Che pesci si prendono di notte?

Isabel Gentile
2025-05-23 23:28:37
Numero di risposte: 5
Tra questi, ci sono specie come gronghi, spigole, saraghi e occhiate, e occasionalmente orate.
Che possiamo pescare a fondo o con galleggiante e star light,con esche come il bigattino o il gamberetto vivo o la sardina e vermi vari.
Se invece preferisci la tecnica dello spinning, avrai l’opportunità di catturare predatori di grandi dimensioni come barracuda, serra e spigole, che durante il giorno possono mostrarsi più diffidenti e cauti.
I pesci come i brachetti di cefali o salpe, di notte si radunano in prossimità degli scogli o delle banchine illuminate dei porti, diventando molto spesso il cibo preferito di pesci predatori.
Gli stessi gamberetti hanno la tendenza a uscire dai loro rifugi di notte diventando cibo preferito di spigole,saraghi, gronghi e non solo.

Ivana Ferrari
2025-05-23 23:00:18
Numero di risposte: 4
Diversi tipi di esche naturali e artificiali possono essere usate per insidiare le prede solitamente attive di notte.
La premessa fondamentale è che di notte i pesci non si affidano alla vista: a differenza della pesca di giorno, infatti, utilizzano molto di più l’olfatto e la linea laterale.
I pesci attivi di notte includono cernia, scorfano, triglia, orata e altri tipi di pesci come i saraghi e i gronghi.
In condizioni di mare non troppo mosso, questo implica la necessità di puntare su esche che emettano vibrazioni a bassa frequenza quando recuperate lentamente: esche siliconiche e minnow senza paletta fatevi avanti!
Se invece il mare fosse piuttosto agitato, la miglior scelta è quella di esche che emettano forti vibrazioni se recuperate con movimento lento e costante, come per esempio artificiali dalle palette molto pronunciate.

Max Milani
2025-05-23 18:54:26
Numero di risposte: 6
Di notte, le diverse specie di pesci che si incontrano sono di solito diverse da quelle che si trovano durante il giorno. La maggior parte della pesca si concentra su pesci come spigole, triglie e barracuda.
Questi veri e propri predatori approfittano della notte per cacciare vicino alla costa.
Per gli appassionati di rockfishing, i pesci scorpione escono dai loro nascondigli quando cala la notte per nutrirsi prima della luce del giorno.
I pesci lupo e scorfani vengono regolarmente cercati con esche artificiali dure da 5 a 10 cm o morbide da 2 a 4 pollici.
I barracuda sono cannibali e non hanno paura di attaccare esche di grandi dimensioni, quindi non abbiate paura di usare esche dure molto più grandi, da 15 a 20 cm.
Le esche utilizzate per pescare i pesci lupo sono diverse da quelle utilizzate per pescare i barracuda o gli scorfani.
I punti illuminati tendono ad attirare i pesci foraggio, inducendo i predatori ad avvicinarsi.

Simona Sanna
2025-05-23 18:37:04
Numero di risposte: 6
La notte è il momento migliore per insidiare l’orata nel periodo estivo, ed essendo un pesce molto presente nei nostri mare, gli incontri saranno innumerevoli a patto che ricerchiamo il pesce nei momenti giusti.
Diciamo che se il picco arriva intorno alle 22:30 è perfetto.
Ti potrebbero aspettare dei bei momenti di pesca e non solo per le orate.
Durante la bassa marea, i predatori sono meno attivi e i pesci preda sono molto più in movimento e per quanto le orate convivono abbastanza bene con i pesci serra, restano comunque delle prede.
Un’orata di 2-3 chilogrammi non teme nessun serra.
Un classico.
E puoi star tranquillo che con sei chilometri di mare deserto, si faranno il bagno proprio sotto le tue canne.
Detto ciò, il tramonto è un buon momento per insidiare l’orata, consiglio sempre di optar per un bel long arm, terminale bello lungo dello 0,22/0,25 mm, un bell’amo robusto e se cerchi la big, l’esca deve essere selettiva.
Granchio, cannolicchio e bibi fanno fa padroni.
Diciamo che se cerchiamo la big sempre il long arm dovrai utilizzare.
Se invece cerchiamo orata da mezzo chilo, possiamo utilizzare tranquillamente una bandiera tutto fare.
Mi raccomando, non aver paura ad utilizzare terminali più piccoli, anche uno 0,20 mm può andare benissimo.