Dove fare snorkeling vicino all'Italia?

Maria Serra
2025-05-15 15:47:39
Numero di risposte: 5
L’arcipelago siciliano, il più meridionale d’Italia, ha acque così limpide che consentono un’ottima visibilità anche in superficie. Lampedusa ha calette incantevoli, ognuna a suo modo. Vi consigliamo le spiagge di Mare Morto, a pochi passi dalla costa, nelle cui grotte e insenature nuotano numerosi pesci e vegetano varie piante acquatiche. Dalla terraferma potrete raggiungere Cala Pisana e Cala Creta, famose per gli enormi banchi di pesci che le popolano. Ma se volete esplorare, maschera e boccaglio, la biodiversità di Lampedusa, allora dovete fare snorkeling a Cala Francese, dal fondale veramente suggestivo, ricchissimo di flora e fauna marina. E ancora, Cala Galera, Cala Spugna, Cala Maluk, le Grottacce. Insomma, le possibili tappe sono molteplici e tutte particolarissime.
Spostandovi a Linosa, altra isoletta dell’arcipelago delle Pelagie, conosciuta per la caratteristica spiaggia delle tartarughe dalla sabbia completamente nera, lo snorkeling vi regalerà divertimento ed emozioni uniche. Le sue acque pullulano di vita fin dai primi metri, grazie alla scarsa pressione antropica nell’isola e nei fondali circostanti.
Non è da meno Lampione, nei cui fondali avrete dei meravigliosi incontri con la natura e potrete ammirare cernie, aragoste, corallo giallo e rosa.

Flaviana Martini
2025-05-15 15:19:50
Numero di risposte: 4
Lo snorkeling è un'escursione che si svolge nelle acque del mare e che permette di ammirare la vita marina, come ad esempio i pesci, la barriera corallina, gli scogli. Il bello dello snorkeling è che per praticarlo non è necessario essere dei grandi nuotatori: è sufficiente sapersi muovere in mare e non aver paura di mettere la testa sott'acqua. Si consiglia comunque sempre di praticarlo in compagnia.
Vediamo ora i 15 posti migliori per fare snorkeling in Italia.
Isola Rossa, Sardegna, le spiagge di questo meraviglioso posto sono di roccia rossa... e da qui ecco il nome dell'isola.
Ci sono molte insenature in cui i pesci cercano rifugio, perfette da esplorare con lo snorkeling grazie all'acqua sempre chiara anche nei giorni di moto ondoso.
Riserva Marina Protetta di Miramare, Friuli Venezia Giulia, questa bellissima riserva si trova nel Golfo di Trieste: la zona a protezione integrale è di 30 ettari, mentre attorno vi è un'altra zona a protezione parziale di 90 ettari.
Vi è presente una fauna selvaggia composta da molluschi, crostacei e pesci ossei.
Grotta Azzurra, Puglia, grotta alta circa 7 metri e profonda 15, raggiungibile solo con imbarcazione e situata sotto la città di Castro.
La luce si riflette sulle pareti della grotta, dando all'acqua un colore blu cobalto.
Area Protetta di Portofino, Liguria, area protetta istituita nel 1999 situata tra Camogli, Santa Margherita Ligure e Portofino.
Suddivisa in tre zone (riserva integrale, riserva generale e riserva parziale), le falesie sommerse ospitano una vasta fauna e una flora unica nel Mediterraneo.
Capo Vaticano, Calabria, posto turistico molto frequentato e ben organizzato dal punto di vista delle spiagge e dell'animazione, Capo Vaticano offre un mare cristallino, con fondali ricchi di fauna ittica e con elementi tipici dei mari tropicali, tra cui conchiglie, denti di squalo e coralli.
Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, Toscana, questo parco nazionale comprende ben 7 isole: Capraia, Elba, Giglio, Giannutri, Pianosa, Montecristo e Gorgona.
Sono diverse le zone che permettono di praticare snorkeling, per ammirare non solo pesci e flora, ma anche celebri relitti, tra cui quello del cargo mercantile Elviscot.
Isola di Panarea, Sicilia, Panarea, così come tutte le altre isole Eolie, ben si presta per lo snorkeling.
Le acque sono incontaminate, e le coste sono accessibili principalmente in barca: questo comporta una presenza ridotta di turisti.
Riserva Statale di Torre Guaceto, Puglia, riserva dell'Alto Salento, con alcune spiagge premiate con l'insigne di Bandiera Blu, che si estende per 1.200 km e con un fronte marino che si sviluppa per 8.000 metri.
Maratea, Basilicata, Maratea è l'unico comune della Basilicata ad affacciarsi sul Tirreno: con i suoi splendi paesaggi costieri e montani, è una delle principali mete turistiche della regione.
Chi pratica snorkeling o immersione qui può immergersi in acque blu e limpide.
Parco Nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, Sardegna, parco istituito nel 1994, copre una superficie marina di 15.046 ettari e con circa 180 km di coste.
Il mare è cristallino e permette di ammirare i magnifici fondali.
Monte Conero, Marche, le spiagge del Monte Conero sono raggiungibili solo tramite ripidi sentieri (denominati "stradelli") e sono separate le une dalle altre da tratti in cui la costa si immerge direttamente nel mare.
Ideale per chi desidera praticare snorkeling godendo di posti non affollati.
Talamone di Orbetello, Toscana, questa frazione di Orbetello si trova nel mezzo di una laguna, collegata alla terraferma solo tramite delle sottili strisce di sabbia.
L'acqua custodisce un'ampia varietà di specie marine.
Manfredonia, Puglia, Manfredonia, in provincia di Foggia, è situata sul golfo omonimo, a sud del promontorio del Gargano.
Il mare è bellissimo e ben si presta per snorkeling e immersioni; in più, Manfredonia è molto sviluppata dal punto di vista turistico e di animazione.
Area Marina Protetta dell'Isola di Ustica, Sicilia, istituita nel 1986, questa area marina è una delle mete più ambite per gli amanti dello snorkeling: nei fondali si incontrano diverse specie di fauna tra cui la cernia di fondale, tonni, alalunghe, triglie di scoglio e dentici.
Tropea, Calabria, Tropea ha spiagge bianchissime e un mare trasparente, perfetto per chi ama lo snorkeling e l'immersione.
Celebri le grotte di Tropea: la più famosa è la Grotta Azzurra, una delle attrazioni più rinomate di questa località marittima.

