Qual è la piccola isola sarda?

Quirino Bianchi
2025-05-11 13:35:14
Numero di risposte: 5
La Sardegna è ricca di numerose isole minori di rara bellezza che circondano le sue coste, in aggiunta alle più frequentate, come l'Isola dell'Asinara e l'Isola della Maddalena. Le isole della Sardegna meno conosciute sono autentiche perle: la maggior parte di esse sono disabitate e poco conosciute e sono la destinazione perfetta se siete alla ricerca di una vacanza all'insegna del relax.
Isola di Mal di Ventre è un'isola a protezione speciale. Con una lunghezza di soli due chilometri e nessun abitante presente sull'isola, potrebbe capitarvi di essere gli unici visitatori di passaggio.
Isola dei Cavoli si tratta di un'isola di piccole dimensioni, con coste frastagliate e meravigliose insenature da scoprire navigando lungo la costa di questo piccolo angolo di paradiso.

Ippolito Damico
2025-05-11 13:31:53
Numero di risposte: 5
L’Isola di Sant’Antioco è la più grande per dimensioni. L’isola di San Pietro è invece raggiungibile via mare con dei battelli che collegano Carloforte, unico suo centro abitato, con i porti di Calasetta e Portoscuso. La seconda isola in ordine di grandezza è l’Asinara, situata nella porzione nord-occidentale della Sardegna, che delimita l’ampio golfo omonimo. Altre piccole isole, oltre alle principali appena indicate, si trovano sparse davanti alle coste della Sardegna. Lungo la costa occidentale, risalendo verso nord, si trovano l’Isola Piana nel Sulcis, lo scoglio del Pan di Zucchero, presso Masua, l’isola di Mal di Ventre, al largo della costa del Sinis, l’Isolotto della Maddalenetta, lungo la costa antistante il Lido di Alghero, e l’Isola di Foradada, nelle vicinanze di Capo Caccia. Lungo la costa settentrionale, tra l’Asinara e il promontorio di Stintino, si trova l’Isola Piana. Nella costa orientale si trova l’isola di Figarolo, antistante la costa di Golfo Aranci. Al largo della costa di Olbia si trovano le isole di Tavolara e Molara e, più a sud del Golfo di Orosei, l’Isolotto dell’Ogliastra. Infine a sud, al largo della costa di Villasimius, si trovano l’Isola Serpentara e l’Isola dei Cavoli.

Jari Marino
2025-05-11 11:15:33
Numero di risposte: 5
Molara è larga poco più di 3 km ed ha forma rotonda e che è circondata da un mare indimenticabile.
Tra la fitta macchia mediterranea e il terreno roccioso nidificano rare specie di uccelli e si nascondono i resti di un villaggio medievale e una piccola Chiesa.
Proprio qui furono infatti portati in esilio, nell’Alto Medioevo, il Papa Ponziano insieme al prete Ippolito.
Un’altra peculiarità dell’isola è il relitto di una nave della seconda guerra mondiale, che emerge dalle acque a largo dell’isola.
Isola di Mal di Ventre è fiera e incontaminata, questa piccola isoletta vicina alla costa del Sinis cela paesaggi di una bellezza incredibile, anche se spesso spazzati da un forte vento.
Mal di Ventre è inclusa nell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis ed è raggiungibile dalla costa con una barca privata.
Spargi è raggiungibile solo con imbarcazioni private e rimasta disabitata a causa della sua morfologia aspra e impervia, con le rocce appuntite che affiorano dall’acqua, Spargi mi attira tantissimo perché nasconde alcune piccole baie meravigliose.
Merita una visita anche solo per i panorami che si godono dalla collina al suo interno, il Monte Guardia Preposti.
Non vedo l’ora di visitare tutte queste magnifiche isolette nell’isola e completare l’idea che ne ho con esperienze e ricordi da preservare.
Leggi anche
- Quali sono le isole minori della Sardegna da visitare assolutamente?
- Quanto costa un biglietto del traghetto per le Isole Eolie?
- Quanto costano i traghetti per le isole croate?
- Quali sono gli orari dei traghetti Siremar da Trapani a Marettimo?
- Qual è la più bella isola delle Eolie?
- Dove ci si imbarca per le Isole Eolie?
- Che giorno costano meno i traghetti?
- Come posso raggiungere le isole croate dall'Italia?