:

Quando piove il fotovoltaico funziona?

Carmela Fabbri
Carmela Fabbri
2025-08-29 06:59:27
Numero di risposte : 6
0
Iniziamo sfatando un falso mito ricorrente quando si parla di pannelli fotovoltaici, ovvero che “non funzionano quando piove”. Infatti, al contrario di quanto pensano in molti, gli impianti fotovoltaici funzionano perfettamente anche nelle giornate più grigie ed uggiose, in quanto una piccola parte di raggi solari riesce comunque a raggiungere le celle dei pannelli, costruite proprio per sfruttare al massimo ogni raggio di sole. Certo è che la quantità di energia prodotta durante un giorno di maltempo sarà inferiore rispetto a quella prodotta in una giornata senza nubi, ma è sbagliato pensare che in particolari condizioni meteorologiche l’impianto possa lasciarci completamente a bocca asciutta. Inoltre è nei periodi in cui la temperatura scende al di sotto dei 25° C che si registrano le massime prestazioni dell’impianto, poiché una volta superata questa soglia il silicio, di cui sono composti i pannelli, si scaldano e riducono le prestazioni di circa -0,50% per ogni grado centigrado in più.
Marzio Marini
Marzio Marini
2025-08-29 05:02:03
Numero di risposte : 8
0
Certamente la produttività ne risente in una giornata nuvolosa. Solitamente i pannelli fotovoltaici in condizioni di tempo nuvoloso sono in grado di produrre solo il 10-25% della loro capacità nominale. La resa di un impianto fotovoltaico in presenza di nuvole può variare a seconda di diversi fattori tra cui: Densità delle nuvole; Presenza o assenza di ottimizzatori di potenza; Tipologia di pannello fotovoltaico. Un impianto fotovoltaico continua a produrre energia anche durante le giornate piovose, nuvolose e in presenza di nebbia. Tuttavia può capitare che in quelle giornate ti ritroverai a dover prelevare energia elettrica anche dalla rete nazionale ma grazie allo scambio sul posto ti ritroverai a compensare benissimo lo scompenso durante le giornate soleggiate. Anche il problema neve e vento è da ritenersi un non problema. Per quanto riguarda il vento, i moduli fotovoltaici possono tollerare raffiche superiori a 120 km/h. Per risolvere il problema neve, basta installare i pannelli seguendo una precisa inclinazione. Insomma, se stai pensando di realizzare un impianto fotovoltaico non c’è nulla che devi temere. Di estrema importanta è invece una progettazione su misura dell’impianto in base alla tua zona climatica, alla diposizione dell’edificio ed al tuo fabbisogno energetico.
Fulvio Romano
Fulvio Romano
2025-08-29 05:00:52
Numero di risposte : 7
0
Un impianto fotovoltaico è progettato per resistere agli agenti atmosferici, inclusa la pioggia. Tuttavia, in alcune condizioni, specialmente durante piogge molto intense o prolungate, potrebbe verificarsi un aumento dell'umidità nei componenti dell'impianto, come i cavi e i quadri elettrici. Questo potrebbe causare una dispersione di corrente, portando all'intervento del differenziale. Il differenziale rileva queste perdite e disconnette l’impianto per evitare danni o incidenti. Quindi, se durante la pioggia il differenziale scatta, potrebbe esserci stata una dispersione causata dall'umidità o dall'infiltrazione di acqua in qualche punto critico del sistema. Il motivo per cui il differenziale di un impianto fotovoltaico può scattare durante la pioggia può essere legato a diverse cause: Umidità nei cavi o nei componenti elettrici: se l’isolamento dei cavi non è in perfette condizioni o l’impianto ha subito usura, l’umidità potrebbe penetrare e causare dispersioni. Infiltrazioni d’acqua: se i pannelli o le connessioni non sono correttamente sigillati, l’acqua piovana potrebbe infiltrarsi nelle scatole di giunzione o nei quadri elettrici. Messa a terra inefficace: una cattiva messa a terra potrebbe facilitare la dispersione di corrente, scatenando l'intervento del differenziale. È fondamentale sottoporre l'impianto fotovoltaico a controlli periodici per verificare che i componenti siano in buono stato e che non ci siano rischi di infiltrazioni o dispersioni. Se il differenziale del tuo impianto fotovoltaico scatta frequentemente durante la pioggia, è importante intervenire tempestivamente. Sebbene gli impianti fotovoltaici siano progettati per resistere agli agenti atmosferici, infiltrazioni o difetti nell'isolamento possono causare problemi. Mantenere il sistema in buone condizioni con manutenzioni periodiche è la chiave per prevenire inconvenienti e garantire un funzionamento efficiente e sicuro.
Elga Benedetti
Elga Benedetti
2025-08-29 04:19:37
Numero di risposte : 9
0
I pannelli solari non cessano di funzionare quando le temperature si abbassano o quando piove. Per il pannello solare è importante la luce L’energia elettrica prodotta dai pannelli solari dipende dalla luce del sole, non dall’intensità del suo calore. La pioggia non impedisce ai pannelli di produrre energia e anzi può essere benefica poiché aiuta a pulire la polvere e la sporcizia accumulata sulla superficie, migliorandone l’efficienza. L’impianto funziona anche quando c’è la nebbia poiché la luce solare riesce comunque a filtrare e a colpire la superficie dei moduli. In entrambi i casi quindi la produzione di energia non si ferma ma sicuramente c’è un calo rispetto alle condizioni ottimali.
Ione Testa
Ione Testa
2025-08-29 03:22:06
Numero di risposte : 7
0
I pannelli fotovoltaici sono progettati per convertire la luce solare in energia elettrica, ma cosa succede durante una giornata di pioggia o quando il cielo è coperto da nuvole? Sebbene la produzione di energia diminuisca rispetto a una giornata di sole pieno, i pannelli solari continuano a funzionare anche quando piove, sfruttando la luce diffusa e indiretta. Anche in condizioni di cielo nuvoloso, la luce solare penetra comunque attraverso le nuvole, anche se in quantità ridotta. I pannelli fotovoltaici non richiedono la luce diretta del sole per generare energia, ma si basano sulla radiazione solare complessiva, che comprende anche la luce diffusa. Questo significa che, anche se la quantità di energia prodotta durante la pioggia o le giornate nuvolose è inferiore, i pannelli continuano comunque a generare elettricità. Durante la pioggia, è normale che il rendimento dei pannelli diminuisca. Come accennato in precedenza, le giornate nuvolose possono ridurre la produzione al 10-25%, ma ci sono variabili che possono influenzare questo calo. In sintesi, anche se i pannelli fotovoltaici producono meno energia quando piove, continuano comunque a funzionare. La pioggia può addirittura avere un effetto benefico, aiutando a mantenere i pannelli puliti e più efficienti.