:

Cosa indicano le linee batimetriche?

Raffaella Morelli
Raffaella Morelli
2025-08-30 16:59:35
Numero di risposte : 10
0
Le linee batimetriche o isobate, sono quelle linee che congiungono punti di uguale profondità con relativo numero di metri di fondale. Sono presenti anche le segnalazioni di cavi e tubi sottomarini, affinchè non ci si ancori nei loro pressi e le navi da pesca evitino di calarci le reti a strascico. Stessa importanza ricoprono le linee batimetriche o isobate.
Abramo Bernardi
Abramo Bernardi
2025-08-30 13:22:44
Numero di risposte : 11
0
Le linee batimetriche sono rappresentate da sottili linee continue che uniscono i punti che hanno la stessa profondità. Quindi lungo una linea batimetrica la profondità è sempre uguale. Le isobate servono a indicare le profondità di corpi d'acqua quali mari, oceani o laghi. Sono le curve di livello che si trovano sotto il livello del mare. Le isobate sono la base per la creazione di carte batimetriche, ovvero che rappresentano come varia la profondità di un corpo idrico. Le isobate furono utilizzate per la prima volta dal geografo olandese Nicholas Cruquius per rappresentare il fiume Merwede nel 1730. Nel 1809, in piena epoca napoleonica, venne cartografata la profondità del golfo della Spezia. Alle aree comprese tra le isobate vengono spesso associati colori della scala che va dal bianco all'azzurro al blu scuro, con una intensità che cresce con la profondità dell'area rappresentata. Come nel caso delle isoipse la pendenza del fondale è maggiore dove le linee sono più ravvicinate mentre diminuisce quando lo spazio tra esse aumenta. Una nota carta di questo genere è la General Bathymetric Chart of the Oceans, un progetto dell'Organizzazione idrografica internazionale e della Commissione oceanografica intergovernativa. Le isobate sono utilizzate per rappresentare la profondità del fondale marino in modo da fornire informazioni utili per la navigazione e per lo studio dell'oceanografia.