Cosa occorre per noleggiare la propria barca?

Grazia Benedetti
2025-08-25 04:37:19
Numero di risposte
: 8
Per noleggiare la propria barca, è possibile effettuare il noleggio occasionale tra privati, consentito dall’articolo 49bis del codice della nautica da diporto, solo per imbarcazioni immatricolate. La conduzione della barca deve essere effettuata dall’armatore oppure da uno skipper di vostra fiducia che abbia la patente nautica da almeno 3 anni. Bisogna seguire alcuni semplici step per essere in regola, ma è un ottimo modo per mettere a rendita la vostra barca e pagare tutte le spese di cui necessita.
Ovviamente oltre la classica giornata, week-end o settimana in barca, potete guadagnare anche noleggiando per qualche evento/occasione come uno shooting fotografico, aperitivo al tramonto, piccoli tour di qualche ora soltanto, così da non impegnare l’intera giornata.
Inoltre, è anche possibile dare in gestione la propria barca a società di noleggio o locazione, oppure ad un broker/mediatore marittimo così da metterla in acqua, e farla lavorare guadagnandoci comunque.
Da tenere ben presente, che dal momento che date in gestione la vostra barca, questa diventa una barca commerciale e non più una barca privata. Questo per la durata dell’accordo che avrete. Questo è importante, ai fini dell’utilizzo della stessa.

Guendalina De Santis
2025-08-25 03:24:15
Numero di risposte
: 11
Non è richiesta alcuna licenza per le barche senza motore. Tuttavia, alcuni proprietari richiedono una certa esperienza di navigazione. Potrebbero suggerirvi uno skipper o un capitano o chiedervi di fornire dettagli sulla vostra esperienza di navigazione. Per questo motivo è importante compilare il proprio CV nautico al momento dell'iscrizione.
Non è necessaria una licenza se il noleggio è con capitano.
Le norme sono più severe per le barche a motore.
In Francia, se la potenza del motore è inferiore a 6 CV, è possibile noleggiare la barca senza licenza.
Al di sopra dei 6 CV è necessaria una patente nautica.
La patente nautica non è necessaria per noleggiare un veliero senza skipper.
Nell'inserzione, in fondo alla pagina, troverete alla voce Condizioni se è necessaria o meno una licenza.
Il nostro consiglio: contattate il proprietario prima di confermare la prenotazione per assicurarvi di avere la licenza giusta per la vostra richiesta.
Questo eviterà qualsiasi malinteso!

Giulio Silvestri
2025-08-25 02:06:20
Numero di risposte
: 13
Per poter salpare il giorno dell'uscita, assicurati di portare con te i seguenti documenti:
La tua carta d'identità o passaporto in corso di validità
La versione originale della tua patente nautica se è richiesta per questo tipo di imbarcazione
Un mezzo di pagamento nel caso in cui sia richiesta una cauzione gestita direttamente dal proprietario o se ci sono opzioni da pagare in loco.
È sempre meglio chiedere in anticipo al proprietario quali sono i mezzi di pagamento accettati.