Dove si prende il traghetto per l'isola del Garda?

Oretta Messina
2025-08-23 17:53:53
Numero di risposte
: 6
Le località del lago più importanti hanno una biglietteria in prossimità del pontile di partenza.
Qualora ci si imbarchi agli scali sprovvisti di biglietteria è possibile acquistare il biglietto a bordo senza costi aggiuntivi.
Per i viaggiatori disabili, l’acquisto del biglietto a bordo è sempre senza esazione.
Per qualsiasi dubbio il personale di terra o di bordo è a disposizione.
In caso di maltempo o forte moto ondoso, le corse potrebbero essere sospese.
Per ogni aggiornamento è possibile rivolgersi alle biglietterie di terra o al numero verde 800-551801.

Ileana Fontana
2025-08-23 16:59:25
Numero di risposte
: 10
Il traghetto per l'isola del Garda si può prendere da vari porti, tra cui Barbarano, Gardone Riviera, Portese, Sirmione, Torri del Benaco, Bardolino, Garda, Desenzano, Gargnano, Maderno, San Felice del Benaco, Salò, Lazise e Manerba del Garda.
Le partenze sono disponibili da aprile a fine ottobre, con orari variabili a seconda del giorno della settimana e del porto di partenza.
Ad esempio, il martedì si può partire da Barbarano, Gardone Riviera o Portese alle 09:00, mentre il venerdì si può partire da Bardolino, Garda o Manerba del Garda.
La prenotazione è obbligatoria e insieme ai biglietti verrà fornita una cartina del porto di partenza e una fotografia dell'imbarcazione.
Gli orari possono variare in caso di matrimoni e le partenze raggruppate non arrivano necessariamente con la stessa imbarcazione, ma arrivano allo stesso orario all'isola per l'inizio della visita.
La visita dura circa 2 ore e 15/30 minuti in base al numero di persone presenti, escluso il trasporto che varia in base al porto di partenza.
All'arrivo, i visitatori vengono divisi in gruppi in base alla lingua della visita, che può essere in italiano, inglese o tedesco.
Non è possibile visitare l'isola senza la visita guidata e i prezzi variano a seconda del porto di partenza e dell'età del visitatore.
I prezzi includono la trasferta in barca A/R, la visita guidata e il drink di benvenuto con un vino locale, succo, acqua e un assaggio di olio d'oliva locale.
Sono disponibili sconti per adulti over 65, bambini e persone con disabilità.

Veronica Villa
2025-08-23 14:06:52
Numero di risposte
: 6
09:00 BARBARANO / 09:05 GARDONE RIVIERA / 09:10 PORTESE
11:00 SIRMIONE / 11:30 TORRI DEL BENACO
09:30 BARDOLINO / 09:45 GARDA
13:15 DESENZANO / 13:20 GARGNANO
09:00 BARBARANO / 09:05 GARDONE RIVIERA / 09:10 PORTESE
11:00 SIRMIONE
09:00 BARDOLINO / 09:15 GARDA / 09:30 MANERBA DEL GARDA
11:00 MADERNO / 11:15 SAN FELICE DEL BENACO
09:00 SALO'
11:00 LAZISE / 11:10 DESENZANO DEL GARDA / 11:20 BARDOLINO
14:20 MANERBA DEL GARDA / 14:30 SAN FELICE DEL BENACO

Tiziana Caputo
2025-08-23 14:00:10
Numero di risposte
: 9
E' possibile raggiungerla partendo dai punti di imbarco sulla sponda occidentale del lago, tra cui Gardone, Desenzano del Garda, Salò, Manerba (vicino a Moniga del Garda) e Sirmione, mentre da Garda, Torri del Benaco, Lazise o da Bardolino, sulla riva orientale.
Essendo un'isola privata, non c'è servizio di trasporto pubblico, ma solo un servizio privato di motoscafi e piccoli battelli i cui conducenti hanno accordi diretti per le visite guidate.
Le visite si possono prenotare direttamente sul sito dell'ISOLA DEL GARDA e sono in giorni diversi a seconda di dove si parte e durano tutto il pomeriggio (nel sito troverete tutte le info).

Raffaella Rizzo
2025-08-23 13:46:58
Numero di risposte
: 7
Potrai salire su una barca da una delle città vicine come Salò o Desenzano del Garda, e fidatevi, il giro in barca è l'antipasto perfetto per quello che vi aspetta. Arrivare all'isola stessa è parte dell'avventura.
L'isola è come un piccolo paradiso galleggiante sul Lago di Garda, proprio al largo delle coste di San Felice del Benaco.
Una volta sull'isola, il tour di solito inizia con una passeggiata nei giardini.
Una volta arrivati, il tour di solito inizia con una passeggiata nei giardini.

Ortensia Conte
2025-08-23 13:35:29
Numero di risposte
: 9
Per raggiungere l'Isola del Garda si può prendere il traghetto da vari punti del lago.
Tra gli itinerari più amati ci sono i tour intorno alla Penisola di Sirmione, con tappe iconiche come il Castello Scaligero, la Spiaggia Giamaica e le Grotte di Catullo, e le uscite verso l’Isola del Garda, dove natura e storia si incontrano in uno scenario incantevole.
Il servizio pubblico di navigazione collega le più importanti cittadine lacustri, da Desenzano a Riva del Garda, passando per borghi storici come Lazise e Torri del Benaco.
I biglietti si possono acquistare online, presso le biglietterie situate vicino ai pontili di partenza, oppure direttamente a bordo.