:

Quanto costa un tour dell'isola Gallinara?

Concetta Bernardi
Concetta Bernardi
2025-06-21 07:56:32
Numero di risposte: 4
Tour dell’isola Gallinara a bordo della Dea Diana per una persona a 16,90 € invece di 25 € Tour dell’isola Gallinara a bordo della Dea Diana per 2 persone a 29,90 € invece di 50 € Il tour prevede la circumnavigazione con spiegazione in diretta dei vari aspetti dell’isola. Nel pomeriggio, è possibile anche tuffarsi tra le acque cristalline di questa riserva naturale. Si effettuano 2 uscite giornaliere della durata di 2 ore e mezza circa con sosta per bagno in mare di circa un’ora. Attrezzatura e assicurazione incluse. Validità: utilizzabile dal 15.05 al 30.09.2017, vedi giorni e orari in descrizione Limiti: max 1 coupon a persona. Max 1 per persona/visita/abitazione/tavolo Prenotazione al numero 333.7962375, disdetta entro 24 ore. Se non si rispetta questa tempistica o non ci si presenta all'appuntamento non si può fissare un nuovo appuntamento alternativo. La società e\o il comandante si riservano di cancellare o ritardare le partenze per cause di forza maggiore e\o condizioni meteo marine avverse. Nessun indennizzo o risarcimento verrà corrisposto da ''WWANDORA srl'' per eventuali ritardi, sospensioni anche parziali del servizio in relazione alle condizioni del tempo e del mare e\o per caso forzato o di forza maggiore, qualunque ne siano le cause. Prezzo originale verificato il 9.05.2017 L'isola della Gallinara si trova a circa 1,5 km dalla costa occidentale italiana, di fronte alla città di Albenga, alla quale appartiene. L'area è una riserva naturale caratterizzata da specie protette di piante e animali, circondata dalle acque cristalline del Mar Ligure. A proposito di questa offerta Scegli tra 2 opzioni Tour dell’isola Gallinara a bordo della Dea Diana per una persona a 16,90 € invece di 25 € Tour dell’isola Gallinara a bordo della Dea Diana per 2 persone a 29,90 € invece di 50 € Giorni e orari delle uscite Imperia - dal lunedì alla domenica alle 9 o alle 14 Diano Marina - dal lunedì alla domenica alle 9.30 o alle 14.15 Andora - dal lunedì alla domenica alle 10 o alle 14.45 Alassio - dal lunedì alla domenica alle 10.45 o alle 15.30 Info ulteriori: le donne incinte salgono a bordo soltanto fino al 6° mese di gravidanza Consulta le condizioni generali Info su Isola Gallinara Tour L'isola della Gallinara si trova a circa 1,5 km dalla costa occidentale italiana, di fronte alla città di Albenga, alla quale appartiene. L'area è una riserva naturale caratterizzata da specie protette di piante e animali, circondata dalle acque cristalline del Mar Ligure.
Ernesto Farina
Ernesto Farina
2025-06-12 06:53:32
Numero di risposte: 6
Il tour Isola Gallinara è attivo da maggio a ottobre. Partenze da: Imperia Porto Maurizio ore 9.00/13.30, Diano Marina ore 9.30/14.00, Andora ore 10.00/14.30, Laigueglia ore 10.30/15.00, Alassio ore 11.00/15.30. Durata circa 2 ore e 30 minuti. Prezzi stagione 2019: Imperia 25 adulti 15 ragazzi bimbi gratis, Andora 23 adulti 12 ragazzi bimbi gratis, Laigueglia/Alassio 20 adulti 12 ragazzi bimbi gratis.
Mirko Martinelli
Mirko Martinelli
2025-06-12 06:43:36
Numero di risposte: 8
Prezzo 20€ Un magnifico tour alla scoperta dell’Isola Gallinara, con informazioni storiche e sosta bagno adatta a tutti. La partenza è prevista dal porto di Alassio tutti i giorni alle h 15.30 con rientro alle h 17. INDISPENSABILE LA PRENOTAZIONE AL N° 3288454299 Parcheggio a pagamento a 20 mt dall'imbarco, servizi igienici anche per disabili Chiamata telefonica o messaggio Whatsapp si annulla Policy Covid-19 Richiedi informazioni Ti potrebbe interessare anche
Luca Mancini
Luca Mancini
2025-06-12 05:48:44
Numero di risposte: 3
Partenza dal porto di Alassio – Molo H posto 1 Prezzo 20 euro Tutti i giorni alle 15:30 L’isola Gallinara si trova a nord del Santuario Pelagos, meglio conosciuto come il Triangolo dei Cetacei. Con un perimetro di circa un chilometro e mezzo e un’altezza di 90 mt la Gallinara è l’isola più grande della Liguria e dal 1989 è Parco Regionale. Nella parte esposta al mare aperto, troviamo, in uno dei punti più spettacolari dell’isola, la baia delle Sirene, dove incontriamo l’omonima grotta. La leggenda vuole che un pescatore raggiungesse questo luogo guidato dai canti di queste creature leggendarie e le trovasse nel placido riparo della loro caverna Se vuoi scoprire queste e molte altre curiosità sull’isola non esitare a contattarci