Qual è il porto più antico d'Italia?

Antonietta Palumbo
2025-06-30 09:35:30
Numero di risposte
: 2
Marina Corricella è il più antico anfiteatro naturale dell’isola di Procida, con vista sul mare, è un molo dove ancora oggi i pescatori appendono le reti per farle asciugare al sole. Il porto del XVIII secolo è apprezzato per la sua architettura speciale: un meraviglioso intreccio di finestre, gradini, archi, cupole, scale e facciate dipinte. Porto Santo Stefano è un paesino di pescatori che esiste fin dai tempi dell’antica Roma.

Helga Vitali
2025-06-22 05:30:24
Numero di risposte
: 7
Difficile tracciare una cronologia veritiera della storia di un porto antico tanto quanto la sua città.
Le più antiche ed accertate testimonianze risalgono alla dominazione romana, di cui sono stati rinvenuti resti di alcune imbarcazioni e di una banchina durante i lavori della metropolitana di Piazza Municipio, poco distante dall’attuale zona portuale.
Il porto di Napoli è sito decisivo sia per il crocevia delle merci sia per il turismo.
Terzo porto d’Italia per traffico croceristico, da qualche anno a questa parte la città partenopea è cresciuta anche dal punto di vista commerciale.

Vienna De luca
2025-06-18 23:29:31
Numero di risposte
: 2
Il porto canale quando l'ho visto per la prima volta era il 1975 circa già allora aveva un suo fascino particolare che con gli anni ha visto diversi lavori come il rifacimento e con nuove sistemazioni delle banchine laterali e successivamente anche le pavimentazioni parte zona vecchia e nuova.
Il canale progettato da Leonardo da Vinci dove si respira ancora aria di altri tempi.
Il porto canale oggi è bellissimo e dico che mi piace tutto cosi com'è, non c'è niente che non mi piace.
Porto meraviglioso, ricco di storia e di taverne.
Bello sia in estate, sia in inverno quando alterna giornate dal cielo blu ed aria frizzante a giornate ovattate nella foschia in cui le barche storiche del museo della marineria appaiono come navi fantasma.

Alberto Rossetti
2025-06-05 15:16:54
Numero di risposte
: 8
Alcuni dei porti più significativi sono:
1. Porto di Ostia
Fondazione: In epoca romana, probabilmente sotto il re Anco Marzio
2. Porto di Siracusa
Fondazione: Risale all’VIII secolo a.C.
3. Porto di Napoli
Fondazione: L’origine del porto risale all’epoca greca
4. Porto di Taranto
Fondazione: Fu costruito nel periodo della Magna Grecia, intorno all’VIII secolo a.C.
5. Porto di Cagliari
Fondazione: I Fenici fondarono il porto nel IX secolo a.C.
Il Porto di Siracusa è uno dei più antichi, risalente all’epoca greca.
I porti non solo hanno avuto un’importanza commerciale e strategica, ma sono anche testimonianze storiche della ricchezza culturale dell’antichità.
Leggi anche
- Quali sono i porti più importanti d'Italia?
- Quali sono i 15 principali porti italiani?
- Quali sono i porti merci più grandi d'Italia?
- Qual è il porto peschereccio più grande d'Italia?
- Quali sono i 10 porti più importanti del mondo?
- Qual è il primo porto italiano?
- Qual è il porto più piccolo d'Italia?
- Quali sono i principali porti pescherecci italiani?
- Qual è il gambero più buono del mondo?