:

Cosa fare per ormeggiare in un porto?

Sabrina Sala
Sabrina Sala
2025-08-22 15:17:09
Numero di risposte : 12
0
Ormeggiare all’interno di un porto o di un marina offre tuttavia una serie di vantaggi. A cominciare dai servizi base che offrono queste strutture ai diportisti. Si ha per esempio la possibilità di riempire i serbatoi di bordo d’acqua dolce, fare carburante e ancora ricaricare le batterie di bordo se siamo rimasti a secco di energia dopo diversi giorni passati in rada. Il fattore più importante della sosta in porto è che non dovremo preoccuparci, salvo in casi particolari di burrasche violente, della tenuta dell’ormeggio di notte. Raramente poi in banchina si soffre la risacca e comunque in genere si ha la possibilità di scegliere il marina in base alla sua esposizione ai venti di traversia. Basta controllare le previsioni meteo e scegliere le strutture più sicure e riparate studiando portolani e guide nautiche. Se per esempio viaggiamo nel picco della stagione mediterranea, quindi nei mesi di luglio e agosto, occorre prenotare il nostro ormeggio con largo anticipo, a volte addirittura mesi prima. Inoltre, bisogna mettere in conto le spese per l’ormeggio in banchina. In alta stagione prepariamoci a pagare una notte in porto come un hotel di buona qualità. Occorre prenotare in tempo, adeguarci ad eventuali orari d’ingresso che ci chiede il marina ed essere disposti in alcuni casi a pagare anche 100-200 euro a notte per un ormeggio.
Maria Bruno
Maria Bruno
2025-08-22 11:49:45
Numero di risposte : 10
0
Per un buon ormeggio, la prima cosa da fare è analizzare la situazione ed in particolare due variabili che non possono essere controllate dal diportista, ovvero i venti, che se di traverso o a raffiche possono davvero causare problemi in fase di ormeggio e le correnti, la cui direzione è importante da tenere in considerazione per evitare di trovarsi sospinti verso la banchina o verso un’altra imbarcazione. Se si ha la possibilità di scegliere tra ormeggio di poppa e ormeggio di prua, è bene considerare la scelta in base alla situazione: un ormeggio di prua è consigliabile se il personale a bordo è poco esperto e in presenza di maltempo un ormeggio di poppa invece rende più comoda la vita nel porto ed è preferibile per lunghe permanenze. Per ormeggiare in sicurezza in qualunque condizione avrai bisogno di una serie di strumenti: Parabordi: essenziali per proteggere la barca durante le manovre di attracco e di ormeggio, ammortizzano eventuali colpi tra lo scafo e la banchina. Ne occorrono almeno 6 indipendentemente dalle dimensioni della barca. Grazie alla presenza 24 ore su 24 degli ormeggiatori, affidabili e competenti, potrai ricevere assistenza a qualsiasi ora in merito all’ormeggio. Potranno inoltre aiutarti nel rifornimento della cambusa, per gli allacci dell'acqua e dell'energia elettrica. Sapranno inoltre guidarti in tutti i punti più importanti del Porto.