:

Cos'è il noleggio?

Ausonio Milani
Ausonio Milani
2025-06-19 14:20:48
Numero di risposte: 4
Il contratto di noleggio è un contratto atipico, cioè non espressamente regolato dal Codice Civile, con cui una parte (noleggiatore) mette a disposizione e conferisce in godimento un bene mobile ad un’altra parte (noleggiante), la quale se ne serve per un periodo di tempo determinato, verso il pagamento di un corrispettivo. Normalmente l’oggetto del contratto consiste in uno o più beni mobili (ad esempio attrezzature), ovvero un mezzo di trasporto, che vengono utilizzati dal noleggiante per le proprie esigenze. La convenienza del noleggiante è di poter disporre di un bene a carattere temporaneo, senza necessità di acquistarlo. Il contratto di noleggio prevede il versamento di un canone periodico pattuito, che può essere comprensivo anche delle spese di gestione e manutenzione del bene. Riguardo la disciplina del contratto di noleggio, è necessario fare riferimento a quanto previsto dal Codice Civile per la locazione di beni mobili, anche se è utile precisare che il noleggio non è un contratto di locazione di beni, ma di locazione di opera, cioè di un servizio. Praticamente, mentre nel contratto di locazione una parte si obbliga a far godere all’altra una cosa mobile o immobile per un certo periodo di tempo, nel contratto di noleggio una parte si obbliga a compiere una determinata prestazione verso l’altra. Gli obblighi del noleggiatore sono: - consegnare il bene in buono stato di manutenzione; - mantenerlo in stato da servire l’uso convenuto; - garantire il pacifico godimento del bene durante il rapporto contrattuale. Gli obblighi del noleggiate sono: - prendere in consegna la cosa e conservarla con la diligenza del buon padre di famiglia; - pagare il corrispettivo convenuto nei termini pattuiti; - restituire la cosa al termine del contratto.
Silverio Pellegrino
Silverio Pellegrino
2025-06-08 19:27:24
Numero di risposte: 4
Il Leasing Operativo (o locazione operativa) è un contratto in base al quale l’utilizzatore ha la disponibilità del bene per un periodo di tempo determinato, verso il pagamento di un canone periodico di norma comprensivo dei servizi manutentivi e commisurato al valore d’uso del bene stesso. La locazione operativa è un contratto di godimento del bene, mentre quello di leasing è un contratto di finanziamento. Il rischio derivante dalla proprietà del bene rimane in capo al locatore. L’ammontare complessivo dei canoni pattuiti è commisurato all’effettivo godimento ed utilizzo del bene e dei servizi integrati di gestione ed assistenza tecnica. Non è contrattualmente previsto il diritto del conduttore a riscattare la proprietà del bene ad un prezzo prestabilito. La struttura contrattuale non deve sottostare necessariamente a vincoli di durata minima. Tutti i beni strumentali che necessitino di manutenzione e che abbiano una rapida obsolescenza ma anche i beni con lunga vita economica e quindi con valori residui alti facendo pagare al Cliente solamente l’uso del Bene stesso.
Aroldo Pellegrini
Aroldo Pellegrini
2025-05-31 22:30:43
Numero di risposte: 4
Il noleggio a lungo termine è un vero e proprio contratto di affitto che, a fronte di un canone mensile, consente di avere a disposizione una vettura con durata, chilometri e servizi definiti in fase di stipula del contratto sulla base delle esigenze del cliente. I servizi di manutenzione, assicurazione e assistenza sono generalmente inclusi, elemento che costituisce un vantaggio economico e funzionale. Sottoscrivendo un contratto di noleggio il veicolo non diventa di proprietà del cliente che, per tutta la durata del contratto, sarà l’utilizzatore. Ciò consente di eliminare il problema della progressiva perdita di valore, tipico di chi acquista un’auto. Nel caso del noleggio il cliente desidera esclusivamente utilizzare il veicolo per evitare i rischi legati alla sua svalutazione e alla rivendita dell’usato, anche se un’opzione possibile a fine contratto è quella di acquistare il veicolo che si è guidato. Il noleggio a lungo termine offre costi certi: il canone è fisso e include manutenzione e assicurazione.
Manfredi Negri
Manfredi Negri
2025-05-23 10:24:12
Numero di risposte: 3
Nel diritto della navigazione, contratto di locazione d’opera mediante il quale l’armatore, assumendosi gli oneri della gestione diretta della nave, in corrispettivo del nolo pattuito, si obbliga a compiere con una nave determinata uno o più viaggi per conto del noleggiatore, che partecipa al rischio del viaggio, accollandosi eventuali spese che possano sorgere da ritardi o da altre imprevedibili difficoltà. Per estens., contratto di utilizzazione di un’imbarcazione o di altro mezzo di trasporto: prendere, dare a noleggio una barca, un motoscafo, un’automobile, una motocicletta; vetture, biciclette da noleggio, che possono essere prese a nolo; e in genere, di oggetti che vengono usati temporaneamente dietro corresponsione di una somma stabilita, dopo di che vengono restituiti al proprietario: n. di un pianoforte; attrezzature da sci, tende, ombrelloni, sedie a sdraio a noleggio. In partic., n. di un film, l’insieme delle pratiche contrattuali che regolano l’utilizzazione commerciale di un’opera cinematografica, convenute e stipulate fra il distributore, che ha acquistato dal produttore i diritti di sfruttamento del film, e gli esercenti delle sale cinematografiche. Il nolo, cioè il prezzo del noleggio: un n. alto, basso, troppo caro; contrattare, stabilire, anticipare, pagare il noleggio. Officina, autorimessa, o altro locale o azienda, dove si danno a nolo i mezzi di trasporto, particolarm. automobili, motociclette, furgoncini: andare al n., a un n.; ritirare o riconsegnare la vettura al n.