Qual è la differenza tra noleggio e locazione di imbarcazioni?

Bortolo Conti
2025-06-10 13:06:20
Numero di risposte: 4
Il contratto di locazione è disciplinato dal Codice della Nautica da Diporto. In base all'Art. 42 del Codice, il locatore concede al conduttore l'uso dell'unità da diporto per un periodo di tempo determinato e dietro pagamento di un corrispettivo. Durante il periodo di locazione, il conduttore ha la disponibilità esclusiva del mezzo nautico e ne assume la gestione completa, inclusa la responsabilità per l'equipaggio e per la navigazione stessa.
Diversamente, il contratto di noleggio è regolato dall'Art. 47 del Codice della Nautica da Diporto, che prevede che il noleggiante fornisca l'unità da diporto con equipaggio al noleggiatore per un determinato periodo di tempo e dietro compenso. La differenza chiave rispetto alla locazione è che la gestione del mezzo nautico resta a carico del noleggiante, mentre il noleggiatore ne usufruisce senza doversi preoccupare della conduzione e delle responsabilità operative.
In questo contesto, il noleggiatore può godersi il piacere della navigazione senza i vincoli della gestione tecnica e operativa, un aspetto particolarmente apprezzato per chi cerca una soluzione "chiavi in mano".
Principali differenze riguardano: Gestione dell’unità, Disponibilità dell’unità, Durata e finalità.

Elisabetta Marino
2025-06-02 06:15:53
Numero di risposte: 5
Colloquialmente si tende a sovrapporre le due figure, tuttavia, nonostante alcuni punti in comune sono istituti profondamente diversi tra loro.
Per locazione s’intende il contratto in forza del quale, una parte, il Locatore, trasferisce, all’altra, il Conduttore, la disponibilità dell’unità da diporto per un periodo di tempo determinato, il quale si assume ogni onere, rischio e responsabilità connessi con la navigazione.
Nel noleggio, invece, una delle parti, il Noleggiante, in corrispettivo del nolo pattuito, si obbliga a mettere a disposizione dell’altra, il Noleggiatore, l’unità da diporto per un determinato periodo da trascorrere a scopo ricreativo in zone marine o acque interne di sua scelta, da fermo o in navigazione, alle condizioni stabilite dal contratto.
L’unità noleggiata rimane nella disponibilità del noleggiante, alle cui dipendenze resta anche l’equipaggio.
Pertanto di nota la differenza tra le due forme contrattuali, nell’una, la barca è affidata esclusivamente al conduttore il quale si assume tutti i rischi e gli oneri dell’imbarcazione, nell’altra, il noleggiante mette a disposizione la barca chiavi in mano, comprendendo, quindi, anche il personale di bordo e, conseguentemente, la navigazione avviene sotto la sua responsabilità.

Luce Ferretti
2025-05-23 05:20:27
Numero di risposte: 9
Dicesi noleggio, il contratto con cui si trasferisce la disponibilità di unità da diporto dal proprietario ad una terza persona che ne fà richiesta, dietro il pagamento di una somma di denaro, con il quale il proprietario / armatore si obbliga a mettere a disposizione dell'altra parte l'unità da diporto per un determinato periodo da trascorrere a scopo ludico / ricreativo in zone marine di sua scelta, alle condizioni stabilite dal contratto.
L'unità noleggiata rimane nella disponibilità del noleggiante, alle cui dipendenze resta anche l'equipaggio.
Dicesi locazione il contratto con il quale una delle parti si obbliga dietro il pagamento di una somma di denaro a cedere il godimento dell'unità da diporto per un periodo di tempo ben determinato ad un'altra persona.
In questo caso il locatario che coincide con il conduttore compie la navigazione e se ne assume la responsabilità ed i rischi.
In sintesi, il noleggio prevede: unità da diporto + equipaggio.
Nella locazione è prevista unità da diporto senza equipaggio.
Per locazione si intende il contratto con cui una delle parti si obbliga in cambio di un corrispettivo a far godere all'altra per un dato periodo di tempo l'unità da diporto.
L'unità passa in godimento autonomo del conduttore il quale esercita con essa la navigazione e ne assume le responsabilità ed i rischi.
Per noleggio si intende il contratto con cui una delle parti in corrispettivo del nolo pattuito si obbliga a mettere a disposizione dell'altra l'unità da diporto per un determinato periodo da trascorrere a scopo ricreativo in zone marine o acque interne di sua scelta, da fermo o in navigazione, alle condizioni stabilite dal contratto.
L'unità noleggiata rimane nella disponibilità del noleggiante, alle cui dipendenze resta anche l'equipaggio.

Daniela Marini
2025-05-23 03:48:15
Numero di risposte: 6
Nel noleggio di una barca, il noleggiante si obbliga a compiere con l’unità da diporto una determinata navigazione ordinata dal noleggiatore, mantenendo per sé la disponibilità e la conduzione tecnica dell’unità da diporto. Nella Locazione di una barca, il locatore cede la barca senza equipaggio a seguito pagamento di un compenso. Se la conduzione della barca necessita di patente nautica, il contraente del contratto di locazione dovrà avere la necessaria patente nautica, o comunque a bordo deve esserci una persona con tale requisiti. Il conduttore si assume tutte le responsabilità della navigazione. Quando effettuate la locazione di una barca, la società cederà la barca senza equipaggio. La barca dovrà essere consegnata in perfetta efficienza. Il responsabile della navigazione sarà chi ha stipulato il contratto per barche che non necessitano di patente, o eventualmente chi è in possesso della patente nautica in caso la barca necessiti di patente. Se invece effettuerete il noleggio di una barca, la società consegnerà la barca con rispettivo equipaggio, che sarà a vostra disposizione durante il tempo del noleggio. La responsabilità della navigazione è demandata all’equipaggio dell’unità da diporto.