:

Dove si sente meno il mal di mare in nave?

Alan Vitali
Alan Vitali
2025-05-22 16:48:54
Numero di risposte: 6
Il mal di mare sulle barche ha molto a che fare con il luogo in cui ci troviamo, ci sono luoghi in cui le possibilità di mal di mare sono ridotte. Per questo è meglio che tu sia sul ponte e guardi l’acqua. In nessun caso, scendi nelle cabine. È anche vero che più grande è la barca e più veloce va, meno possibilità di mal di mare. La cosa più importante sarà seguire il movimento delle onde. Questo non ti farà più girare la testa, anzi. Seguendo il movimento delle onde, il tuo cervello capirà perché hai il mal di mare.
Donatella Basile
Donatella Basile
2025-05-22 15:45:07
Numero di risposte: 4
Come ho detto, una cabina aiuta tantissimo visto che se ti sdrai l'effetto del beccheggio lo senti molto molto meno. Allo stesso modo spesso e volentieri avere un oblò aiuto a diminuire l'aspetto psicologico del mal di mare. Inoltre avere una cabina sui ponti inferiori, aiuta a sentire di meno i movimenti della nave (anche se sentirai di più il rumore dei motori). Nel caso di dessero una cabina al ponte 9-10, chiedi in reception se è possibile cambiarla con una al ponte più basso. Sotto questo punto di vista, una traversata in notturna con una valeriana/camomilla prima di coricarsi, aiuta sicuramente rispetto ad un viaggio di giorno.
Arcibaldo Ferri
Arcibaldo Ferri
2025-05-22 15:23:02
Numero di risposte: 5
Dopodiché, è necessario scegliere un posto adeguato, il più lontano possibile dalla prua e dalla poppa della nave, i punti più soggetti alle sollecitazioni e in grado di ampliare il movimento dell’imbarcazione. L’aria fresca è senza dubbio di grande aiuto, quindi meglio trascorrere quanto più tempo possibile sul ponte o in una zona ventilata, evitando i luoghi chiusi ma anche quelli vicini all’oblò, soprattutto se il mare è in condizioni agitate.
Ferdinando Palumbo
Ferdinando Palumbo
2025-05-22 13:38:20
Numero di risposte: 9
Se possibile, scegli una cabina sui ponti inferiori verso il centro della nave. Più sei basso e vicino al centro della nave, meno sentirai il movimento. Potrebbe anche essere d'aiuto richiedere una cabina con balcone o una cabina con una finestra in modo da non sentirti in uno spazio troppo ristretto. Inoltre, le crociere ai Caraibi, l'Inside Passage in Alaska e le crociere sul fiume sono tutte ottime scelte che vantano acque tranquille e luoghi bellissimi. Le navi più grandi sono oggi dotate di stabilizzatori che aiutano a mantenere l'equilibrio in mare.
Arturo Colombo
Arturo Colombo
2025-05-22 12:48:30
Numero di risposte: 7
Il centro della nave è il punto più stabile e meno soggetto ai movimenti oscillatori causati dalle onde. Qui, le oscillazioni laterali e verticali sono minimizzate. I ponti più bassi, vicini al livello dell’acqua, tendono a muoversi meno rispetto ai ponti superiori. Le cabine e i posti situati nei livelli inferiori sperimentano meno movimento verticale rispetto a quelli più alti. Ciò significa che sarai meno soggetto al “saliscendi” delle onde. La combinazione di essere vicini al centro e ai ponti inferiori offre una doppia protezione contro il movimento eccessivo. Scegliere posti interni piuttosto che quelli con finestre può ridurre l’esposizione ai cambiamenti visivi causati dal movimento delle onde. La prua e la poppa tendono a muoversi di più rispetto al centro della nave. Stare lontano da queste aree può aiutare a ridurre i sintomi di nausea e giramento di testa.