:

Dove possono essere parcheggiati i camper?

Marino Valentini
Marino Valentini
2025-08-21 15:54:19
Numero di risposte : 10
0
I luoghi in cui si possono parcheggiare i camper sono diversi: nei camper service, ovvero delle aree presso le quali non si può sostare ma si ha accesso all’acqua e al pozzetto di scarico; nei parcheggi veri e propri (dove possono sostare anche le auto) a pagamento e non, in base alle indicazioni del Comune; nei punti di sosta per i camper, che sono strutture organizzate ma senza la possibilità di allacciare la corrente e senza piazzole delimitate; nelle aree attrezzate pubbliche riservate in cui il tempo massimo della sosta è stabilito dalle ordinanze comunali e regionali (in genere tra le 48 e 72 ore); nelle aree autostradali dove si può parcheggiare ma non campeggiare. Si può parcheggiare il camper in strada soltanto se l’autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, inoltre non deve emettere deflussi propri (salvo quelli del propulsore meccanico) e non deve occupare la sede stradale con appoggi per fissare eventuali tende. I camperisti possono campeggiare esclusivamente nelle aree preposte, come camping e villaggi. La legge stabilisce che camper e autocaravan possano essere parcheggiati nei posti a pagamento pagando una tariffa maggiorata del 50% rispetto a quella standard per le auto (articolo 185, comma 3, del Codice della strada). L’unico luogo dove questa operazione è possibile è il WC chimico all’interno delle aree campeggio.
Anna Parisi
Anna Parisi
2025-08-21 15:12:21
Numero di risposte : 15
0
I camper possono parcheggiare ovunque non sia espressamente vietato. Se un parcheggio pubblico è riservato solo alle auto, viene bloccato per le case mobili. Sono per lo più immatricolati come altri veicoli o come camion e quindi non auto. Se il parcheggio non è riservato alle auto e non c'è un cartello aggiuntivo che escluda i camper, puoi parcheggiare lì per tutto il tempo che desideri. Ma attenzione: se annulli la registrazione del tuo camper in inverno, non puoi parcheggiarlo nei parcheggi pubblici. Laddove il parcheggio è generalmente consentito, dipende anche dalla limitazione dei posti auto: se il camper non rientra nello spazio dato, non è consentito parcheggiare lì. Non è inoltre possibile occupare due posti auto adiacenti, anche se liberi. Bisogna stare attenti quando si parcheggia sul marciapiede, perché questo è generalmente consentito solo per veicoli fino a 2,8 tonnellate - e quasi tutti i camper sono più pesanti. Se possiedi un camper particolarmente pesante oltre le 7,5 tonnellate, non ti è assolutamente consentito parcheggiare all'interno dei centri abitati nei centri abitati dalle 22:00 alle 06:00 e la domenica e i giorni festivi. I veicoli parcheggiati sulla strada devono essere adeguatamente illuminati di notte. Nelle aree urbane, i lampioni stradali sono generalmente sufficienti per veicoli inferiori a 3,5 tonnellate, a condizione che rendano il veicolo chiaramente visibile da una distanza sufficiente. Tuttavia, i veicoli più pesanti devono essere contrassegnati con luci proprie: con la luce di posizione sul lato della strada all'interno dei centri abitati, all'esterno con la luce di posizione o un'altra luce. Poiché l'illuminazione è sulla batteria, puoi anche attaccare i cosiddetti segnali di parcheggio in conformità con StVO: segnali a strisce rosse e bianche che riflettono la luce. Devono essere montati sia davanti che dietro al veicolo parcheggiato, il più vicino possibile al bordo del veicolo. Se parcheggi il tuo camper in modo errato, puoi aspettarti multe o il rimorchio del veicolo.
Vittoria Mariani
Vittoria Mariani
2025-08-21 13:36:40
Numero di risposte : 9
0
I camper possono sostare liberamente non solo negli spazi di sosta a loro riservati, ma anche nei parcheggi comuni alla generalità delle vetture a quattro ruote. Non vi è alcuna differenza sostanziale sul piano delle regole normative di circolazione e, conseguentemente, l'equiparazione delle regole si applica anche ai parcheggi. La legge equipara i camper agli altri veicoli e non ci sono preclusioni o limitazioni ai posteggi di questi mezzi ricreazionali, rispetto alle automobili ordinarie. Gli autocaravan possono parcheggiare sia negli spazi a loro dedicati sia nei parcheggi comuni, senza subire discriminazioni o divieti generalizzati. Il camperista potrà essere multato se parcheggia con le ruote oltre le strisce bianche che delimitano lo stallo, invadendo parte della carreggiata o dello spazio riservato ad un'altra auto, oppure se si ferma in una zona indicata solo per brevi soste, ma resta parcheggiato per un tempo prolungato. La sentenza del TAR Firenze ribadisce che i camper hanno gli stessi diritti delle automobili riguardo alla sosta.