:

Qual è la sponda più bella del Lago di Garda?

Emanuele Coppola
Emanuele Coppola
2025-09-11 01:26:01
Numero di risposte : 9
0
La sponda bresciana di Garda è rappresentata dalla riviera ovest del lago, lungo la quale corre la Strada Gardesana Occidentale, da Sirmione fino al Garda Trentino: per un lungo tratto, da Salò a Limone, la zona è chiamata anche Riviera dei Limoni, per la presenza e coltivazione di questi deliziosi agrumi. Con i caratteristici borghi, le spiagge sassose e le numerose bellezze naturalistiche, è anche la costa migliore per ammirare l’alba, con il sole che sorge da dietro la catena del Monte Baldo. La riserva naturale si interseca con il prezioso sito archeologico visitabile sulla cima della Rocca e con altri punti di ritrovamento nei dintorni, che hanno offerto reperti di varie epoche custoditi lì accanto, nel Museo Civico Archeologico della Valtenesi. Fra le attrattive del territorio vi sono la limonaia La Malora, l’Eremo di San Valentino e Palazzo Bettoni, una villa con giardino monumentale visitabile per buona parte dell’anno. L’attrazione più caratteristica sono le limonaie, strutture in pietra e legno che custodiscono le piante di limoni: a Limone sono visitabili la limonaia del Tesol, la limonaia di Via Borghi e la Limonaia del Castel. Insieme alle spiagge, un grande punto di interesse di Limone è la lunga pista ciclabile e pedonale del Garda, che si percorre affacciati sulle acque del lago e circondati dal paesaggio delle montagne.
Pablo Riva
Pablo Riva
2025-09-03 22:50:51
Numero di risposte : 9
0
La sponda orientale del lago di Garda è tradizionalmente soprannominata Riviera degli Ulivi. La riviera consente inoltre di godere di scorci perfetti sui meravigliosi tramonti del lago di Garda dietro alle montagne del litorale bresciano. Peschiera del Garda è una città fondata come fortificazione dagli Scaligeri con una rete di canali all’incrocio tra il lago di Garda e la fuoriuscita del fiume Mincio, ai piedi delle colline moreniche. Lazise ancora oggi custodisce la sua eredità antica nei palazzi del centro storico e fra le mura della Dogana Veneta, uno dei monumenti più conosciuti assieme all’imponente Castello Scaligero all’ingresso del borgo. In un tour della città si può ammirare la pala di San Martino presso la Chiesa dei Santi Zenone e Martino e percorrere la passeggiata lungolago fino a Bardolino. La città che porta il nome del lago sorge in un’ampia insenatura protetta dall’alto dalla Rocca di Garda, altura sulla quale sorgeva un’antica fortificazione di cui esistono ancora i resti. All’altra estremità del territorio di Garda si erge Punta San Vigilio, un promontorio naturale che ospita l’affascinante parco e spiaggia della Baia delle Sirene. Torri del Benaco si affaccia sulle acque del Garda con le mura merlate e le torri del suggestivo Castello Scaligero. Il centro storico riserva una piacevole passeggiata tra le piccole attività locali e la zona del porto. Malcesine è un borgo medievale con antiche stradine acciottolate che si intersecano ai piedi del suggestivo Castello, eccezionale punto panoramico per ammirare il paesaggio lacustre tra acqua e terra. Alle spalle di Malcesine, il Monte Baldo è uno dei luoghi naturalistici per eccellenza della zona.
Giancarlo Negri
Giancarlo Negri
2025-08-23 15:46:38
Numero di risposte : 10
0
La sponda Veneta del Lago di Garda è ricca di esperienze e attività da poter fare. Questo lato del lago è molto famoso per il grande numero di spiagge e accessi al lago, soprattutto rispetto al lato Bresciano. È stata valutata come la baia più bella del lago di Garda, per questo la troverete spesso molto affollata. È un parco con una splendida spiaggia con al suo interno anche una spiaggia attrezzata sul lago che offre caffè, aperitivi e piatti espressi oltre a dj set serali. Vi raccomandiamo il tramonto da li, è da cartolina. Essendo piuttosto piccola spesso d'estate è molto affollata, cerca di andare il più presto possibile. La troverete a soli 500 metri dalla Baia delle Sirene.