Quali sono i tipi di ormeggio?

Ursula De Santis
2025-08-22 16:03:41
Numero di risposte
: 14
I tipi di ormeggio sono essenzialmente 3: all’inglese, di prua e di poppa.
L’ormeggio di poppa è probabilmente il più diffuso e praticato nel mondo nautico.
Questo tipo di ormeggio infatti consiste nell’accostarsi alla banchina con la poppa della barca, che viene poi assicurata alla banchina grazie a cime e trappe.
L’ormeggio di prua, detto anche “ormeggio alla francese”, consiste nell’avvicinare l’imbarcazione alla banchina con la prua.
L’ormeggio all’inglese consiste nel posizionare l’imbarcazione con uno dei fianchi rivolto alla banchina ed è l’ormeggio scelto per le imbarcazioni che sostano al Blue Dolphin.
L’abbiamo scelto perché si tratta di un ormeggio che ben si presta alla conformazione delle nostre banchine sul lungofiume ma anche perché si tratta di un ormeggio molto comodo per imbarcare persone e anche materiali, dato che la barca rimane molto vicina alla banchina.

Samuel Benedetti
2025-08-22 15:36:52
Numero di risposte
: 3
Le classiche alternative sono tre: di poppa, di prua e all’inglese.
L’ormeggio di poppa è il più classico, viene spesso preferito dagli armatori per la comodità di accesso all’imbarcazione, che avviene direttamente dalla poppa dell’imbarcazione.
Quello di prua, anche chiamato ormeggio francese, è quello in cui la prua sarà la parte dell’imbarcazione rivolta alla banchina.
L’ormeggio all’inglese consiste nell’offrire, in favore della banchina, uno dei due lati dell’imbarcazione.
Le cime di ormeggio di prua e di poppa fissate tutte sulla banchina, dovranno essere integrate da dei traversini per evitare che la prua e la poppa si avvicinino pericolosamente a terra.

Pablo Santoro
2025-08-22 14:58:45
Numero di risposte
: 11
L'ormeggio ad una banchina può essere di fianco, di poppa o di prua.
L'ormeggio di fianco in tale ormeggio l'imbarcazione è disposta parallelamente alla banchina, alla quale è assicurata con sei cavi.
L'ormeggio di poppa in tale ormeggio l'imbarcazione è disposta perpendicolarmente alla banchina, con la prua in fuori mantenuta da una o due ancore di posta oppure da un corpo morto o da una boa, mentre la poppa è assicurata a delle bitte a terra a mezzo di cavi incrociati.
L'ormeggio di prua in tale ormeggio l'imbarcazione è disposta perpendicolarmente alla banchina, con la poppa in fuori mantenuta da una o due ancore di posta oppure da un corpo morto o da una boa, mentre la prua è assicurata a delle bitte a terra a mezzo di cavi incrociati.
L'ormeggio ad una boa è assicurato da prua per mezzo della catena dell'ancora o di un robusto cavo passato a doppino sul grosso anello o sul maniglione presente sulla parte superiore della boa.
L'ormeggio a due boe, la nave oltre ad essere ormeggiata ad una boa a prora, è ormeggiata ad una boa a poppa per mezzo di uno o più cavi passati a doppino.
L'ormeggio ad un corpo morto è assicurato per mezzo di un robusto cavo ancorato al corpo morto sul fondo.

Costanzo Costa
2025-08-22 14:10:42
Numero di risposte
: 9
Gli ormeggi oscillanti, noti anche come ormeggi semplici o a punto singolo, sono il tipo di ormeggio più semplice e più comune e consistono in una singola ancora sul fondo con una cima che scorre fino a un galleggiante in superficie.
Accanto a questo tipo di ormeggio c’è anche quello fisso, che invece prevede che l’imbarcazione legata in più punti per impedirne l’oscillazione.

Monia Sanna
2025-08-22 14:07:50
Numero di risposte
: 8
I tipi di ormeggio sono diversi e ognuno ha le sue caratteristiche e vantaggi.
L’ormeggio di poppa è certamente il più classico e il più diffuso tra il popolo nautico.
L’ormeggio di prua, anche chiamato “ormeggio alla francese”, è quello in cui la prua è la parte dell’imbarcazione rivolta alla banchina.
Un’altra opzione è l’ormeggio all’inglese che consiste nell’offrire, in favore della banchina, uno dei due lati dell’imbarcazione.
Questi sono i principali tipi di ormeggio che possono essere scelti in base alle esigenze e alle condizioni meteorologiche.
Ognuno di essi presenta vantaggi e svantaggi che devono essere considerati dallo skipper per garantire la sicurezza dell’imbarcazione e di chi la occupa.
La scelta dell’ormeggio dipende da diversi fattori, tra cui la durata della sosta, le previsioni meteomarine e le condizioni della barca al momento della partenza.
In ogni caso, la scelta della modalità di ormeggio spetta al skipper, che deve considerare tutte le variabili per garantire la sicurezza della barca e dei suoi occupanti.