:

Cosa serve per aprire un'attività di noleggio barche?

Flavio Galli
Flavio Galli
2025-08-24 22:37:30
Numero di risposte : 9
0
L’attività di noleggio natanti e moto d'acqua è disciplinata dal Decreto del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili del 1 settembre 2021 recante “Requisiti, formalità ed obblighi da ottemperare per l'utilizzazione dei natanti da diporto ovvero delle moto d'acqua ai fini di locazione o di noleggio per finalità ricreative o per usi turistici di carattere locale. Gli operatori commerciali, aventi stabile organizzazione nel territorio dell'Unione europea, che intendono effettuare attività di locazione o noleggio di natanti da diporto o di moto d'acqua, presentano all'autorità marittima o della navigazione interna competente per territorio o, se diversa, a quella in cui abitualmente stazionano le unità da diporto, apposita comunicazione di inizio attività. Alla comunicazione di inizio attività sono allegati: certificato di iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura in cui sia indicato in oggetto l'attività di locazione o noleggio di unità da diporto e/o di moto d'acqua; elenco delle unità da impiegare a fini di cui all'art. 1, distinte per numero progressivo; copia della dichiarazione di potenza del motore ovvero del certificato d'uso del motore delle unità da locare o da noleggiare; copia del certificato di omologazione o della dichiarazione di conformità CE delle unità da locare o da noleggiare; copia del certificato di idoneità al noleggio delle unità da noleggiare; copia delle polizze assicurative relative alle unità da locare o da noleggiare. Allo stato attuale, pertanto, l’istanza di avvio dell’attività deve essere presentata all'autorità marittima o della navigazione interna competente per territorio e non è previsto alcun titolo abilitativo per l’esercizio dell’attività di noleggio di natanti da acquisire presso il SUAP.
Osvaldo Sanna
Osvaldo Sanna
2025-08-24 21:14:41
Numero di risposte : 13
0
Per aprire un'attività di noleggio barche è necessaria la comunicazione di inizio attività. La comunicazione di inizio attività è necessaria nei casi di utilizzazione dei natanti da diporto ai fini di locazione o noleggio per finalità ricreative o per usi turistici di carattere locale. Per la comunicazione di inizio attività è necessario compilare e firmare il modulo "Comunicazione inizio attività" scaricabile dalla sezione "Modulistica" e inviarlo all'indirizzo di posta elettronica certificata della Motorizzazione Civile e al Servizio Mobilità pubblica. Il documento verrà poi vistato dall'amministrazione e inoltrato all'indirizzo pec inserito nella comunicazione. Tale copia vistata deve essere conservata presso la sede dell'operatore e una copia in carta semplice deve essere tenuta a bordo del natante. Per la comunicazione di inizio attività è necessaria la presentazione di documenti come il modulo "Comunicazione di inizio attività noleggio/locazione natanti da diporto", visura camerale, elenco delle unità da impiegare distinte per numero progressivo, copia della dichiarazione di potenza del motore, copia del certificato di omologazione e della dichiarazione di conformità CE delle unità da locare o da noleggiare, copia del certificato di idoneità al noleggio delle unità da noleggiare e copia delle polizze assicurative.
Ulrico Amato
Ulrico Amato
2025-08-24 20:30:04
Numero di risposte : 10
0
Per aprire un'attività nel settore del noleggio senza equipaggio di imbarcazioni da diporto, inclusi i pedalò, richiede una serie di documenti obbligatori per garantire la legalità e la sicurezza dell'attività. Uno dei documenti fondamentali necessari per avviare l'attività è il certificato d'idoneità professionale. Un altro documento indispensabile è il contratto d'affitto delle imbarcazioni. Inoltre, per aprire un'attività di noleggio senza equipaggio di imbarcazioni da diporto è necessario ottenere l'autorizzazione all'esercizio dell'attività commerciale. Per garantire la sicurezza dei clienti durante l'utilizzo delle imbarcazioni noleggiate, è fondamentale avere una polizza assicurativa specifica. Infine, è importante tenere traccia delle entrate e delle uscite finanziarie dell'attività attraverso la tenuta di un libro mastro contabile. Il certificato d'idoneità professionale, il contratto d'affitto delle imbarcazioni, l'autorizzazione all'esercizio dell'attività commerciale, la polizza assicurativa specifica e il libro mastro contabile sono tutti documenti fondamentali per avviare e gestire con successo questa attività.