Quando ci sono i fenicotteri nel Delta del Po?

Luce Ferretti
2025-07-02 14:46:59
Numero di risposte: 9
Al termine dell’escursione è possibile proseguire l’itinerario raggiungendo in bicicletta la Salina di Comacchio, luogo di nidifi cazione di numerose specie di uccelli tra cui spicca il Fenicottero rosa.
Da alcuni anni, durante il periodo estivo, è possibilie effettuare l’escursione La Finestra dei Fenicotteri: con un pulmino elettrico, accompagnati da una guida, si raggiunge Valle Campo, zona sud-est della salina, ove mediante un’apposita schermatura è possibile osservare la numerosa colonia di fenicotteri rosa.

Barbara Mazza
2025-06-24 02:19:30
Numero di risposte: 5
Il periodo migliore per ammirare i fenicotteri è quando sono vicini alle rive per nidifcare e accudire i piccoli, in primavera estate.
Puoi comunque avvistarli anche durante le altre stagioni perchè queste colonie si sono oramai insidiate stabilmente nel territorio.
Il parco del Delta del Po, tutela infatti tutti i suoi abitanti e fa in modo che non vengano disturbati grazie alla predisposizione di strutture di osservazione ed itinerari predefiniti.
L'ampia zona umida del Parco del Delta del Po costituisce l'habitat ideale per gli uccelli che migrano tra Europa e Africa.
Le Valli di Comacchio ospitano quasi il 50% delle specie avicole europee, compresi i fenicotteri rosa che, insieme a quella sarda, rappresentsano la colonia più vasta in Italia.
L'area protetta delle Saline di Comacchio e di Valle Campo a circa 30 Km da Ravenna, offre la tranquillità e la biodiversità necessaria a questi uccelli perchè possano cibarsi, nidificare, riprodursi e vivere in piena libertà.

Alessandra Basile
2025-06-13 03:18:23
Numero di risposte: 10
Il periodo migliore per avvistare i fenicotteri rosa è proprio la Primavera e l’Estate e per questo già i primi turisti e appassionati si stanno attrezzando.
I fenicotteri vivono nelle valli di Rosolina, soprattutto in Valle Sagreda e Valle Pozzantini lungo la strada arginale del Po di Levante che dalla statale Romea conduce all’isola di Albarella.
Nelle valli da pesca e lagune del Delta del Po Veneto, la popolazione è stimata intorno ai 5.000 individui è sono diventati le star di queste zone.
Negli ultimi anni molti appassionati di birdwatching, amanti della natura e dell’aria aperta si si recano in queste zone per ammirarne la loro bellezza ed eleganza.

Prisca Marini
2025-06-13 02:52:23
Numero di risposte: 3
Le zone umide del Parco del Delta del Po che da Comacchio scendono lungo la Riviera Adriatica, fino a Cervia, offrono ormai da tempo un rifugio per i fenicotteri rosa. Le stagioni migliori per avvistare i fenicotteri sono la primavera e l’estate, quelle in cui nidificano. Ma se state leggendo questo post in autunno o in inverno, non vi preoccupate: in questa come in altre zone d’Italia molti esemplari sono ormai stanziali e rimangono qui anche nei mesi più freddi.
I primi esemplari arrivarono in Italia dalla zona della Camargue, nel sud della Francia, fuggendo da un periodo di siccità, negli anni ‘70.
Da allora a oggi nelle valli di Comacchio si è formata una delle colonie di fenicotteri più numerose d’Italia.
Folti stormi di fenicotteri amano sostare quasi tutto l’anno nella Pialassa Baiona.
Proprio da questi piccoli organismi deriva infatti il rosa delle loro piume.
Lungo la strada che attraversa la salina, in direzione Villa Inferno, facendo attenzione al traffico potete accostare l’auto per ammirare l’affascinante volo dei fenicotteri.

Ciro Romano
2025-06-13 00:40:13
Numero di risposte: 6
Il fenicottero abita l'Europa meridionale, l'Asia sud-occidentale e l'Africa.
In Europa la specie è confinata alla regione mediterranea e la sua presenza è strettamente legata alle condizioni climatiche: l'areale si contrae infatti nei periodi di siccità, estendendosi invece nelle annate più piovose.
Le uscite, in programma fino al 3 settembre, hanno una durata di 2 ore.
Tutte le mattine dal lunedì al venerdì, partenza da Comacchio alle 9 e ritorno a Comacchio alle 12.
Tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì, partenza su prenotazione con minimo 6 partecipanti.
Leggi anche
- Dove imbarcarsi per il Delta del Po?
- Come navigare il Delta del Po?
- Qual è la parte più bella del Delta del Po?
- Quanti giorni ci vogliono per visitare il Delta del Po?
- Qual è il periodo migliore per visitare il Delta del Po?
- Quando vedere i fenicotteri nel Delta del Po?
- Quanto costa una crociera sul Po?
- Dove vedere i fenicotteri nel Delta del Po?
- Dove posso dormire per visitare il Delta del Po?