:

Quanto costa adattare l'auto per disabili?

Silvana Coppola
Silvana Coppola
2025-08-24 11:14:53
Numero di risposte : 9
0
La detrazione è pari al 19% del costo sostenuto e va calcolata su una spesa massima di ,99 euro. Quando, ai fini della detrazione, non è necessario l’adattamento del veicolo, la soglia dei 18.075,99 euro vale solo per il costo di acquisto del veicolo: restano escluse le ulteriori spese per interventi di adattamento necessari a consentire l’utilizzo del mezzo. Per tali spese si può comunque usufruire di un altro tipo di detrazione, sempre del 19%, prevista per gli altri mezzi necessari alla locomozione e al sollevamento della persona con disabilità. La detrazione può essere usufruita per intero nel periodo d’imposta in cui il veicolo è stato acquistato o, in alternativa, in quattro quote annuali di pari importo. La detrazione Irpef spetta anche per quelle di riparazione del mezzo. Sono esclusi, comunque, i costi di ordinaria manutenzione e i costi di esercizio. Anche in questo caso la detrazione è riconosciuta nel limite di spesa di 18.075,99 euro, nel quale devono essere compresi sia il costo d’acquisto del veicolo sia le spese di manutenzione straordinaria dello stesso.
Fulvio Esposito
Fulvio Esposito
2025-08-24 06:09:21
Numero di risposte : 11
0
Il rimborso del 20% di quanto speso per adattare la macchina per la guida disabili può essere previsto dalla singola Regione. La legge 104, all’articolo 27, prevede che le ASL locali contribuiscano, nella misura del 20%, alla spesa sostenuta dai cittadini con disabilità per la modifica degli strumenti di guida a favore dei titolari di patente di guida A, B o C speciali. Il contributo è erogato a favore del titolare del veicolo, che può essere una persona disabile, o del famigliare di cui la persona disabile è fiscalmente a carico. Per poter ottenere il rimborso del 20% di quanto speso per adattare la macchina, i cittadini hanno tempi di attesa di massimo due anni. Solitamente le documentazioni richieste sono: fotocopia del certificato rilasciato dalla Commissione medico locale dell'ASL, fotocopia della patente speciale, fotocopia della Carta di Circolazione, fotocopia della fattura relativa alla spesa sostenuta. In Emilia Romagna si prevede anche Contributo regionale per chi acquista o adatta veicoli privati destinati al trasporto di persone con disabilità grave. I contributi sono rivolti a favorire l'adattamento o l'acquisto di un veicolo: per adattamento si intendono le modifiche ai comandi di guida prescritti dalla Commissione per le patenti speciali e le modifiche alla carrozzeria e alla sistemazione interna del veicolo necessarie per l'accesso e l'utilizzo del mezzo da parte del disabile.