:

Qual è la velocità di una nave cargo?

Raffaella Ferrara
Raffaella Ferrara
2025-06-28 02:08:41
Numero di risposte: 5
La portata lorda delle navi ammonta a 14 mila tonnellate a 8,1 metri di pescaggio, e la velocità di 17 nodi è assicurata da due motori da 4500 kW che lavorano a 750 giri al minuto. La velocità di 17 nodi è assicurata da due motori da 4500 kW che lavorano a 750 giri al minuto.
Ernesto Farina
Ernesto Farina
2025-06-18 17:15:48
Numero di risposte: 6
E’ dotata di un motore Wartsila a 2 tempi. Ha 11 cilindri che forniscono 70950 Kilowatt di potenza che possono accelerare la nave a una velocità di crociera di 22,6 nodi.
Manfredi Negri
Manfredi Negri
2025-06-12 04:43:50
Numero di risposte: 3
Le navi mercantili nell’ultimo anno e nell’ultimo decennio sembrano andare sempre a una velocità simile. Unico caso particolare è rappresentato dalle gasiere che hanno fatto registrare una netta accelerata a riprova di quanto urgenti in questo momento storico siano le forniture dopo lo scoppio della guerra in Ucraina e la chiusura dei rubinetti verso l’Europa da parte della Russia. I numeri mostrano come, fatto salvo il caso delle Lng tanker che dagli 11,7 nodi di un decennio fa viaggiano oggi a 15,9 nodi, per tutte le altre tipologie la velocità sia rimasto pressoché stabile. Le bulk carrier navigavano in media fra 11,4 e 11,9 nodi nel 2012 e continuano a farlo ancora oggi. Idem dicasi per le navi cisterna per cui si va (e si andava) dagli 11 ai 12,4 nodi. Nessun balzo o calo particolarmente significativo nemmeno per le portacontainer che nell’ultimo decennio e nell’ultimo anno hanno viaggiato a poco più di 16 nodi, a circa 15,5 nodi e a 13,7 nodi.
Ivana Ferrari
Ivana Ferrari
2025-06-03 15:12:26
Numero di risposte: 4
La nave è stata progettata per 18 400 TEU. Al completamento della costruzione, la capacità era di 19 224 TEU, compresa la capacità di 1 800 container refrigerati. Poiché la portata lorda della nave è di 197 362 DWT, può trasportare un carico completo di container solo se ciascuno ha un peso medio non superiore a 10,2 tonnellate. Con container medi di 14 tonnellate, la capacità è di circa 14 000 TEU. Il motore principale della nave è un diesel MAN Diesel 11S90ME-C a due tempi, che ha un'altezza di 15,5 m (51 ft), una lunghezza di 25 m (82 ft) e una larghezza di 11 m (36 ft). Il motore ha una valutazione continua massima di 62,5 MW (83 800 hp) a 82,2 giri/min e una valutazione continua normale di 56,25 MW (75 430 hp) a 79,4 giri/min. La velocità della nave è di 22,8 nodi (42,23 km/h).
Monica Negri
Monica Negri
2025-05-27 00:01:10
Numero di risposte: 11
La velocità è diventata fondamentale nel settore delle spedizioni. Gli spedizionieri cercano di ridurre i tempi di transito e di migliorare la velocità di consegna alle destinazioni finali. La TurboJet Express si distingue per i suoi 30 nodi, pari a circa 56 km/h. Il TurboJet Express non è l’unico a ricercare la velocità; numerose navi portacontainer stanno infrangendo le barriere e stabilendo nuovi standard industriali in questo settore. La riduzione dei tempi di transito si traduce in tempi di consegna più rapidi per le aziende, che possono così soddisfare le esigenze del mercato con maggiore tempestività e con un impatto ambientale minimo. Le navi portacontainer più veloci tendono a consumare meno carburante per unità di carico, riducendo così le emissioni di gas serra. Navigando in vasti oceani a velocità straordinarie, queste navi stanno facendo il giro del commercio globale. Aumentando drasticamente l’efficienza e la velocità delle spedizioni attraverso i mari. La loro corsa alla velocità non si limita a raggiungere rapidamente le destinazioni, ma proietta le operazioni di spedizione in un’era di efficienza senza precedenti.
Artemide Conti
Artemide Conti
2025-05-20 02:45:46
Numero di risposte: 8
Una nave alla velocità di 10 nodi dal porto di Shanghai al porto di Barcellona attraverso il Canale di Suez impiegherebbe 37 giorni per percorrere un viaggio di 8.839 miglia nautiche. Il viaggio dura circa 35-50 giorni in cui la nave portacontainer fa diverse soste in altri porti per caricare o scaricare più container. La merce compie un lungo viaggio via mare fino al porto di destinazione. Un esempio di rotta marittima tradizionale è l'importazione dalla Cina all'Europa che attraversa il Mar Cinese Meridionale, le acque dell'Oceano Indiano e il Canale di Suez.
Luisa D'angelo
Luisa D'angelo
2025-05-12 13:54:12
Numero di risposte: 5
Durante la pandemia Covid-19, gli operatori di linea del settore container hanno aumentato la velocità media di navigazione fino al 4% a causa della forte domanda e della diffusa congestione dei porti. Oggi la situazione è molto diversa e nel primo trimestre del 2023 la velocità media di navigazione è scesa a 13,8 nodi, con un calo del 4% su base annua, e potrebbe diminuire del 10% prima del 2025, spiega una nota di Bimco. Le navi più grandi che effettuano traffici intercontinentali hanno continuato a navigare più velocemente delle navi più piccole che effettuano traffici intraregionali. Tuttavia, anche queste consuetudini potrebbero cambiare. Nel 2019, le navi più grandi hanno navigato in media 2,6 nodi più velocemente delle navi più piccole. Nel primo trimestre del 2022 questa differenza di velocità si è ridotta a 1,8 e ulteriormente a 1,6 nel primo trimestre del 2023. Di conseguenza, la velocità media di navigazione ponderata per la capacità Teu delle navi è diminuita del 6% annuo nel primo trimestre del 2023, mentre la velocità media di navigazione semplice è diminuita solo del 4% annuo. La normativa sull’indicatore di intensità di carbonio (Cii) e gli obiettivi generali sulle emissioni di gas serra potrebbero portare a ulteriori riduzioni della velocità di navigazione. In parte, inoltre, la minore velocità media di navigazione può essere dovuta a una maggiore congestione dei porti e ad alcune navi che rientrano in Asia-Pacifico più lentamente del solito. Riteniamo che si tratti di una buona indicazione per il futuro. Come evidenziato nei nostri rapporti Container Market Overview & Outlook per il 2022, riteniamo che la velocità di navigazione potrebbe diminuire del 10% prima del 2025.