:

Quanto ci mette una nave cargo dal Giappone all'Italia?

Genziana Galli
Genziana Galli
2025-05-12 12:07:04
Numero di risposte: 5
Typically, sea freight transit time ranges from a few days for shorter routes to several weeks for long-distance international shipments. For example, shipping between major ports like Shanghai and Rotterdam may take around 30-40 days. The time it takes for a vessel to transit from port to port depends on the sea distance, vessel speed, and port schedules. For example, routes from East Asia to Europe take about 30 days, while East Asia to North America takes around 25 days. Port factors, including docking times and congestion, can impact the total transit time. You can use a port-to-port distance calculator to estimate the sea distance between ports and get a more accurate idea of the journey time. Sea distance refers to the distance a ship travels between two ports, measured in nautical miles. A nautical mile equals about 1.852 kilometers (or 6076 feet). It's a key unit used in navigation to calculate routes, transit times, and fuel costs.
Tancredi Bianchi
Tancredi Bianchi
2025-05-12 10:27:58
Numero di risposte: 4
Il trasporto di merci via mare da porto a porto è uno dei punti chiave dell'economia globale. Un esempio di rotta marittima tradizionale è l'importazione dalla Cina all'Europa che attraversa il Mar Cinese Meridionale, le acque dell'Oceano Indiano e il Canale di Suez. Il viaggio dura circa 35-50 giorni in cui la nave portacontainer fa diverse soste in altri porti per caricare o scaricare più container. Una nave alla velocità di 10 nodi dal porto di Shanghai al porto di Barcellona attraverso il Canale di Suez impiegherebbe 37 giorni per percorrere un viaggio di 8.839 miglia nautiche. La merce compie un lungo viaggio via mare fino al porto di destinazione.
Luigi Martinelli
Luigi Martinelli
2025-05-12 10:04:46
Numero di risposte: 4
Il Transit time, è il tempo di transito che il vettore impiega da un porto /aeroporto di partenza a un porto /aeroporto di destino. Al momento in cui viene richiesta la tariffa, è possibile far richiesta dei tempi di transito, variabili a seconda della compagnia scelta, in modo da gestire al meglio le tempistiche. Molto spesso si tende a considerare soltanto la data di partenza della nave/aereo, ma non sempre coincide con la chiusura del magazzino. Anzi, solitamente il magazzino viene chiuso circa una settimana prima. Se si opta per il risparmio, molto meglio organizzare con largo anticipo la propria spedizione internazionale. La maggior parte delle volte, costi inferiori significano tempi di transito della nave/aereo maggiori, in quanto sono previsti scali, o trasbordi. Infine, il consiglio è quello di richiedere queste informazioni al momento della prenotazione, in modo da non doversi trovare all’ultimo delle sorprese non piacevoli.
Elena Mazza
Elena Mazza
2025-05-12 08:23:10
Numero di risposte: 3
Il tracking delle spedizioni surface via nave sono sempre molto ridotti, praticamente da quando esce dall'ufficio di KANAGAWA, KAWASAKIHIGASHI avendo finito le pratiche per l'esportazione a quando viene registrato nella dogana d'ingresso non si sa nulla. Ma, FORSE il servizio postale con un'indagine è in grado di reperire informazioni precise sullo stato, se cioè è stato il container con il pacco è stato imbarcato ed è partito, se la nave con cui è partito è arrivata a destinazione o altro. Onestamente non ne ho idea, è possibile che anche a chi spedisce non dicano poi nulla di più di un "è stato spedito, ci sono ritardi, bisogna aspettare". So che c'è un'assicurazione quindi ad un certo punto anche al mittente qualcosa prima o poi devono dire, foss'anche "il pacco è andato perso".