Cosa cambia tra affitto e locazione?

Paola D'amico
2025-05-23 12:09:32
Numero di risposte: 3
Il contratto di locazione o il contratto d’affitto disciplinano i diritti e gli obblighi dei locatari e dei locatori.
In Svizzera la sublocazione è autorizzata.
Per la disdetta dovete rispettare i termini.

Miriam Pagano
2025-05-23 11:26:32
Numero di risposte: 6
Andiamo dritti al punto: “affitto” e “locazione” sono la stessa cosa?
Risposta breve: no.
Certo, nel quotidiano i due termini sono praticamente sinonimi e, tra i due, il termine “affitto” è quello che viene utilizzato di più per farsi capire senza troppi problemi…
Tuttavia, queste due parole hanno un significato diverso e indicano due diverse tipologie di situazioni contrattuali.
Il punto fondamentale che rende diverso l’affitto dalla locazione è da ricercare nell’oggetto del contratto: si usa il termine “affitto” quando si ha a che fare con beni produttivi, mentre invece la “locazione” riguarda beni potenzialmente produttivi.
In sintesi: la differenza tra locazione e affitto
Partiamo da questo: il contratto di locazione riguarda beni non produttivi, ma che potenzialmente potrebbero esserlo (abitazioni, negozi e uffici rientrano in questa categoria), mentre invece il contratto di affitto tratta beni che sono per definizione produttivi, come le aziende.
Quindi, detto in soldoni, l’affitto è un tipo di locazione che riguarda nello specifico i beni produttivi.
Detto ciò, nella vita di tutti i giorni la differenza tra locazione e affitto non sarà presa in considerazione e i due termini continueranno ad essere usati in modo intercambiabile…
Io stesso lo faccio, per consuetudine: l’importante, alla fine, è capirsi tra di noi!

Loretta Battaglia
2025-05-23 07:08:15
Numero di risposte: 7
La distinzione principale risiede nell’oggetto del contratto: l’affitto riguarda i beni produttivi, mentre la locazione quelli che lo sono in potenza.
L’articolo 1615 del Codice Civile indica che l’affitto prevede la gestione e il godimento della cosa produttiva di un bene mobile o immobile e l’affittuario deve gestirlo in conformità con la destinazione economica della cosa e dell’interesse della produzione.
Il contratto di affitto, che rientra nella più generale categoria della locazione, prevede la concessione dell’uso di un bene produttivo che sia mobile o immobile per un periodo di tempo determinato e in corrispondenza di un canone pattuito.
In base all’articolo 1571 del Codice Civile la locazione è il contratto in base al quale una parte concede a un’altra di godere di una cosa mobile o immobile, per un periodo di tempo determinato e dietro il corrispettivo di un pagamento.
Ecco quindi la principale differenza tra locazione e affitto: il contratto di affitto ha come oggetto bene produttivi, che possono quindi produrre ricchezza come ad esempio un’azienda.
Il contratto di locazione riguarda invece beni non produttivi, ma che potrebbero diventarlo: è il caso delle abitazioni, ma anche degli uffici e dei negozi.
Quindi mentre il locatario si limita a utilizzare il bene locato, l’affittuario oltre ad utilizzarlo gode anche degli introiti della propria produzione.
In conclusione possiamo dire che l’affitto è un sottotipo della locazione, che si distingue per avere come oggetto un bene produttivo.
Leggi anche
- Cosa significa fare un charter?
- Qual è la differenza tra noleggio e locazione di imbarcazioni?
- Qual è la differenza tra noleggio e affitto?
- Qual è la differenza tra la locazione e il noleggio di una nave?
- Cosa significa "servizio charter"?
- Quanto costa fare un charter?
- Che tipo di contratto è il noleggio?
- Cos'è il noleggio?