di unità navali come: M/P (Motopesca) M/N (Motonave) L/V (Laguna Veneta) – registro particolare per la navigazione in acque interne
Rosaria Moretti
Rosaria Moretti
2025-08-30 01:31:00
Numero di risposte : 7
0
Ora, infatti, è possibile proporre 4 caratteri alfabeti e 4 caratteri numerici e, se risultano unici ed il funzionario incaricato non ritiene tale combinazione inappropriata, la nuova targa è fatta. La targa poi rimane per sempre appioppata all’imbarcazione e mai più nessuno potrà intervenire al riguardo: sarà un marchio indelebile, una marchiatura perenne… Anche cancellando l’imbarcazione dai registri italiani ed iscrivendola all’estero, quanto poi si dovesse rifare l’iscrizione in Italia sulla licenza di navigazione continuerà sempre a comparire la vecchia targa. Ma così non è, purtroppo, ed ora ecco spiegati i diversi problemi che stanno creandosi in fase di compravendita.
Demian Farina
Demian Farina
2025-08-29 22:26:09
Numero di risposte : 14
0
Il numero d'iscrizione delle navi minori e dei galleggianti deve essere segnato in modo ben visibile sui lati estremi dello scafo, a destra di prora e a sinistra di poppa. Tale numero è preceduto dalla sigla dell'ufficio di iscrizione stabilita dal ministro dei trasporti e della navigazione. Le lettere, tutte con carattere maiuscolo, ed i numeri devono essere apposti sull'imbarcazione o nave da diporto conformemente a quanto stabilito dall'art. 309 del regolamento al codice della navigazione e avere l'altezza minima di cm. 20 e larghezza e corpo proporzionati. Lettere e cifre si presentano come adesivi. Un marchio d’identificazione interna è obbligatorio per le barche immatricolate per la prima volta dal 1° giugno 2009 e per tutte le barche dal giugno 2012. E’ costituito dal n° di immatricolazione visibile nei pressi del posto di pilotaggio nel pozzetto.