Dove posso andare in barca in Liguria?

Manuela Ferretti
2025-06-11 22:28:05
Numero di risposte: 6
Navigare lungo la costa consente di apprezzare il Ponente Ligure da una prospettiva per certi versi inaspettata.
Uno degli itinerari più interessanti è verso l’Isola Gallinara, luogo in cui nidifica il gabbiano reale e terra ricoperta da una lussureggiante vegetazione che accoglie anche molte specie rare.
L’Isola Gallinara si trova a circa 1,5km dalla terraferma ed è molto vicina anche alle coste francesi.
Suggestiva e altrettanto meravigliosa è l’isola di Bergeggi che troneggia al centro di una particolare area marina protetta e circondata da splendidi fondali.
In un itinerario in barca alla scoperta del Ponente Ligure non potete rinunciare a una sosta sulla spiaggia di Punta Crena, un paradiso di natura incontaminata.
Navigando da Varazze verso la Francia, costeggiando la zona del Santuario dei Cetacei si possono comunque avvistare le balene.
Il tratto di mare tra Sardegna, Toscana, Liguria, Principato di Monaco e Francia è infatti una delle zone più ricche di vita del Mediterraneo.
Il mare tutto intorno ha scavato delle suggestive grotte.
Quella degna di nota è la grotta del treno, dove è possibile anche seguire un percorso turistico di quasi due chilometri.

Loredana Negri
2025-06-11 22:02:17
Numero di risposte: 5
Potete scegliere tra diverse opzioni.
Tour mattino e pomeriggio Questa esperienza inizia da Montenero, per poi proseguire verso Riomaggiore.
In seguito, potrete osservare la pittoresca Manarola con i suoi terrazzamenti e vigneti tipici, per poi vedere Corniglia dal mare e l'incantevole Vernazza.
L'ultima tappa prevista é Monterosso, ma prima di tornare a Riomaggiore é prevista una sosta bagno nella selvaggia spiaggia del Guvano.
Portovenere e Isole Partiti da Riomaggiore, procederete verso sud-est dove potrete ammirare una costa selvaggia dove si alternano falesia, macchia mediterranea e diverse spiagge.
Oltrepassato il Ferrale passerete per la spiaggia di Campiglia per poi proseguire verso Portovenere che vi accoglierà con la vista del poderoso castello affacciato a mare e la rinomata baia detta Grotta Byron.
Dopo una sosta bagno potrete visitare il paese medievale di Portovenere con la chiesa di San Pietro e il castello.
Tornati a bordo, costeggerete l'Isola della Palmaria e l'isola di Tino, per poi dirigervi verso La Spezia.
Leggi anche
- Quanto costa un giro in barca in Liguria?
- Quali sono le coste principali della Liguria?
- Qual è il posto più bello per andare al mare in Liguria?
- Quanto costa un tour dell'isola Gallinara?
- Quanto costa una giornata di navigazione in barca?
- Quali sono le principali località balneari della costa ligure?
- Qual è la cima più alta della Liguria?