Quali sono le isole minori della Sardegna da visitare assolutamente?

Ulrico Valentini
2025-05-11 09:20:55
Numero di risposte: 0
Le isole della Sardegna meno conosciute sono autentiche perle: la maggior parte di esse sono disabitate e poco conosciute e sono la destinazione perfetta se siete alla ricerca di una vacanza all'insegna del relax.
Partendo da nord, tra le isole della Sardegna che non potrete non includere nel vostro itinerario, incontrerete Tavolara, perla rara del Mediterraneo.
A poche miglia nautiche da Tavolara si trova Molara, isola caratterizzata da rocce e granito, che deve probabilmente il suo nome alla forma che ricorda appunto quello di una mola.
Situata nella parte sud-orientale della Sardegna si trova l'isola di Serpentara, che potrete scoprire noleggiando una barca a Villasimius.
Nella stessa zona, proseguendo la vostra crociera nell'area naturale marina protetta Capo Carbonara, troverete l'Isola dei Cavoli.
Collegata alla Sardegna da un istmo artificiale attraverso cui si raggiunge la terraferma anche via automobile, Sant'Antioco è la più grande tra le isole della Sardegna ed è la quarta per dimensione dell'Italia.
Si tratta di una delle più conosciute isole della Sardegna e ha un'origine vulcanica che rende le sue coste particolarmente interessanti per gli amanti della geologia.
A poche miglia nautiche dall'Isola di San Pietro si trova l'Isola Piana, una riserva naturalistica dove si possono incontrare varie specie di volatili.
Situata sulla costa occidentale della sardegna, l'Isola di Mal di Ventre é un'isola a protezione speciale.
La Sardegna è ricca di isole e isolotti da scoprire noleggiando una barca in Italia.
Essendo queste una diversa dall'altra, avrete una vasta scelta e i gusti di tutti verranno soddisfatti.
Salpate alla volta delle isole della Sardegna e preparatevi a incontrare lungo la vostra rotta veri e propri gioielli che vi lasceranno a bocca aperta.

Selvaggia Damico
2025-05-11 07:37:55
Numero di risposte: 0
Le più conosciute sono indubbiamente quelle che costituiscono l’Arcipelago del Sulcis, nella parte sud-occidentale dell’isola. Tra queste spiccano l’isola di Sant’Antioco, la più grande che misura oltre 100 km2, e San Pietro. Seconda isola per grandezza è l’Asinara, circa 50 km2, situata nell’estrema punta nord-ovest della Sardegna, nel Golfo omonimo. Nel settore nord-orientale della Sardegna, invece, si trova l’Arcipelago della Maddalena, composto da oltre 60 fra isole e isolotti, tra cui La Maddalena, Caprera e Budelli. Quest’ultima è certamente la più conosciuta grazie al suo mare limpido e alla sua sabbia rosa. Raggiungere queste isole è molto semplice grazie a tour organizzati dell’Arcipelago che partono da Palau, vicino Olbia e dalla Costa Smeralda.

Emanuela Mancini
2025-05-11 07:00:09
Numero di risposte: 0
L’Arcipelago de La Maddalena, nel nord della Sardegna, è considerato uno dei paesaggi piu’ suggestivi al mondo. Conta 60 tra isole, isolotti e spuntoni minori tutti di una bellezza indescrivibile: mare da cartolina, sabbia fine e bianchissima.
Le isole principali sono sette: La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Santa Maria, Spargi, Budelli e Razzoli.
Potete raggiungerle con una gita organizzata: tutti i giorni, dal porto dell’isola La Maddalena, partono numerose barche che accompagnano i turisti all’esplorazione delle isole minori dell’arcipelago.
Se pero’ volete un consiglio, lasciate perdere queste gite organizzate e noleggiate un gommone, potrete visitare tutte le bellezze dell’arcipelago in piena libertà, costruendo l’itinerario a vostro piacimento e organizzando il vostro tempo.
L’isola di Budelli è uno dei gioielli dell’arcipelago.
L’isola ha uno sviluppo costiero di 12 chilometri ed è abitata soltanto dal custode.
Un posto magnifico che vi lascerà senza parole è “il Manto della Madonna“: una porzione di mare davanti l’isola di Budelli che prende il nome dall’incredibile trasparenza dell’acqua e dall’intensità dell’azzurro, una vera e propria piscina naturale.
Non a caso Budelli insieme a Sparagi è considerata l’isola piu’ bella dell’arcipelago.
La spiaggia piu’ famosa e bella dell’isola di Razzoli si trova in un’insenatura a sud: Cala Lunga.
La Maddalena - Isole Minori: Isola di Sparagi
La spiaggia piu’ famosa è Cala Corsara: sabbia bianca e mare cristallino.
E’ la piu’ settentrionale delle isole, la piu’ vicina alle Bocche di Bonifacio, al confine con la Corsica.
La spiaggia piu’ famosa è Cala Corsara: sabbia bianca e mare cristallino.
Leggi anche
- Quanto costa un biglietto del traghetto per le Isole Eolie?
- Quanto costano i traghetti per le isole croate?
- Quali sono gli orari dei traghetti Siremar da Trapani a Marettimo?
- Qual è la piccola isola sarda?
- Qual è la più bella isola delle Eolie?
- Dove ci si imbarca per le Isole Eolie?
- Che giorno costano meno i traghetti?
- Come posso raggiungere le isole croate dall'Italia?