Quali rifiuti si trasportano in ADR?

Mietta Fiore
2025-08-18 08:10:34
Numero di risposte
: 9
La normativa ADR si applica esclusivamente al trasporto di rifiuti pericolosi, ma tutti i rifiuti pericolosi devono viaggiare in ADR? No, non tutti i rifiuti pericolosi sono soggetti alla normativa ADR.
Sono soggetti a normativa ADR solo i rifiuti che hanno caratteristiche di pericolo che rientrano nelle classi di pericolo ADR:
HP1 - Esplosivi
HP2 - Comburenti
HP3 - Infiammabili
HP6 - Rifiuti Tossici
HP8 - Corrosivi
HP9 - Infettivi
HP14 - Ecotossico
Per alcuni tipi di rifiuti pericolosi, la normativa ADR prevede quantità al di sotto delle quali il trasporto è considerato “in deroga” per quantità sottosoglia e, pertanto, non è soggetto ad ADR.
Alcuni rifiuti pericolosi, a causa della loro instabilità o incompatibilità con altre sostanze, possono richiedere l'applicazione di misure di sicurezza aggiuntive durante il trasporto, anche se in quantità limitate.
Il trasporto di rifiuti pericolosi è soggetto anche ad altre normative che disciplinano le autorizzazioni, i requisiti dei veicoli e dei conducenti, le procedure di carico e scarico e le modalità di smaltimento.
Rispettare tutte le normative è fondamentale per tutelare la salute delle persone e l’ambiente.
Come per il trasporto della merce ADR anche per i rifiuti è necessario che l’autista abbia il patentino ADR e che i mezzi siano omologati e dotati di tutti i dispositivi di emergenza.
Leggi anche
- Cosa serve per trasportare rifiuti speciali?
- Quali sono gli adempimenti per i rifiuti speciali?
- Che cos'è il trasporto intermodale di rifiuti?
- Chi rilascia l'autorizzazione di trasporto rifiuti?
- Quali rifiuti sono considerati speciali?
- Come si gestiscono i rifiuti speciali?
- Chi è obbligato al registro di carico e scarico rifiuti?
- Come capire se un rifiuto è ADR?
- Quanti kg posso trasportare in ADR?