:

Cos'è il noleggio?

Manfredi Negri
Manfredi Negri
2025-05-23 10:24:12
Numero di risposte: 3
Nel diritto della navigazione, contratto di locazione d’opera mediante il quale l’armatore, assumendosi gli oneri della gestione diretta della nave, in corrispettivo del nolo pattuito, si obbliga a compiere con una nave determinata uno o più viaggi per conto del noleggiatore, che partecipa al rischio del viaggio, accollandosi eventuali spese che possano sorgere da ritardi o da altre imprevedibili difficoltà. Per estens., contratto di utilizzazione di un’imbarcazione o di altro mezzo di trasporto: prendere, dare a noleggio una barca, un motoscafo, un’automobile, una motocicletta; vetture, biciclette da noleggio, che possono essere prese a nolo; e in genere, di oggetti che vengono usati temporaneamente dietro corresponsione di una somma stabilita, dopo di che vengono restituiti al proprietario: n. di un pianoforte; attrezzature da sci, tende, ombrelloni, sedie a sdraio a noleggio. In partic., n. di un film, l’insieme delle pratiche contrattuali che regolano l’utilizzazione commerciale di un’opera cinematografica, convenute e stipulate fra il distributore, che ha acquistato dal produttore i diritti di sfruttamento del film, e gli esercenti delle sale cinematografiche. Il nolo, cioè il prezzo del noleggio: un n. alto, basso, troppo caro; contrattare, stabilire, anticipare, pagare il noleggio. Officina, autorimessa, o altro locale o azienda, dove si danno a nolo i mezzi di trasporto, particolarm. automobili, motociclette, furgoncini: andare al n., a un n.; ritirare o riconsegnare la vettura al n.