:

Come degustare il Porto?

Deborah Rizzi
Deborah Rizzi
2025-08-30 11:46:27
Numero di risposte : 8
0
Il Porto ha tanti colori: bianco, rosa, rosso e tawny. Il Porto Ruby e il Porto Tawny sono entrambi vini fortificati rossi che si differenziano per il tipo di invecchiamento. Il Porto Ruby invecchia in botte grande mentre il Porto Tawny invecchia in botte piccola. Per questo motivo il Porto Ruby si presenta di un bel colore rosso rubino concentrato mentre il Porto Tawny si presenta di colore rosso granato nel caso di un Fine Tawny o un Tawny Reserve, e di colore bronzo sempre più chiaro negli Old (Aged) Tawny. Il White Port invece è un vino fortificato bianco che ha un colore che parte dal giallo paglierino per i più giovani e arriva all’ambra scuro per i più vecchi. Una volta aperto deve essere tassativamente consumato entro 3-4 giorni, ma i più vecchi cambiano in negativo già dopo poche ore. Il Porto Colheita può essere White o Tawny. Una volta stappato, essendo abituato al contatto con l’ossigeno, si conserva intatto anche per diverse settimane. Una volta aperto, deve essere consumato nel giro di pochissimi giorni. Anche in questo caso una volta stappato deve essere consumato velocemente.
Antonia Verdi
Antonia Verdi
2025-08-30 09:45:34
Numero di risposte : 9
0
Il Porto viene ottenuto dalla fermentazione incompleta del mosto. La gradazione alcolica viene raggiunta tramite l’aggiunta successiva di alcol puro. E’ importante conservare il Porto in un ambiente fresco e buio, con temperatura costante ma non eccessivamente fredda. Per quanto riguarda la temperatura per servire il Porto, essa varia a seconda della varietà scelta. Il bianco va servito preferibilmente freddo, mentre è meglio mantenere le altre tipologie a una temperatura variabile tra i 15-20°C, a eccezione del Tawny che può essere gustato leggermente più fresco. Per riassumere, ecco la giusta temperatura per servire il porto: Porto Rosè: 4°C Porto Bianco: 6-10°C Porto Stile Ruby:12-16°C Porto Stile Tawny: 10-14°C Ottimo da solo, grazie alla sua dolcezza questo vino è anche un ottimo accompagnamento a dolci e dessert, ma anche per i formaggi.
Lina Costantini
Lina Costantini
2025-08-30 09:24:02
Numero di risposte : 8
0
Bere il porto è una tradizione vecchia di centinaia di anni, ma molto popolare anche oggi. Alcune persone sostengono che per bere porto il liquore dovrebbe sempre essere passato a sinistra al tavolo e che la bottiglia non dovrebbe mai toccare il tavolo. Ne esistono otto varietà: bianco, ruby, tawny, crusted, late bottled vintage o LBV, single quinta, colheita e vintage. Lascia in piedi la bottiglia di porto per almeno 24 ore per le varietà più giovani e fino a una settimana per i porti vintage. Versa lentamente con attenzione il liquido in un decanter. Quando arrivi al fondo della bottiglia, smetti di versare quando il sedimento arriva al collo. L'etichetta suggerisce di riempire tutti i bicchieri, ma non a più di metà. Se non hai un decanter con un imbuto, prova a illuminare la bottiglia con una torcia elettrica mentre versi il liquore. Punta la luce al collo della bottiglia, e cerca con attenzione i segni del sedimento. La luce ti aiuterà a fermarti prima di versare anche le parti indesiderate.