:

Che tasse si pagano sulla barca?

Miriana Carbone
Miriana Carbone
2025-08-28 06:34:08
Numero di risposte : 11
0
La tassa è dovuta in base alla lunghezza dello scafo. La tassa annuale da 14,01 a 17 metri è di 870 euro. Da 17,01 a 20 metri è di 1.300 euro. Da 20,01 a 24 metri è di 4.400 euro. Da 24,01 a 34 metri è di 7.800 euro. Da 34,01 a 44 metri è di 12.500 euro. Da 44,01 a 54 metri è di 16.000 euro. Da 54,01 a 64 metri è di 21.500 euro. Superiore a 64 metri è di 25.000 euro. La tassa è ridotta al 50% per le unità a vela con motore ausiliario, il cui rapporto fra superficie velica e potenza del motore non sia inferiore a 0.5. La tassa è ridotta del 15% dopo 5 anni dalla data di costruzione dell’unità da diporto. Del 30% dopo 10 anni dalla data di costruzione. Del 45% dopo 15 anni.
Rosolino Moretti
Rosolino Moretti
2025-08-20 12:55:37
Numero di risposte : 12
0
Le unità da diporto di lunghezza superiore a 14 metri sono soggette al pagamento di una tassa annuale. La tassa non è dovuta per il primo anno dalla prima immatricolazione. La tassa non è dovuta per le unità di proprietà o in uso allo Stato e ad altri enti pubblici. La tassa non è dovuta per unità obbligatorie di salvataggio. La tassa non è dovuta per i battelli di servizio, purché questi rechino l’indicazione dell’unità da diporto al cui servizio sono posti. La tassa non è dovuta per le unità da diporto possedute e utilizzate da enti e associazioni di volontariato esclusivamente ai fini di assistenza sanitaria e pronto soccorso. La tassa non è dovuta per le nuove unità da diporto con targa prova che sono nella disponibilità del cantiere costruttore, del manutentore o del distributore, nonché quelle usate che sono state ritirate dai cantieri o dai distributori con mandato di vendita e in attesa di perfezionamento dell’atto. La tassa non è dovuta per le unità inserite in contratti di locazione finanziaria risolti per inadempienza dell'utilizzatore. La tassa non è dovuta sulle unità a disposizione dei soggetti portatori di handicap, affetti da patologie che richiedono l’utilizzo permanente delle stesse unità.
Olimpia Giuliani
Olimpia Giuliani
2025-08-08 16:22:43
Numero di risposte : 9
0
La tassa annuale sulle unità da diporto è un contributo equo e decisamente più sostenibile per coloro che scelgono di mantenere un natante. Il contributo è direttamente proporzionale alla lunghezza dello scafo. Scafo 14,01 – 17 metri: 870,00 euro. Scafo 17,01 – 20 metri: 1.300,00 euro. Scafo 20,01 – 24 metri: 4.400,00 euro. Scafo 24,01 – 34 metri: 7.800,00 euro. Scafo 34,01 – 44 metri: 12.500,00 euro. Scafo 44,01 – 54 metri: 16.000,00 euro. Scafo 54,01 – 64 metri: 21.500,00 euro. Oltre i 64 metri: 25.000,00 euro. La tassa annuale sulle unità da diporto è ridotta: del 15% dopo 5 anni dalla data di costruzione dell’imbarcazione; del 30% dopo 10 anni; del 45% dopo 15 anni. Il versamento si effettua mediante modello “F24 con elementi identificativi” utilizzando il codice tributo 3370.