Dove vedere i fenicotteri nel Delta del Po?

Emanuela Mancini
2025-06-30 01:11:22
Numero di risposte: 4
La Finestra dei Fenicotteri, straordinario habitat nelle saline di Comacchio – a pochi minuti da Lido di Spina - all'interno del quale hanno ripreso a sostare, da qualche anno, sempre più copiose colonie di fenicotteri.
Il percorso con il pulmino elettrico si snoda in mezzo alla Valle salmastra, fino a raggiungere i vecchi impianti di acquacoltura.
Un breve percorso a piedi condurrà i visitatori in uno degli angoli più incantevoli del Parco del Delta del Po, appunto la "Finestra dei Fenicotteri", dove migliaia di Fenicotteri fanno da cornice ad un ambiente unico.
Tutte le mattine dal lunedì al venerdì, partenza da Comacchio alle 9 e ritorno a Comacchio alle 12.
Tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì, partenza su prenotazione con minimo 6 partecipanti.
Le uscite, in programma fino al 3 settembre, hanno una durata di 2 ore.
Posti disponibili: 8 persone per ogni turno.
E' possibile prenotarsi e chiedere informazioni attraverso il servizio informativo telefonico, al numero 346 8015015, attivo tutti i giorni escluso il lunedì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30.

Gennaro Ferraro
2025-06-26 16:47:10
Numero di risposte: 6
Per vedere i fenicotteri nel Delta del Po, ci sono diverse opzioni. Le zone umide del Parco del Delta del Po che da Comacchio scendono lungo la Riviera Adriatica, fino a Cervia, offrono ormai da tempo un rifugio per i fenicotteri rosa. Quindi binocolo alla mano, fotocamera nella custodia e via alla volta delle Valli di Comacchio, della Pialassa Baiona e della Salina di Cervia. La Salina di Comacchio e le sue valli fanno parte del Parco del Delta del Po emiliano-romagnolo, una vasta area protetta che abbraccia buona parte della Riviera Adriatica dalla provincia di Ferrara fino al comune di Cervia. In questo habitat molto particolare, fatto di valli, pinete e zone umide, i fenicotteri trovano la biodiversità necessaria per il loro sostentamento. Alla Salina di Comacchio e alla vicina Valle Campo, un trentina di km a nord di Ravenna, potrete avvistarli. La Pialassa Baiona, una zona lagunare che prende e lascia l’acqua marina, si trova a ridosso della tranquilla località balneare di Marina Romea, e anche qui folti stormi di fenicotteri amano sostare quasi tutto l’anno. Le Saline di Cervia sono un altro luogo dove poterli avvistare, trattandosi di una zona protetta, non potete camminare liberamente per i sentieri che si perdono nelle saline se non accompagnati da una guida. Se però non riuscite a partecipare alle visite guidate, non perdetevi d’animo: lungo la strada che attraversa la salina, in direzione Villa Inferno, facendo attenzione al traffico potete accostare l’auto per ammirare l’affascinante volo dei fenicotteri.

Sarita Ferraro
2025-06-13 01:12:35
Numero di risposte: 5
Il bacino del Delta del Po è quasi saturo di questi bellissimi animali che qui hanno trovato un luogo ideale, quasi nessun predatore e una condizione perfetta per stabilire alcune delle colonie più numerose del Mediterraneo.
Secondo gli ultimi censimenti effettuati lungo le coste dell’alto Adriatico, nella porzione marittima romagnola sono presenti ogni anno più di 10.000 fenicotteri.
Ma i fenicotteri, che oggi sono tra gli emblemi del Parco del Delta del Po, non ci sono sempre stati.
Tanto che oramai il bacino del Delta del Po è quasi saturo di questi bellissimi animali che qui hanno trovato un luogo ideale.
Per lo più migratori ma con una vocazione stanziale e nidificante sempre più marcata, questi bellissimo volatili “rosa” sono diventati oramai da tempo una specie tipica della zona e in continuo aumento.
Grazie anche alle politiche ambientali e di tutela del territorio, infatti, in pochi anni gli esemplari sono aumentati di un terzo e la tendenza positiva sembra proseguire.

Demi Moretti
2025-06-13 01:02:11
Numero di risposte: 6
La Salina di Comacchio è luogo di nidifi cazione di numerose specie di uccelli tra cui spicca il Fenicottero rosa.
Da alcuni anni, durante il periodo estivo, è possibile effettuare l’escursione La Finestra dei Fenicotteri: con un pulmino elettrico, accompagnati da una guida, si raggiunge Valle Campo, zona sud-est della salina, ove mediante un’apposita schermatura è possibile osservare la numerosa colonia di fenicotteri rosa.
La piacevole navigazione è alternata a soste per la visita ai casoni dei pescatori, il casone di guardia Coccalino e le antiche stazioni da pesca Pegoraro e Serilla, ed è allietata dall’osservazione di innumerevoli specie di uccelli acquatici.
Al termine dell’escursione è possibile proseguire l’itinerario raggiungendo in bicicletta la Salina di Comacchio.

Deborah Sorrentino
2025-06-13 00:05:27
Numero di risposte: 5
I Fenicotteri rosa del Delta del Po rappresentano la biodiversità e sono i protagonisti degli ambienti umidi e degli ecosistemi delicati e preziosi dell’alto Adriatico
Precisamente i fenicotteri vivono nelle valli di Rosolina, soprattutto in Valle Sagreda e Valle Pozzantini lungo la strada arginale del Po di Levante che dalla statale Romea conduce all’isola di Albarella
La Foscarina che dista poco meno di 35 minuti d’auto dalla zone che annovera questi bellissimi animali ospita gli amanti del Delta del Po e li proietta anche su nuovi percorsi e territori limitrofi
Pensate che nelle valli da pesca e lagune del Delta del Po Veneto, la popolazione è stimata intorno ai 5.000 individui e sono diventati le star di queste zone
Negli ultimi anni molti appassionati di birdwatching, amanti della natura e dell’aria aperta si si recano in queste zone per ammirarne la loro bellezza ed eleganza

Arcibaldo Costantini
2025-06-12 22:10:11
Numero di risposte: 4
L'ampia zona umida del Parco del Delta del Po costituisce l'habitat ideale per gli uccelli che migrano tra Europa e Africa.
Le Valli di Comacchio ospitano quasi il 50% delle specie avicole europee, compresi i fenicotteri rosa che, insieme a quella sarda, rappresentano la colonia più vasta in Italia.
L'area protetta delle Saline di Comacchio e di Valle Campo a circa 30 Km da Ravenna, offre la tranquillità e la biodiversità necessaria a questi uccelli perchè possano cibarsi, nidificare, riprodursi e vivere in piena libertà.
Il parco del Delta del Po, tutela infatti tutti i suoi abitanti e fa in modo che non vengano disturbati grazie alla predisposizione di strutture di osservazione ed itinerari predefiniti.
La cosa migliore è fare birdwatching dotato di telecamera con obiettivo e binocolo, utilizzando le apposite torrette lungo i percorsi a cui puoi accedere solo accompagnato da una guida naturalistica.
Leggi anche
- Dove imbarcarsi per il Delta del Po?
- Come navigare il Delta del Po?
- Qual è la parte più bella del Delta del Po?
- Quanti giorni ci vogliono per visitare il Delta del Po?
- Qual è il periodo migliore per visitare il Delta del Po?
- Quando vedere i fenicotteri nel Delta del Po?
- Quanto costa una crociera sul Po?
- Quando ci sono i fenicotteri nel Delta del Po?
- Dove posso dormire per visitare il Delta del Po?