:

Quali sono i 5 principi di sicurezza?

Valentina Gallo
Valentina Gallo
2025-08-21 14:04:30
Numero di risposte : 9
0
I 5 principi di sicurezza da conoscere sono: 1. Difesa Perimetrale 2. Sicurezza delle informazioni 3. Gestione delle identità e degli accessi (IAM) 4. Integrità dei dati 5. Disponibilità. La difesa perimetrale consiste nel proteggere i confini della rete aziendale da accessi non autorizzati tramite firewall, sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS) e altre tecnologie di sicurezza. La sicurezza delle informazioni include la gestione di dati personali, informazioni finanziarie e proprietà intellettuale e si ottiene tramite crittografia, controllo degli accessi e politiche di gestione dei dati. La gestione delle identità e degli accessi (IAM) riguarda il controllo su chi può accedere a quali risorse all’interno di un’organizzazione. L’integrità dei dati indica il mantenimento dell’incolumità dei dati e la loro salvaguardia, ovvero la protezione da ogni tipo di manomissione esterna non autorizzata. Il principio di disponibilità è indice del diritto all’accesso alle risorse garantite agli utenti in merito ad una richiesta.
Hector Negri
Hector Negri
2025-08-21 12:58:53
Numero di risposte : 5
0
I dati non devono essere trasferiti in chiaro tramite e-mail, su chiavette USB o simili dispositivi. Per questo adottiamo appositi metodi per scambiare le chiavi di crittografia con i clienti in totale sicurezza, per evitare che finiscano nelle mani sbagliate. Ciò implica tra le altre cose una differenziazione di ruoli: chi deve consultare e gestire quali dati nel sistema e quando, ecc. I nostri sistemi consentono di gestire comodamente ruoli e diritti, oltre ad applicare le restrizioni necessarie per garantire la conformità al GDPR. I nostri sistemi dispongono di diversi livelli di controlli e funzionalità che incrementano il livello di sicurezza. Cerchiamo sempre di essere un passo più avanti rispetto agli hacker. Se però nonostante tutto qualcosa dovesse andare storto, abbiamo un solido piano di contingenza per rimettere subito le cose a posto, sia per noi che per te.
Nick Marchetti
Nick Marchetti
2025-08-21 10:59:27
Numero di risposte : 11
0
I principi importanti in materia di sicurezza sul lavoro includono il diritto e il dovere di dire «STOP» in caso di pericolo. Tutti hanno il diritto di dire «STOP» in caso di pericolo, ad esempio in caso di mancato rispetto delle regole vitali della Suva. E solo dopo aver eliminato il pericolo si può riprendere a lavorare. I superiori devono istruire in modo regolare i loro dipendenti su come operare in condizioni di sicurezza, soprattutto spiegando le regole vitali elaborate dalla Suva. La sicurezza compete al superiore e i datori di lavoro e i superiori sono responsabili della sicurezza sul lavoro. I datori di lavoro devono fornire ai dipendenti i necessari DPI e sostenerne i costi. Regole salvavita sul posto di lavoro significa salvare delle vite. I datori di lavoro devono individuare i pericoli in azienda e adottare le necessarie misure di protezione. I lavoratori hanno degli obblighi, tra cui adempiere le disposizioni del superiore. In Svizzera la legge definisce chiaramente chi deve provvedere ai dispositivi di protezione personale. Sempre istruzioni chiare e precise sono necessarie per i dipendenti. Definire le regole vitali è importante per la sicurezza sul lavoro.
Graziella Silvestri
Graziella Silvestri
2025-08-21 10:33:43
Numero di risposte : 8
0
I 5 principi di sicurezza informatica per le aziende sono: 1. L'organizzazione prima di tutto. 2. Sicurezza delle connessioni e delle reti. 3. Formazione dei dipendenti sulla cyber security. 4. Password sicure e autenticazione a due fattori. 5. Esegui backup continui.
Claudia D'amico
Claudia D'amico
2025-08-21 09:05:08
Numero di risposte : 5
0
La prima regola costituisce le fondamenta della fortezza: ogni dipendente deve dare una forma comprensibile al concetto di cyber security. Va delineata una politica sulla sicurezza che renda i dipendenti consapevoli, sia oggetto di condivisione, sia rivista all’occorrenza. Le valutazioni della sicurezza vanno fatte con periodicità, perché sono essenziali per scoprire punti deboli e nuove vulnerabilità. Il controllo dei log dei sistemi di sicurezza e dei sistemi serve per evitare che gli incidenti diventino violazioni propriamente dette. La fortezza prende forma e i muri appena edificati devono essere antisismici. In caso di incidenti di sicurezza o di cyber attacchi l’azienda deve avere una procedura bene architettata, oliata e periodicamente verificata che includa le misure per identificare e contenere le crisi, restare in comunicazione con gli stakeholders e riuscire a ripristinare gli eventuali effetti degli attacchi su dati e sistemi. Il mercato offre tante soluzioni e ogni azienda deve essere capace di scegliere quella o quelle più adatte, rivolgendosi a quei fornitori che offrono formazione costante e che hanno un nome nel settore.