Quanto vino si versa per una degustazione?

Francesca Caputo
2025-08-30 10:24:07
Numero di risposte
: 11
Per stare sul sicuro e apprezzare al meglio un buon vino la quantità ideale si aggira su un terzo della capacità del bicchiere, ovvero un volume compreso tra i 100 e i 150 ml, a seconda della dimensione del bicchiere.
Questo per lasciare al vino il necessario spazio per liberare nella sua totalità gli aromi, permettendo al degustatore di ruotare il contenuto senza rischiare spiacevoli fuoriuscite.
Parlando di vini rossi nel primo caso è consigliato non andare oltre la quantità di 1/3 di calice, mentre e il vino è giovane possiamo raggiungere anche i 2/3 del bicchiere.
Altro discorso per i vini bianchi e rosé, noti per la loro freschezza e delicatezza che chiedono un approccio leggermente differente.
Se versiamo il vino fino ai 2/3 del calice permette ugualmente ai profumi di raggiungere il nostro naso, ma dobbiamo fare attenzione alla temperatura, quindi non superiamo mai questo quantitativo e, al massimo, riduciamolo ma mai andare oltre.
Anche per gli spumanti il quantitativo è simile, ma qui è fondamentale la forma del bicchiere che deve essere a tulipano per mantenerne l’effervescenza e far risaltare il perlage.
Un discorso a parte per i vini da dessert che anch’essi andrebbero serviti in contenute quantità come facciamo per i vini rossi strutturati, ma utilizzando – in questo caso – piccoli bicchieri con corpo ampio e apertura stretta.

Cesidia Mariani
2025-08-30 10:07:00
Numero di risposte
: 8
Non andare oltre i 2/3 del bicchiere.
In questo modo eviterai tutte le problematiche relative ai profumi e alla temperatura del vino.
Nel bicchiere non ci dovrà essere troppo vino, una quantità eccessiva non consentirebbe ai suoi profumi di aprirsi alle tue narici e si riscalderebbe velocemente, e nemmeno troppo poco vino, una quantità molto esigua faticherebbe a raggiungere il tuo olfatto.
La regola dei 2/3 è dunque un’indicazione ideale, da rispettare nel limite del possibile.
Il vino rosso non si sottrae alla regola dei 2/3, soprattutto se giovane e di media aromaticità.
Va versato fino a toccare il punto più ampio e panciuto del calice: in questo modo il vino non si scalderà troppo velocemente, potrà essere fatto roteare senza traboccare e i suoi profumi potranno facilmente liberarsi.
Per vini rossi importanti e molto profumati la quantità di vino da versare si riduce a 1/3, appena prima della sua parte panciuta: il vino manterrà così una giusta temperatura e avrà più spazio per sprigionare i suoi profumi.
I vini bianchi e i vini rosati possono essere trattati allo stesso modo.
Si versano per i 2/3 del calice, sopra il punto più ampio del bicchiere.
In questo modo i suoi profumi possono facilmente raggiungere le nostre narici.
Ma attenzione, non superare il limite dei 2/3!
Questi vini vanno bevuti freschi per cui non soffocare il liquido aumentandone la temperatura.
Insomma, se proprio meglio versarne un po’ meno.
Lo spumante va servito nel classico bicchiere flûte dalla forma piuttosto allungata e sempre per i 2/3 del bicchiere.
Fai attenzione a non esagerare nella quantità perché la temperatura potrebbe risentirne e sarebbe un gran peccato perché questi vini vanno bevuti freschi.

Mariagiulia Rizzi
2025-08-30 08:28:37
Numero di risposte
: 10
La quantità di vino da versare per una degustazione deve essere di circa 50- 100ml.
Per una degustazione, la quantità di vino versato deve essere di circa 50- 100ml.
Di conseguenza, da una bottiglia si potranno ricavare dai 7 ai 15 bicchieri circa.

Franco Lombardi
2025-08-30 06:57:08
Numero di risposte
: 8
Mai riempire il bicchiere.
La dose giusta è circa 150 ml, per le bollicine il quantitativo scende a 100 ml e per i vini dolci e liquorosi a 50 ml.
In linea di massima il bicchiere va riempito per due terzi se deve servire per tutto il pasto e per un terzo se viene riabboccato periodicamente.
I dosaggi cambia se il pasto è accompagnato da molti vini in base agli abbinamenti con il cibo.
Tuttavia, bisogna ricordare che l’apprezzamento degli aromi richiede comunque di versare una certa quantità nel bicchiere, anche se poi, il residuo viene buttato via.
Quindi è necessario servire in ogni calice meno di 100 ma più di 50 ml anche in base alla coppa.
Più il bicchiere è grande più vino ci vuole.

Mirko Martinelli
2025-08-30 05:40:16
Numero di risposte
: 17
La quantità di vino stabilita per la degustazione non risponde a una logica di “risparmio”, bensì a una logica professionale, comprovata scientificamente. Solo un sorso misurato permette infatti di stimolare i recettori in bocca e retronasali, potenziando la percezione. La quantità di vino può avere un forte impatto sulla percezione. Un vero degustatore, sorseggia solo la quantità di vino che favorisce la valutazione. Questo significa abbastanza per stimolare direttamente i recettori tattili e gustativi e indirettamente quelli retrolfattivi attraverso le molecole volatili; ma non troppo, in modo che si possa controllare il vino in bocca, perché l’eccesso diminuisce l’impatto sulle vie retronasali. Secondo gli esperti, la giusta quantità è compresa tra 6 e 10 millilitri.
Leggi anche
- Quanto costa una degustazione di vino?
- Dove fare una degustazione di vino a Porto?
- Come vestirsi per una degustazione di vino?
- Quanto costa una degustazione antinori?
- Quanto dura una degustazione di vini?
- Come degustare il Porto?
- Cosa mangiare prima di una degustazione di vini?
- Quanti bicchieri si possono fare con 750 ml di acqua?