Quanti soldi ci vogliono per mantenere una barca?

Gilda Sanna
2025-08-16 19:40:49
Numero di risposte
: 11
Stabilire a prescindere e in modo assoluto quanto costa mantenere una barca non è facile, poiché dipende dalle dimensioni della barca, dal tipo di assicurazione che si sceglie, da quanto si utilizza la barca e dai servizi offerti da chi gestisce lo stallo o l’ormeggio.
La dimensione della barca incide sia sul costo dello stallo che sul premio dell’assicurazione.
Il tipo di utilizzo incide sulla spesa in quanto una barca che naviga per molto tempo consuma più carburante e necessita di manutenzione più frequente.
La tipologia di stallo incide sulla spesa poiché varia a seconda dei servizi forniti dal gestore del porto o del rimessaggio.
La spesa varia a seconda dei servizi forniti dal gestore del porto o del rimessaggio.
Le spese fisse che gli armatori devono sostenere sono:
Custodia, ovvero una voce di costo a cui dover far fronte per parcheggiare la barca.
Manutenzione, ogni imbarcazione ha bisogno di manutenzione ordinaria, necessaria per prevenire danni maggiori e spese impreviste.
Assicurazione, da sottoscrivere annualmente, essenziale per coprire eventuali danni o incidenti che potrebbero verificarsi durante la navigazione.
Il costo dell’assicurazione dipende dalle dimensioni della barca.
A questi costi fissi di mantenimento di una barca bisogna aggiungere una serie di spese accessorie.
Le spese accessorie includono carburante, materiali di consumo, e eventuali documenti e certificazioni obbligatorie da rinnovare.
È importante considerare anche le spese impreviste da sostenere in caso di riparazioni urgenti, così come l’impatto implicito ma non trascurabile del deprezzamento di un’imbarcazione con il tempo.

Romano Palmieri
2025-08-08 17:12:38
Numero di risposte
: 10
In base ad un calcolo approssimativo possiamo dire che, in genere, bisogna calcolare all’incirca tra gli 800 e i 1500 euro per metro all’anno per mantenere la vostra nuova barca.
Per determinare il costo di ormeggio, bisogna innanzitutto individuare il porto più conveniente in base alla zona e al rapporto tra prezzo e servizi offerti.
Mediamente, per un ormeggio annuale possiamo calcolare circa tra i 200 e 270 euro per metro di barca.
L’assicurazione obbligatoria è, come per le auto, un’assicurazione RC.
Questa non ha un costo particolarmente esoso, parliamo di circa 100/150 euro l’anno e copre solo i danni verso terzi.
Se si vuole aggiungere polizza corpi yacht il costo dipende dal tipo di copertura che si desidera e varia in base alla tipologia di imbarcazione.
Per questo tipo di polizza partiamo dai 1000/1500 l’anno.
Per riuscire a fronteggiare serenamente questi imprevisti, è sempre meglio quindi aumentare il budget annuo preventivato per la manutenzione della propria barca, di circa 500/1000 euro.
In conclusione, prima di acquistare una barca, bisogna essere consapevoli che mantenerla non sarà semplice ed economico.
Partiamo da un minimo di 4500 fino ad oltre 12000 euro per le barche più grandi ed impegnative.

Santo Barbieri
2025-08-08 15:13:04
Numero di risposte
: 14
Il costo di un posto barca è piuttosto alto quando si tratta di barche di oltre 10 metri.
Il costo del posto barca dipende poi da altri fattori: la zona è di vocazione turistica?
Ci sono molti posti barca disponibili?
Ci sono sconti per residenti?
Il costo barca è molto variabile, si parte da 100 euro per un molo poco battuto per una barca piccola a superare i mille euro per una barca medio – grande in porti a vocazione turistica.
Questa spesa è programmabile, quindi recati personalmente al porto o al molo dove intenderesti ormeggiare la tua imbarcazione.
Sempre al molo, chiedi a quanto ammontano i costi per ritirare l’imbarcazione dell’acqua durante l’inverno e se prevedono un periodo di rimessaggio.
Il costo del premio assicurativo varia a seconda dei cavalli fiscali del motore e del massimale del contratto, mentre ci sono poi altre condizioni che potrebbero far aumentare la polizza.
Per capire quanto costa mantenere una barca bisogna fare una stima della probabile usura delle sue componenti nonché calcolare i costi operativi.
La spesa carburante per una barca può essere molto consistente.
Certamente, in caso di una barca a vela, questa spesa è marginale, ma se ti stai chiedendo come mantenere una barca a motore, la voce del carburante occupa una posizione importante.
Il modo migliore per stimare il consumo carburante è calcolare, in linea generale, le distanze che intendi percorrere durante ogni navigazione.
La manutenzione non riguarda solo la barca in sé ma anche il motore.
Il motore di una “barca a motore” così come il motore ausiliario di una barca a vela necessita di cambio d’olio, messe a punto e una revisione periodica.
Se intendi acquistare una barca di più di 6 metri, un altro costo fisso da calcolare è previsto dalla revisione obbligatoria periodica.
In base all’imbarcazione si esegue ogni 2 o tre anni a seguito del riconoscimento iniziale.