Quanti giorni ci vogliono per visitare il Delta del Po?

Quirino Mancini
2025-06-30 00:23:02
Numero di risposte
: 4
Il Delta del Po è una delle zone migliori in Veneto da scoprire a ritmo lento con comode passeggiate e escursioni a piedi.
Il periodo migliore per visitare il Delta del Po è da ottobre a maggio.
In estate le alte temperature, e l'assenza di zone ombrose, scoraggiano le camminate.
La zona è vastissima e si potrebbe camminare per anni lungo gli argini dei vari rami del grande fiume.
Ci sono diverse escursioni a piedi che si possono fare sul Delta del Po, come ad esempio la Via delle Valli Nord, la Via delle Valli Sud, la Spiaggia di Boccasette, il Bosco della Mesola, l'Oasi di Torre Abate, Porto Caleri, la Sacca di Scardovari e l'Oasi di Cannaviè.
Il tempo necessario per visitare ogni luogo varia, ad esempio la Via delle Valli Nord richiede circa 8 km, la Spiaggia di Boccasette circa 10 km, il Bosco della Mesola richiede diversi itinerari da 1h15 a 2h30, l'Oasi di Torre Abate richiede circa 40 minuti, Porto Caleri può essere visitato in diverse parti, la Sacca di Scardovari è ideale per ammirare il tramonto e l'Oasi di Cannaviè richiede circa 4 km.
Per visitare il Delta del Po potrebbero essere necessari almeno 3 giorni, come indicato nella sezione "Delta del Po 3 giorni cosa fare".

Chiara Neri
2025-06-26 12:15:58
Numero di risposte
: 3
Non è presente informazione che indichi quanti giorni ci vogliono per visitare il Delta del Po.
La Sacca di Goro con i suoi Scannoni e la Riserva Naturale alla Foce del Po di Volano costituiscono ambienti unici e particolarissimi, imperdibili per chi vuole sperimentare il contatto con la natura cangiante del fiume e con i numerosi uccelli acquatici che lo popolano.
In partenza dai porti di Porto Garibaldi, Gorino e Porto Tolle, accoglienti motonavi vi accompagneranno lungo i corsi principali del fiume, arrivando dal delta sino al mare e risalendo la costa sino all’Isola dell’Amore.
Nelle Valli di Comacchio, in partenza da Stazione Foce e da Valle Campo, le nostre barche rappresentano l’unico mezzo per poter accedere a un ecosistema di spettacolare bellezza, regno dei fenicotteri e scrigno di antiche tradizioni legate all’acqua, al sale e alla pesca dell’anguilla.
Da non perdere le escursioni che prevedono esperienze in intermodalità barca e bicicletta!

Margherita Bernardi
2025-06-12 19:30:33
Numero di risposte
: 4
Lo scorso aprile abbiamo approfittato dei quattro giorni liberi di manager per scoprire una zona a meno di due ore da casa nostra: il Parco del Delta del Po.
Come sempre manager non si è mostrato super convinto della scelta e, come sempre, si è dovuto ricredere dopo appena poche ore.
Eh, questi uomini.
Abbiamo iniziato dal Museo Delta Antico, situato all’interno del settecentesco Ospedale degli Infermi.
Preparatevi a un vero viaggio indietro nel tempo in cui ripercorrerete la storia del Delta del Po, in passato collegamento commerciale fondamentale tra il Mediterraneo e l’Europa continentale.
Avendo intenzione di visitare l’Abbazia di Pomposa nel pomeriggio, abbiamo deciso di dedicare una mattinata al Lido di Volano, più precisamente all’Oasi Cannevié, a poco più di venti minuti da Comacchio e al confine con il Bosco della Mesola.
L’oasi di Cannevié è una valle salmastra di circa 65 ettari.
Al nostro arrivo, vista la totale assenza di indicazioni (e di persone), abbiamo chiesto informazioni sul percorso all’Hotel Rurale, ricevendo dalla proprietaria una piccola mappa dei percorsi a piedi.
Mappa in mano, sfodero tutto il mio ottimismo e un sorriso a 100 carati per scacciare quel senso di incertezza e diffidenza sul viso di manager.
Una diffidenza a tratti giustificata visto che le condizioni delle passerelle in legno non erano proprio delle migliori.
Fatta eccezione per il “percorso ad ostacoli” e qualche insetto qua e là (in estate non potremmo mai visitare queste zone), passeggiare in questa oasi naturalistica è stato molto piacevole, un vero tuffo in una natura dove la mano dell’uomo si è limitata ad un’opera di conservazione e ripristino ambientale.
Leggi anche
- Dove imbarcarsi per il Delta del Po?
- Come navigare il Delta del Po?
- Qual è la parte più bella del Delta del Po?
- Qual è il periodo migliore per visitare il Delta del Po?
- Quando vedere i fenicotteri nel Delta del Po?
- Quanto costa una crociera sul Po?
- Dove vedere i fenicotteri nel Delta del Po?
- Quando ci sono i fenicotteri nel Delta del Po?
- Dove posso dormire per visitare il Delta del Po?