Come funzionano i water delle navi da crociera?

Adriana Leone
2025-08-29 09:51:12
Numero di risposte
: 12
Oltre a quella che viene semplicemente bevuta, l'acqua serve anche a preparare 22.000 pasti al giorno e per l'igiene delle persone imbarcate.
La nave è pertanto equipaggiata con molteplici dispositivi di trasformazione dell'acqua, che si basano su due tecnologie differenti: Unità di dissalazione ad evaporazione; Unità di dissalazione ad osmosi inversa.
L'acqua è prelevata sempre quando la nave è lontana dalla costa, con fondali maggiori ai 60 metri.
Tutto ciò non perché l'acqua in queste zone sia più pulita – la purificazione è così sofisticata da poter rendere perfettamente potabile anche acque molto sporche – ma per il fatto che in alto mare la possibilità di "pescare" oggetti estranei, che andrebbero presto ad intasare i filtri è più remota.
L'acqua così trattata è perfettamente sicura e potabile, inoltre quando andate a prelevarla al bar o al ristorante, speciali apparecchi la addizionano per ristabilire il contenuto di sali minerali, rendendo così le sue caratteristiche organolettiche pari all'acqua disponibile a terra.

Bortolo Conti
2025-08-29 06:47:07
Numero di risposte
: 8
Una toilette elettrica di bordo funziona in modo simile a una toilette manuale con acqua di mare.
La differenza sta nella gestione: al posto della pompa manuale, il sistema elettrico si occupa del pompaggio.
Per questo motivo, sulla toilette elettrica di bordo non c'è la leva della pompa, ma solo due interruttori per il pompaggio e lo scarico.
Il consumo di acqua e di energia dipende dal tempo di risciacquo.
Ciò dipende dalla durata della pressione del pulsante di risciacquo.
Il consumo di acqua è compreso tra 1,5 e tre litri per risciacquo.
Inoltre, la maggior parte dei modelli può essere utilizzata senza problemi in combinazione con un serbatoio di scarico.