:

Qual è la spiaggia più bella della Calabria Ionica?

Giulio Silvestri
Giulio Silvestri
2025-06-24 01:18:30
Numero di risposte : 3
0
La costa Tiziana è bordata di spiagge sabbiose e costellata nella prima parte di alberghi e strutture turistiche. Il tratto che da Le Castella si spinge fino a Crotone è la quinta di un protagonista assoluto, il mare. Sono davvero da non perdere i fondali intorno al promontorio di Capo Rizzuto, dove si aprono sul mare limpido e irresistibile piccole calette tra le scogliere. Anche la spiaggia di Le Castella si presta a foto e video, visto il suo colore insolito che vira sul rosso. La spiaggia di Cirò Marina è chiamata costa dei Saraceni, con una fitta pineta percorsa da sentieri e stradine sterrate che anticipano questa lunga spiaggia di sabbia fine e ghiaia. La spiaggia di Punta Alice è ampia e lunga, con sabbia dorata, orlata da dune ricoperte da ulivi e dalla macchia mediterranea, e l’acqua è trasparente, di un colore azzurro intenso. La spiaggia di Roseto Capo Spulico vale la pena visitare non solo per il mare azzurro e cristallino, ma anche per la quinta da cartolina, con il castello di Roseto che domina il litorale di ciottoli bianchi e di ghiaia. La spiaggia di Rocca Imperiale Marina è adatta per chi ama il relax, con oltre 7 chilometri di spiaggia di sabbia, ghiaia e ciottoli alternata da gruppi di scogli, e un mare azzurro e tanto cristallino che invita a giornate di nuotate e snorkeling.
Pierina Lombardo
Pierina Lombardo
2025-06-13 22:02:41
Numero di risposte : 3
0
La costa ionica della Calabria si estende dalla parte ionica della provincia di Reggio Calabria all’ultimo Comune costiero dell’Alto Ionio cosentino, Roseto Capo Spulico. Da sud a nord il paesaggio della Calabria ionica muta profondamente, alternando riviere dai nomi evocativi delle caratteristiche locali. Si tratta di una delle aree costiere più incontaminate e selvagge d'Italia, che per la quasi totalità dei suoi 90 km offre il fascino raro della spiaggia libera, col litorale basso e sabbioso e la flora tipica delle dune mediterranee, con ben 6 Bandiere Verdi. La Costa degli Aranci vanta una delle località turistiche più mate della Calabria ionica: Soverato, la “Perla dello Ionio”, unisce la movida e le spiagge attrezzate al Parco Marino Regionale “Baia di Soverato" (o dell'Ippocampo, per via della speciale presenza dei cavallucci marini). Tra le spiagge da non perdere, Caminia, Pietragrande e Copanello. La Costa dei Saraceni, Alto Ionio crotonese, è tra le zone costiere più suggestive della Calabria ionica. Un breve tratto di sabbia finissima dal colore rossastro, sul quale si affacciano Torre Melissa e Cirò Marina. Infine, la Costa degli Achei racconta la bellezza della Calabria ionica cosentina risalendo dal borgo medievale di Cariati, fino a Roseto Capo Spulico. Lungo questo tratto di costa ionica della Calabria si estende la fiorente Piana di Sibari, nei cui pressi si trovano i cosiddetti Laghi di Sibari, tra le più belle e attrezzate località balneari della Calabria ionica.
Bernardo Benedetti
Bernardo Benedetti
2025-06-13 20:47:05
Numero di risposte : 4
0
La Calabria è una regione bellissima e in cui si estendono meraviglie mozzafiato di tutti i tipi. Montagne, pianure, borghi e località di mare che sorprendono per la loro straordinaria bellezza. Delle spiagge più belle della Calabria tirrenica ve ne abbiamo già parlato. Oggi, invece, vogliamo portarvi a scoprire l'altro versante di questo splendido lembo di terra italiano: la costa ionica della Calabria e le spiagge da sogno che regala e che dovete visitare almeno una volta nella vita.