Chi ha diritto al posto auto per disabili?

Penelope Testa
2025-08-24 11:45:45
Numero di risposte
: 10
Le persone con disabilità grave e con particolari problemi di salute, che hanno il contrassegno speciale di circolazione, possono richiedere l’assegnazione gratuita di uno spazio sosta personalizzato vicino a casa o al luogo di lavoro o studio.
La richiesta può essere presentata anche da genitori, legali rappresentanti, tutori, procuratori, amministratori di sostegno.
L’agevolazione è riconosciuta per alcune esigenze di mobilità: genitori/tutori che si occupano del trasporto di un minore con disabilità; abilitati alla guida (con patente di categoria speciale o non) e possessori di un autoveicolo con comandi adattati e/o automatici; persone con disabilità che utilizzano autoveicoli adattati guidati da terzi; persone con disabilità che non guidano autonomamente ed hanno necessità di effettuare spostamenti regolari per motivi di lavoro o studio, per svolgere attività sociali o sportive, o per ricevere prestazioni sanitarie o terapeutiche.
L’area di sosta non viene concessa a chi ha già l’accesso a un posto auto privato nelle vicinanze.

Karim Esposito
2025-08-24 09:21:26
Numero di risposte
: 11
Possono richiedere il parcheggio per disabili personalizzato le persone disabili con particolari condizioni di invalidità, ossia con grave difficoltà o impossibilità permanente di deambulare.
Queste devono essere già in possesso del contrassegno invalidi.
Per ottenere il parcheggio ad personam è necessario abitare o lavorare in un’area urbana ad alta densità di traffico veicolare e carenza di stalli di sosta.
Inoltre, la persona disabile i propri familiari o conviventi non devono disporre di un parcheggio all’interno del luogo di residenza o lavoro.
Il parcheggio personalizzato può essere destinato anche a persone con una diminuzione temporanea della mobilità fino al raggiungimento della guarigione.
È possibile ottenere lo spazio riservato sia se si possiede un’auto per trasporto disabili, un veicolo adattato o una macchina normale.
La vettura che parcheggia nel posteggio non deve essere intestata al disabile poichè la segnaletica riporta gli estremi del contrassegno.
Leggi anche
- Quanto costa noleggiare un'auto per disabili?
- Quanto costa il trasporto per disabili?
- Quanto costa un'auto per il trasporto disabili?
- Quanto costa adattare l'auto per disabili?
- La legge 104 si applica al noleggio a lungo termine per disabili?
- Chi ha diritto al trasporto gratuito?
- Quanto costa un accompagnatore per disabili?
- Quanto costa un'auto con comandi al volante per disabili?
- Chi ha diritto al posto auto per invalidi?