Chi ha diritto al trasporto gratuito?

Radio Milani
2025-08-24 09:07:31
Numero di risposte
: 8
Chi può viaggiare gratuitamente, fino al compimento del diciottesimo anno di età la tessera consente il viaggio gratuito al minore a cui è intestata e a un eventuale accompagnatore. Non viene richiesto di indicare il nome di un singolo accompagnatore: chiunque accompagni il minore ha diritto al viaggio gratuito. Al compimento del diciottesimo anno di età, la tessera consente la gratuità del viaggio soltanto alla persona disabile, tranne nel caso di percentuale d’invalidità civile del 100%.
Per ottenere una carta BIP di libera circolazione occorre essere residenti in Regione Piemonte e appartenere a una delle seguenti categorie: ciechi assoluti e ciechi ventesimisti, la gratuità del viaggio è consentita all’eventuale accompagnatore; ipovedenti gravi; sordomuti; “grandi invalidi”, appartenenti alle categorie dalla Iª alla IVª; a coloro che appartengono alla Iª categoria con una super invalidità è rilascia una tessera che permette la gratuità del viaggio all’eventuale accompagnatore; disabili con una percentuale di invalidità pari/superiore al 67%; nei casi di invalidità al 100% la gratuità del viaggio è consentita anche all’eventuale accompagnatore; i minori invalidi; ultra sessantacinquenni con difficoltà persistenti nello svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età e con una percentuale di invalidità pari/superiore al 67%. Le FAQ della Regione Piemonte riportano anche “handicap Hanno diritto alla carta BIP di libera circolazione con estensione all’accompagnatore le seguenti categorie: percentuale di invalidità civile o del lavoro del 100%; cieco; minore invalido; invalido di guerra, lavoro e servizio categoria I. Le FAQ della Regione Piemonte riportano anche “handicap grave si riferisce al verbale d’invalidità: “Minore invalido, con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età o ipoacusico”).

Danilo Gentile
2025-08-24 08:38:15
Numero di risposte
: 10
Hanno diritto al rilascio della tessera di libera circolazione i residenti nella Regione Piemonte che rientrino in una delle seguenti categorie: ciechi assoluti e ciechi ventesimisti, la gratuità del viaggio è consentita all'eventuale accompagnatore.
Ipovedenti gravi decimisti.
Sordomuti.
Grandi invalidi invalidi: di guerra, civili di guerra e per servizio, appartenenti alle categorie dalla Iª alla IVª.
A coloro che appartengono alla Iª categoria con una super invalidità è rilascia una tessera che permette la gratuità del viaggio all'eventuale accompagnatore.
Persone con disabilità invalidi civili e del lavoro con una percentuale di invalidità pari/superiore al 67%.
Nei casi di invalidità al 100% la gratuità del viaggio è consentita anche all'eventuale accompagnatore.
I minori invalidi la gratuità del viaggio è consentita anche all'eventuale accompagnatore.
Ultra sessantacinquenni con difficoltà persistenti nello svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età che risulti dalla certificazione della Commissione Sanitaria e con una percentuale di invalidità pari/superiore al 67%.
A partire dal 1986 la Regione Piemonte, attraverso una serie di provvedimenti, ha riconosciuto il diritto di viaggiare gratuitamente sulle linee di autobus urbane, extraurbane e sui treni regionali ai cittadini residenti, con una invalidità riconosciuta non inferiore al 67% o equiparato.
Il diritto è esteso anche all'eventuale accompagnatore, in caso di invalidità al 100%.
Il Titolo di viaggio gratuito di Libera Circolazione, di validità annuale, viene caricato sulla carta BIP e consente a tutti gli aventi diritto di viaggiare sull'intera rete dei trasporti pubblici regionali.

Alessandra Basile
2025-08-24 07:55:24
Numero di risposte
: 18
Tessera d'invalidità o CMI "Invalidità" con menzione "BA" hanno diritto alla gratuità.
Tessera di invalidità o CMI "Disabilità" con la dicitura "BA/Cecità" hanno diritto alla gratuità.
ONAC 2 barre blu hanno diritto alla gratuità.
ONAC 2 barre rosse hanno diritto alla gratuità.
Il pass gratuito è disponibile sul pass Navigo.
Leggi anche
- Quanto costa noleggiare un'auto per disabili?
- Quanto costa il trasporto per disabili?
- Quanto costa un'auto per il trasporto disabili?
- Quanto costa adattare l'auto per disabili?
- La legge 104 si applica al noleggio a lungo termine per disabili?
- Chi ha diritto al posto auto per disabili?
- Quanto costa un accompagnatore per disabili?
- Quanto costa un'auto con comandi al volante per disabili?
- Chi ha diritto al posto auto per invalidi?