Miriam Pagano
2025-05-15 15:10:07
Numero di risposte: 6
Dalle acque turchesi della Sardegna alle grotte sottomarine della Sicilia, questo articolo ti guiderà attraverso i posti più belli per le immersioni per un'esperienza unica nel Mediterraneo.
Scopriamo dunque insieme i luoghi migliori per fare snorkeling in Italia.
L'Elba è la casa delle gorgonie rosse, della posidonia verde e di rari coralli neri e rossi.
Dirigiti a Capo Sant’Andrea per vedere specie rare e meravigliose, e a Pomonte, dove potrai immergerti fino a 10 metri per ammirare i resti di una nave affondata.
Questo splendido golfo offre la possibilità di fare freediving tra scogliere imponenti e snorkeling in acque cristalline, dove troverai una miriade di creature marine affascinanti.
Numerosi tour in barca a Capri ti porteranno nei luoghi più spettacolari in cui fare snorkeling in Italia, tra cui la Grotta Bianca e i Faraglioni.
Dirigiti verso Cala Goloritze, a est dell'isola vicino a Baunei, dove troverai acque cristalline e sabbia bianca, che offrono una visibilità incredibile sott'acqua per osservare la vita marina colorata e fare alcune tra le migliori immersioni in Italia.
Con una quantità incredibile di vita marina da esplorare, nell'area protetta di Portofino potrai osservare polpi, stelle marine e molte altre specie interessanti tra le praterie di Posidonia.
Regione che ospita alcuni dei luoghi più spettacolari per fare snorkeling in Italia, la Sicilia è piena di fondali che ti rapiranno per ore.
Tra i luoghi più famosi per fare snorkeling possiamo annoverare la riserva marina di Vendicari, Plemmirio e Isola delle Femmine.
La Toscana non è solo un’ottima destinazione per gli amanti della storia, ma anche per gli appassionati di attività all'aperto e in fondo al mare.
La costa toscana offre acque cristalline lungo le sue numerose spiagge incontaminate, ideali per fare snorkeling in Italia.
Ustica ospita una ricca riserva marina fenomenale e colorata, con molluschi, crostacei e anche qualche barracuda.
Dirigiti verso Cala Sidoti, sul lato occidentale dell’isola, per vivere alcune tra le migliori esperienze di snorkeling in Italia.
Le acque poco profonde lungo la costa di questo arcipelago offrono acque cristalline che permettono una visibilità eccellente sulla variegata vita marina.
Vai a Lampedusa e alle Spiagge del Mare Morto, dove troverai numerose grotte piene di pesci e piante marine.
In Puglia troverai punti spettacolari in cui fare diving e snorkeling in Italia, con baie e calette affascinanti dove trascorrere il tempo.
Dirigiti a Polignano a Mare per goderti acque incontaminate, o visita la famosa Grotta del Sangue, per avvistare stelle marine e ricci di mare.
Leggi anche
- Quanto costa fare un giro in barca sul lago di Como?
- Dove si può fare snorkeling vicino a Palermo?
- Dove posso fare snorkeling a Siracusa?
- Quanto costa un giro in idrovolante sul Lago di Como?
- Quanto costa un giro in barca a Sirmione?
- Qual è il posto migliore per fare snorkeling?
- Dove si può fare snorkeling in Sicilia?
- Dove fare snorkeling in Sicilia orientale?
- Dove si può fare lo snorkeling più bello?