Come verificare la proprietà di una barca?

Stefania Lombardi
2025-08-24 04:34:51
Numero di risposte
: 6
Il servizio permette di identificare i natanti intestati a una persona fisica o giuridica specifica, sulla base del nominativo fornito.
È uno strumento utile per finalità investigative, accertamenti patrimoniali o verifiche anagrafiche.
L’attività si basa su OSINT, analisi di fonti pubbliche, registri ufficiali, visure, dati aperti e contenuti accessibili e HUMINT, fonti umane indirette e qualificate, osservazione ambientale, segnalazioni professionali.
Approccio indiretto e non invasivo, in conformità con la LPD e la normativa GDPR.

Stella Carbone
2025-08-24 04:01:53
Numero di risposte
: 7
Non mi risulta.
Le imbarcazioni da diporto devono essere iscritte presso le Capitanerie di porto, gli Uffici circondariali marittimi o gli Uffici provinciali del Dipartimento per i trasporti terrestri e per i sistemi informativi e statistici autorizzati dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, che custodiscono i relativi registri, compilati secondo un modello approvato dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
I Registri delle imbarcazioni da diporto (R.I.D.) una volta tenuti dagli Uffici marittimi minori, sono stati accentrati presso la sede delle Capitanerie di porto o degli Uffici circondariali marittimi da cui dipendono.
L'ultima volta che ho consultato i registri R.I.D. ho prima controllato sul sito: http://www.guardiacostiera.it/diporto/ , nella sezione targhe, l'esatta località in cui era immatricolata l'imbarcazione.
La ricerca la devi fare presso la capitaneria di porto dove risiede ed è registrata la barca.